Regia di David Lean vedi scheda film
Un racconto epico e quasi lirico della Russia di inizio secolo, con una magistrale prova di Omar Sharif, una impeccabile fotografia e musiche che difficilmente si dimenticano
Il capolavoro di Pasternak nelle mani di David Lean diventa una grandiosa, epica storia della Russia a cavallo tra Prima Guerra Mondiale e la Rivoluzione d'Ottobre, con una fotografia stupenda soprattutto nei paesaggi invernali (indimenticabile la casa di Varykino invasa al suo interno dalla neve e con le finestre ghiacciate) ed un cast su cui spicca la prova impeccabile di Omar Sharif. Se poi ci si mette anche la colonna sonora, con il celebre "Tema di Lara" che entra nella testa per non uscirne più, si può a ragione dire che "Il dottor Zivago" è uno di quei film che non ci si stanca mai di rivedere e che quasi dispiace che duri "solo" 192 minuti. C'è quel respiro ampio che una vicenda appassionante deve comunque avere, e non è un caso che il film, al di là di giudizi non sempre lusinghieri, sia stato uno dei più grandi successi del cinema (in Italia in alcune sale registrò quasi due anni ininterrotti di proiezioni). Nel 2010 è uscita una versione restaurata di 200 minuti che aggiunge poco o nulla alla trama se non un Overture ed un Intermezzo musicale. Vincitore, meritato, di cinque Oscar per fotografia, sceneggiatura, musiche, scenografia e costumi.
Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
Commenta