Espandi menu
cerca
L'uomo ombra

Regia di W. S. Van Dyke vedi scheda film

Recensioni

L'autore

passo8mmridotto

passo8mmridotto

Iscritto dal 24 maggio 2016 Vai al suo profilo
  • Seguaci 41
  • Post 9
  • Recensioni 177
  • Playlist 2
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi

La recensione su L'uomo ombra

di passo8mmridotto
7 stelle

Per gli amanti della commedia gialla, un film elegante, divertente e intrigante.

Primo di una fortunata serie del genere commedia anni Quaranta (dopo questo furono realizzati altri cinque film, una serie di radiodrammi e una televisiva) il film di W.S. Van Dyke è una brillante e sofisticata commedia con risvolti gialli.

Il soggetto è tratto dal romanzo omonimo di Dashiell Hammett, e racconta della scomparsa di uno scienziato, e di una serie di omicidi a lui attribuibili.

Dorothy Wynant (Mauren O'Sullivan) figlia disperata dello scomparso, si rivolge all'investigatore Nick Charles (William Powell), sposato con Nora  (Mirna Loy) donna ricchissima e superdinamica, che affianca il marito nelle indagini, con la cagnetta Asta, che si dimostrerà utilissima nella ricerca dello scienziato.

Nick e Nora indagano, senza rinunciare alle loro ben radicate abitudini, tra baldorie e eccessi alcolici, mentre avvengono efferati omicidi, tutti puntualmente attribuiti all'imprendibile scienziato, fino a che lo stesso non viene rinvenuto morto dal detective Nick e da sua moglie Nora, grazie al fiuto determinante di Asta.

Non basta, Nick e Nora smascherano il segretario dello scienziato, suo carnefice, che aveva commesso gli altri omicidi riuscendo a farli ricadere sullo scomparso.

Il film è molto gradevole, W.S. Van Dyke lo ha diretto dopo alcuni suoi indiscussi successi, da "Ombre bianche" del 1928, a "Trade Horn" del 1931. Dopo "L'uomo ombra" seguirono "San Francis

co" (1936) e "Maria Antonietta" nel 1938.

Inoltre, Van Dyke diresse numerosi film della serie di "Tarzan".

Prodotto da Hunt Stromberg per M.G.M. il film fu realizzato in soli 18 giorni, con un budget irrisorio, dopo essere stato interrotto dal grande regista Robert Flaherty.

Van Dyke, chiamato a sostituirlo, si impegnò tanto che "L'uomo ombra" e William Powell vennero candidati all' Oscar, senza peraltro riuscire a vincerlo.

In compenso, la M.G.M. incassò tanti soldi che decise di proseguire la produzione, con successi clamorosi.

Ti è stata utile questa recensione? Utile per Per te?

Ultimi commenti

  1. ezio
    di ezio

    che bello....hai detto tutto te....elegante e intrigante...grazie Antonio

    1. passo8mmridotto
      di passo8mmridotto

      Scusa, Ezio, il sistema è impazzito e sfugge al comando! E' un bel film, riposante e brioso allo stesso tempo. A presto!

  2. LoSqualoSiciliano
    di LoSqualoSiciliano

    finalmente riesco a leggere una tua recensione Antonio , ciao e bravo come sempre

    1. passo8mmridotto
      di passo8mmridotto

      Grazie Ivan, e ben ritrovato. Abbiamo, dico abbiamo, sentito la tua assenza. Leggerò le tue recensioni, purtroppo ho un piccolo (?) problema in famiglia, che mi rende superficiale nelle incursioni in community. Passerà... Un caro saluto.

    2. LoSqualoSiciliano
      di LoSqualoSiciliano

      tranquillo ognuno ha i suoi problemi , quando avrai tempo se vorrai le leggerai tanto non scappano , in tal caso grazie ciao ed a presto

Commenta

Avatar utente

Per poter commentare occorre aver fatto login.
Se non sei ancora iscritto Registrati