Regia di Douglas Trumbull vedi scheda film
Interessante e complesso film di fantascienza, molto in anticipo con i tempi, tecnicamente superiore anche ai capolavori di un certo genere successivo. L'ultimo film della stupenda Nathalie Wood, prima della sua misteriosa scomparsa, ancora oggi un caso ancora aperto.
Brainstorm - Generazione elettronica (1983): Christopher Walken
Brainstorm - Generazione elettronica (1983): Cliff Robertson
Brainstorm - Generazione elettronica (1983): Christopher Walken
Brainstorm - Generazione elettronica (1983): Christopher Walken, Louise Fletcher
Brainstorm - Generazione elettronica (1983): Louise Fletcher
Brainstorm - Generazione elettronica Stati Uniti d'America 1981 la trama: Alcuni scienziati inventano una macchina che può registrare le emozioni e trasferirle su un'altra persona. La cosa funziona finché si rimane nell'ambito ludico del gioco: indossando un apposito casco ad esempio si può provare l'emozione dell'ottovolante senza alzarsi dalla poltrona. La faccenda si complica quando i militari vogliono impossessarsi dell'apparecchio, ma soprattutto quando qualcuno riproduce le "sensazioni" di chi sta per morire.La recensione: Brainstorm - Generazione elettronica (Brainstorm) è un film di fantascienza diretto da Douglas Trumbull e interpretato da Christopher Walken, Natalie Wood, Louise Fletcher e Cliff Robertson. Soggetto di Bruce Joel Rubin Sceneggiatura di Philip Frank Messina, Robert Stitzel Prodotto da Douglas Trumbull Produttore esecutivo Joel L. Freedman Casa di produzione Metro-Goldwyn-Mayer Fotografia di Richard Yuricich Montaggio di Freeman Davies, Edward Warschilka Effetti speciali di Robert Spurlock, Eric Allard, Martin Bresin, Don Baker, Robert Hall Musiche di James Horner Scenografia di John Vallone, David L. Snyder, Linda DeScenna, Tom Pedigo. Bruce Joel Rubin lo sceneggiatore di “Dovevi essere morta” nel 1986, ha diretto un bel film sentimentale My Life - Questa mia vita (My Life, 1993). Brainstorm - generazione elettronica fu un film maledetto soprattutto per la morte della grande Natalie Wood sul finire delle riprese. Un film molto curato dal punto di vista visivo, in alcuni punti si segue a fatica, per la complessità della storia e per il montaggio diseguale e frastagliato. Il film comunque ha un grande fascino ed è avanti negli anni, girato con un ottimo cast e con effetti speciali super per l’epoca, oggi inteneriscono, purtroppo il film è molto sfilacciato, incompresibile e confusionario. La parte finale sembra tirata via e non è allo stesso livello del prologo e della parte centrale più interessante ed attenta a farci conoscere i caratteri dei vari personaggi. L’ambientazione rimane di alto livello, la colonna sonora di James Horner potente e prepotente, da ritmo alle varie scene. Questo film è uno dei classici lavori, che andrebbero rivalutati col tempo, per l’ingegnosità delle varie soluzioni e della messa in scena, uno dei primi film con a tema la computer grafica ed è una profonda riflessione sulla realtà “virtuale” parallela a quella “oggettiva”. Film visto su dvd rimasterizzato da Sinister, che non gli rende il merito, andrebbe rivisto su grande schermo in quanto è una maestosa pellicola in 70 mm e super panavision. Interpreti e personaggi Christopher Walken: Michael Brace Natalie Wood: Karen Brace Louise Fletcher: Lillian Reynolds Cliff Robertson: Alex Terson Donald Hotton: Landan Marks Alan Fudge: Robert Jenkins Joe Dorsey: Hal Abramson Jason Lively: Chris Brace
Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
Commenta