Regia di Luigi Comencini vedi scheda film
Ogni anno, una signora americana, anziana e ricchissima, trascorre un periodo di soggiorno a Roma. Tra un impegno mondano e l'altro, si dedica al suo passatempo preferito, il gioco delle carte, praticato in ogni parte del mondo nel quale la donna si reca. In Italia, predilige lo scopone scientifico. Suo compagno è l'uomo di fiducia, George. Gli avversari, una coppia di sottoproletari romani, Peppino ed Antonia, i quali, non avendo il denaro per giocare, lo ricevono dalla stessa anziana, che puntualmente recupera vincendo. In ogni occasione, Peppino e la consorte confidano di poter vincere, per imprimere una svolta alla loro vita ed assicurare un miglior futuro alla numerosa prole. La speranza è condivisa dagli altri abitanti della loro misera borgata, i quali immaginano di poter trarre vantaggio dall'arricchimento dei due. Dopo essersi allenati con costanza, Peppino ed Antonia attendono con trepidazione il ritorno a Roma della "vecchia". L'affrontano in un'estenuante sequenza di partite durante le quali l'anziana, incapace di tollerare le sconfitte, continua a giocare "al raddoppio", e, puntualmente, a perdere. I coniugi si prestano alla volontà della miliardaria, e ne traggono guadagno, ma non è prudente continuare a puntare ogni proprio avere contro chi ha risorse quasi infinite. Tragicommedia di Luigi Comencini, racconta la lotta impari tra esponenti di due mondi che hanno poco o nulla in comune. Il ceto popolare, qui rappresentato da due "ultimi", una coppia in difficoltà abitativa, impegnata in lavori umili e precari, con cinque figli da sfamare, curare, istruire. A loro sostegno, l'intera popolazione di un quartiere abitato da persone povere ed ignoranti; qui, un prete o un docente, sono autorità la cui opinione è legge. Chiassosi, laceri, pieni di legittime speranze, destinate a rimanere tali. Perchè la prospettiva che esse si materializzino rompe i delicati equilibri interni alla comunità; ogni individuo si ritrova spiazzato, le loro guide umane - il professore ed il prete - hanno idee contrastanti. I giocatori non sanno come gestire, nonostante le molte previsioni fatte, la situazione. Una vittoria dietro l'altra, il capitale cresce; Peppino, vorrebbe fermarsi ed accontentarsi di somme che probabilmente non riuscirebbero a soddisfare le necessità, essenziali o meno. Antonia, giocatrice più esperta, vorrebbe assecondare la caparbietà dell'anziana; ma l'inesperienza e la stanchezza di Peppino, o, più semplicemente, la malasorte, la tradiscono. I due perdono una partita, e con essa la possibilità di cambiamento. Ulteriori tentativi di battere l'anziana falliscono. Non è inseguendo la buona sorte che questi "ultimi" potranno elevarsi, ma con il sacrificio, lo spirito d'iniziativa, un pizzico di cattiveria. Lo dimostrano i figli della coppia, concentrati nel loro umile lavoro nonostante le prospettive di arricchimento, ed in grado di dare una dura lezione alla "vecchia". Ella, dal suo canto, è una persona spregevole, la peggiore rappresentante possibile di un'elevata classe sociale. Arricchitasi smodatamente grazie a speculazioni finanziarie, sin dalla gioventù ha saputo manovrare le persone, tra le quali George, suo ex-innamorato ora ridotto a servitore. S'intrattiene con gli "inferiori" usando ipocrita cortesia, carezzandoli con le parole, quasi fossero animali domestici. Trovandosi in difficoltà, le è sufficiente mettere in gioco un frammento del suo patrimonio per uscirne. Non ha bisogno di essere scorretta; è in grado di contenere qualunque azione, più o meno lecita, dei suoi "balocchi", anche mettendoli inconsapevolmente l'uno contro l'altro, siano essi Antonia, Peppino, il tracotante Righetto, la servitù o lo stesso George. Solo i più giovani, probabilmente comprendendo la vera natura e la potenza del personaggio che gli adulti stanno fronteggiando, trovano modo e coraggio per opporsi al "gioco", dimostrandosi più svegli e determinati, più pronti al futuro dei loro genitori. Ottime interpretazioni per Alberto Sordi - Peppino - verace, istintivo non tanto bravo nel manovrare le carte, ma dotato di buon senso; Silvana Mangano, nelle vesti di Antonia, donna solo apparentemente più furba, anch'ella destinata alla sconfitta; Bette Davis, l'implacabile "vecchia". Il caos, il chiasso, la verace "romanità" della borgata contrastano con la pacata - benchè densa di tensione - atmosfera del palazzo abitato dalla ricca giocatrice, il cui arredamento di lusso fà da sfondo alle partite. I toni sono grotteschi. Si ride con amarezza, poichè la conclusione, sfavorevole per i popolani, è prevedibilissima. Nonostante ciò, la tensione è palpabile, è concessa una certa attenzione all'andamento delle partite e lo spettatore condivide la sofferenza dei giocatori. Un ottimo film; ad un ritmo sostenuto e buone interpretazione si affianca una morale non facile da cogliere, senza dubbio condivisibile.
Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
Hai ragione...ha una sua morale,comunque il vertice assoluto del nostro cinema......versione commedia.....commedia per modo di dire....grazie del tuo commento.
Grazie a te. Ero preparato ad una commedia ... drammatica; l'amico che mi ha consigliato il film, mi ha riferito di averlo "sottovalutato". Dalla trama, immaginava di poter farsi due risate, e invece ... ! Comunque, molto bello, sebbene "duro".
Commenta