Espandi menu
cerca
Qualcuno verrà

Regia di Vincente Minnelli vedi scheda film

Recensioni

L'autore

EightAndHalf

EightAndHalf

Iscritto dal 4 settembre 2013 Vai al suo profilo
  • Seguaci 233
  • Post 59
  • Recensioni 1054
  • Playlist 35
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi

La recensione su Qualcuno verrà

di EightAndHalf
8 stelle

Ci sono giusto due differenze tra il titolo originale Some Came Running e il titolo italiano Qualcuno verrà. Solo con poca conoscenza dell'inglese si capisce che il titolo originale si riferisce a un'azione passata e non futura. Non c'è niente di profetico, forse di fatalista, ma a quel punto si potrebbe dire più che altro Qualcuno se ne andrà. Poi, secondo e ultimo ma non ultimo, il running che scompare nel titolo italiano ammorbidendo il carattere impetuoso del titolo americano. Non è una minuzia: se qualcuno sta davvero arrivando nella piccola città di Parkman o è già arrivato, per meglio dire, come causa fondante dei guai futuri, non l'ha fatto camminando tranquillamente o sbronzo su una autobus come Frank Sinatra (che sia lui il qualcuno?), ma correndo in preda alla disperazione, per sconvolgere la società e tutte le sue alte bassezze. Come una folata di vento che preannuncia (o fa da saluto a) un tornado, l'anticonformismo non fine a se stesso e sincero di Frank Sinatra e Shirley MacLaine arriva a scuotere melasse borghesi chiuse in se stesse nei loro circoli, fatti materialmente di discriminazione, rancore e ostilità represse dall'ipocrisia. Il buonismo dilagante, in realtà cattiveria e disprezzo, condiziona gli abitanti di Parkman, a partire dai familiari dello stesso protagonista, appena arrivato da un'assenza di 16 lunghi anni. Il nuovo arrivo, inaspettato, non genera un comitato di benvenuto, ma coglie alla sprovvista tutti trascinando con sé una nuova spirale di pettegolezzi. E come a dire che neanche in famiglia sopravvivono la benevolenza e la sincerità, la cognata di Frank Sinatra lo accoglie in casa e allo stesso tempo lo maledice con tutta se stessa. 
Tra i requisiti finto-morali che un uomo deve possedere nell'ambito di un paesino dell'America centrale come Parkman per essere ben accetto sta la giusta frequentazione di persone, e non è un fenomeno univoco e unidirezionale, ma colpisce anche i più inaspettati (un Dean Martin testardo e assai antipatico, a dirla tutta, con il suo cappello sempre attaccato in testa). Dave (Sinatra) fa amicizia con una prostituta e un giocatore d'azzardo, e questo ostacola la sua storia d'amore con l'odiosa Martha Hyer, non per chissà quale controindicazione, ma perché la donna suddetta non è in grado di accettare un uomo dalle simili compagnie: quella che inizialmente sembra un'immaturità sentimentale, da parte della maestrina (che poi dice di voler capire la tendenziale e apparente amoralità di Zola o addirittura la promiscuità di Baudelaire), si rivela infantilismo bello e buono, specchio di un'intera società. Il fallimento del loro amore è il fallimento dell'ingresso nella società dei "buoni" di Dave, forse perché proprio Dave, trascinato da sentimenti avversi, prova un fascino magnetico per la vita tranquilla e borghese ma allo stesso tempo è cosciente che trova solo al di quà del buono stato sociale la sincerità di cui ha bisogno e che gli altri non gli hanno mai dimostrato. A riversarsi in queste contraddizioni umane così palpitanti sotto lo sguardo lucido di Minnelli, attento ai personaggi più che alla storia in sé, troviamo un'invadenza mediatica tipicamente americana, una consapevole amarezza nei confronti dei rapporti umani e la negazione della propria autorialità, da parte di Dave, nel momento in cui dichiara di non essere autore nonostante diversi libri da lui scritti in passato. In questo senso Dave si ritrova bloccato in una divisione che non è soltanto fra ingenua sincerità e banale/affascinante ipocrisia, ma fra ignoranza (semplicità?) e erudizione, che la sua bella innamorata possiede in quanto maestra di scuola. E qui sta il dibattito esistenziale del suo personaggio: se davvero la conoscenza appartiene solo al ceto più alto. 
E' il dialogo finale con Shirley MacLaine a illuminarlo, quando lei afferma: "Non ho capito niente del tuo romanzo ma mi è piaciuto lo stesso, che c'è di male? Io non capisco niente di te, ma ti amo lo stesso". La cultura incarnata da Shirley MacLaine in questa inconsapevole massima è lo spirito rivelatore per un nuovo sentimento, che spingerà Dave alla decisione successiva, un sentimento che è più per un ideale compromesso fra cultura (semplice) e ingenuità (ignorante?) che per una persona in carne ed ossa. Cosa che ovviamente è vissuta all'opposto nel personaggio della MacLaine, probabilmente nella sua migliore interpretazione, Ginnie Moorehead. Se davvero lei rappresenta il possibile compromesso è lei la vera protagonista dell'intero film di Minnelli, e d'altronde non si fa altro, durante la visione, che adorarla, perché buca lo schermo e, nonostante sia una sozza (Dean Martin cade dal cuore), fa davvero innamorare. Lo spettatore però, Dave non proprio. In ogni caso, il film non poteva finire in maniera diversa, cosicché il melodramma diventa un'analisi accurata di quello che è il destino della cultura, nello scontro sociale e umano fra persone differenti. Un pessimismo che sa andare oltre il semplice gusto spettacolare e romantico: uno dei migliori film di Minnelli.

Ti è stata utile questa recensione? Utile per Per te?

Commenta

Avatar utente

Per poter commentare occorre aver fatto login.
Se non sei ancora iscritto Registrati