Regia di Lucio Fulci vedi scheda film
Quando mi ritrovo a scrivere di Lucio Fulci mi sento sempre un po' in difficoltà. Perché? Il regista romano era sicuramente avanti sui tempi e ha dimostrato lungo la sua carriera di essere un regista poliedrico, firmando opere dapprima comiche, poi western, thriller, erotiche e infine horror/splatter, cimentandosi inoltre nei generi fantasy e parodistico. Ciò che generalmente non mi convince nei suoi film è la messa in scena, la trama o la recitazione, come mi è capitato con L'aldilà e Quella villa accanto al cimitero.
Non si sevizia un paperino è senz'altro un film intelligente e coraggioso, ambientato in un paesino della Lucania (anche se parlano tutti siciliano) profondamente turbato dagli omicidi di tre dodicenni e ancora così arretrato e superstizioso da incolpare una bizzarra fattucchiera (la bellissima Florinda Bolkan) e da ricorrere al linciaggio come unica espressione di protesta. In questo contesto, i carabinieri e un giornalista indagano sulle morti di questi ragazzini che frequentavano tutti la parrocchia del giovane don Alberto; tali indagini sono parzialmente depistate dallo strano comportamento di una giovane riccona milanese...
Se la storia perde presto la propria forza di coinvolgimento, Fulci tiene degnamente su la baracca mostrando un ambiente devastato dal profondo degrado intellettuale e morale, avanzando audaci temi come i rapporti superstizione-violenza e buoncostume-Chiesa e girando alcune scene davvero da ricordare, su tutte il linciaggio a suon di catenoni della maciara sospettata degli omicidi sulle note di una canzone di Ornella Vanoni, che crea un effetto straniante e magnifico. Per contro, Marc Porel offre una prova un po' ingessata, Barbara Bouchet "recita" malamente come fosse in uno dei suoi film erotici ed alcune scene non mi hanno convinto: ne è un esempio il finale, dove Fulci insiste sul volto scarnificato dalle rocce, scena che riprende anche nell'incipit di Sette note in nero.
E' sempre il solito discorso: Fulci non mi lascia indifferente, ma mostra al contempo una tecnica eccelsa, intuizioni geniali e banalità sconcertanti. Sufficiente.
Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
Come non esserlo ? Dici cose giuste! Fulci divide perche' e' sempre stato un rgeista d'avanguardia che non accontentava in tutto il pubblico boccalone....
La sua forza e' essere completamente riconoscibile e il suo stile e' unico e non si piega nemmeno quando doveva girare film no-budget...
Secondo me hai ragione invece, Fulci ha buone intuizioni ma pecca di ingenuità paradossali.
Ti ringrazio, anche se con Fulci gioca un ruolo importante la sfera dell'impressione personale. Ho visto diversi film del regista romano proprio perché qualcosa nei suoi lavori thriller e horror ad affascinarmi c'è sicuramente, ma è anche vero che raramente sono rimasto del tutto soddisfatto. "Non si sevizia un paperino", inoltre, mi ha fatto pensare ad una questione: se Fulci da certi attori (pessimi) negli altri suoi film non poteva pretendere chissà che, questa volta ha preteso il massimo da Milian e Porel in parti discretamente ritagliate o ha lasciato che facessero il loro compitino e via? Opto dolorosamente per la seconda. Boh...
Secondo me invece è un film molto sopravvalutato, formalmente è affascinante ( l'ambientazione è davvero originale) ma lo stato retrogrado della cultura lucana paesana è descritto in maniera puerile e, onestamente ,ritengo che certe sequenze come quella finale dove l'assassino si schianta contro le rupi sia realizzata davvero da cani. Per carità non è un film da buttare, anzi, ma non lo ritengo un capolavoro.
@Patanegra: non so dirti se sia sopravvalutato, io lo ritengo uno dei migliori film di Fulci solo perché ho apprezzato pochino il resto del suo repertorio thriller/horror. Ma, come vedi, nemmeno io voto per il capolavoro...Il finale l'ho citato nell'opinione perché pure io l'ho trovato modesto, ma il film, nel complesso, credo che funzioni in modo più che dignitoso.
Commenta