Regia di Vittorio De Sica vedi scheda film
Il film è un autentico capolavoro della storia del cinema italiano. E'divertente da vedere tranne certi episodi (come "Teresa" e "Funeralino" che sono veramente tristi). L' episodio più bello è, secondo me, "Pizze a credito" perchè è il più divertente e perchè c'è la bellissima Sophia Loren. Il film illustra benissimo la vita del popolo napoletano e la loro mentalità.
Il film è suddiviso in episodi: Il primo racconta di un uomo costretto a vivere con un suo ex compagno di scuola, chiamato il guappo. Il secondo narra della bellissima pizzaiola Donna Sofia che tradisce il marito con il suo amante,il terzo narra di un funerale di un neonato, il quarto del barone Prospero B. che sfida un bambino giocando a carte (e perde!), il quinto di una ex prostituta che viene sposata da un uomo che però la sposa non per amore, ma solo per punirsi per essere stato la causa della morte di Lucia, il sesto parla di un uomo specialista nell'arte del pernacchio.
Bella.
Cambierei l'episodio di Silvana Mangano, cambiandogli il finale.
Come sempre, Tina Pica riesce a farci ridere!
Stratosferico nella scena in cui insegna come effettuare il pernacchio alla gente.
Bravissimo!
Bravissima!
Grandioso nel ruolo del conte Prospero B.
Bellissima e bravissima, ha delineato alla perfezione il ruolo di Donna Sofia "La Pizzaiola".
A mio parere, questo è uno dei film in cui Vittorio De Sica ha espresso maggiormente la sua bravura come regista (oltre che come attore)
Errore:
chiudi
Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
Commenta