Espandi menu
cerca
Quattro matrimoni e un funerale

Regia di Mike Newell vedi scheda film

Recensioni

L'autore

steno79

steno79

Iscritto dal 7 gennaio 2003 Vai al suo profilo
  • Seguaci 242
  • Post 22
  • Recensioni 1768
  • Playlist 106
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi

La recensione su Quattro matrimoni e un funerale

di steno79
7 stelle

Commedia britannica di grande successo internazionale, divenuta un "cult-movie" degli anni '90, è anche il film che segnò la definitiva consacrazione divistica del "bello e impossibile" Hugh Grant. La sceneggiatura di Richard Curtis, che per l'attore scriverà anche "Notting Hill" e "Love actually", è ingegnosa ed originale nella struttura drammaturgica che comprime la trama nell'arco di quattro matrimoni ed un funerale, come recita il titolo; tuttavia, nella definizione dei personaggi e dei dialoghi, rimane in territori abbastanza consueti e "rassicuranti", come ci ricorda la recensione di Film Tv. Anche l'anticonformismo di certe battute volgarotte è all'insegna di una trasgressione fin troppo studiata a tavolino; abbastanza toccante, invece, l'inserimento di una poesia di Wystan H. Auden sull'amore omosessuale nella scena del funerale, recitata con convinzione dall'attore James Hannah. La confezione è impeccabile e la regia di Mike Newell competente, ma ripeto, mi sembra uno di quei prodotti fin troppo studiati e calcolati nei minimi particolari per non dispiacere al pubblico di massa, per divenire una commedia davvero memorabile. Fra gli attori, Hugh Grant esibisce un brio autoironico apprezzabile (ma ha fatto di meglio in altri film), Andie Mac Dowell è affascinante al punto giusto; fra i caratteristi spicca una brava Kristin Scott Thomas nel ruolo dell'eterna zitellona e un divertente Simon Callow nel ruolo del gioviale Gareth che muore improvvisamente durante una cerimonia di nozze. La colonna sonora è curata da Richard Rodney Bennett e contiene alcune celebri hit, fra cui "Chapel of love" cantata da Elton John e soprattutto una cover di "Love is all around" dei Troggs, che divenne una hit nel Regno Unito. Spiritosa l'apparizione di Rowan Atkinson nei panni di un improbabile sacerdote e, fra gli altri, simpatico il personaggio del cugino sordomuto che si esprime nella lingua dei segni, interpretato dall'attore David Bower, un vero sordomuto.
voto 7/10 

Ti è stata utile questa recensione? Utile per Per te?

Ultimi commenti

  1. amandagriss
    di amandagriss

    mi è sempre piaciuto l'inizio con tutti quei "cazzo" che accompagnano Hugh Grant a partire dal suo risveglio, molto buona la prova della Scott Thomas e assai toccante il momento della lettura della splendida poesia di Auden, per me resta un buon film. Evergreen, ciao

  2. steno79
    di steno79

    Ti ringrazio Amanda, è un film sempre piacevole da vedere, credo che la valutazione giusta sarebbe 3 stelle e mezzo... concordo anche sulla poesia di Auden e la Scott Thomas... ciao

  3. dollyfc
    di dollyfc

    Beh ammetto che , come dici tu, ci sia stata della furbizia in questo lavoro, sta di fatto che per una serie di piccoli particolari, tra cui il momento della lettura della poesia , il film alla fine risulta veramente buono e , cosa non da poco, tiene nel tempo, almeno questa è la mia impressione dopo averlo visto svariate volte. Ciao e buona serata dalla Dolly

  4. Clio
    di Clio

    Ciao! Questo film l'avrò visto almeno una decina di volte e la tua recensione è molto bella e veritiera!

Commenta

Avatar utente

Per poter commentare occorre aver fatto login.
Se non sei ancora iscritto Registrati