Espandi menu
cerca
Django

Regia di Sergio Corbucci vedi scheda film

Recensioni

L'autore

scapigliato

scapigliato

Iscritto dall'8 dicembre 2002 Vai al suo profilo
  • Seguaci 136
  • Post 124
  • Recensioni 1374
  • Playlist 67
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi

La recensione su Django

di scapigliato
10 stelle

Per Un Pugno di Dollari del '64 è il modello di riferimento per western epici, solari, di altrovi mitici, antiretorici e antieroici. Il Django di Corbucci invece, del 1966, è il modello per l'antiwestern, per ammissione dello stesso regista: oscuro, goticheggiante, metafisico, con pistoleri senza cavallo, paesi senza sole ma con fango e pioggia. La violenza c'è in entrambi, veicolata da un iperrealismo di cui tutto il cinema a venire si sarebbe ricordato. Va detto però che in Django viene ostentata e resa visibile anche quella crudeltà, quella ferocia, quella efferatezza che prima mancava, e il taglio all'orecchio a Gino Pernice è il suo atto di nascita. Quindi: Per Un Pugno di Dollari e Django come i due principali modelli di riferimento, i due paradigmi a cui tutto torna, a cui tutto si confronta e s'ispira.

Cosa notiamo subito in Django che lo rende unico e diverso? Come Clint Eastwood anche Django appare di spalle, ma a piedi e non a cavallo. Tira dietro di sè una bara, un forte presagio di morte. E' vestito di nero, sì come Sartana, ma è più lugubre, sembra un nero angelo della morte – Sartana è più un becchino, un "operaio" della morte, anche se si evolve poi verso una dimensione metafisica. E poi c'è quel ponte sulla palude che congiunge un altro mondo, quello dei morti? quello dei vivi? quello dei redenti, perdonati ed espiati? Insomma fin dalla prima sequenza, in cui già assistiamo alla fustigazione di una donna da parte di due comunità diverse – bianchi razzisti e fascisti, e messicani violenti e disillusi rivoluzionari – c'è l'intrusione nel western di un'immaginario funebre, nero, mortuale veicolato da un'iconografia desolata, goticheggiante, sterile, cimiteriale e da un'ambientazione fredda, sotto un cielo plumbeo, con accorgimenti scenografici tesi ad allontanare lo spettatore e i personaggi dal west(ern) che conosciamo per avvicinarli a qualcosa di diverso che ha più a che fare con la maledizione che con la mitizzazione, anche se quest'ultima va riletta come anti-mitizzazione leoniana o mitizzazione al contrario, che tiene conto cioè degli aspetti opposti all'eroismo e all'integrità morale dei western classici americani.

Sotto questo aspetto anche Django compie un'operazione analoga. Il film di Sergio Corbucci, come quello di Sergio Leone, mitizza al contrario il mondo della frontiera rendendolo più affascinante agli occhi dell'uomo moderno, affrancatosi dalla mentalità conformista e di sudditanza autoritaria tipica del mondo borghese. Teorizzano entrambi sull'antieroe, sulla ribellione civile, sull'adesione al rifiuto, e via dicendo: vita brada, etica personale, individualismo sano. Demistificano, smitizzano e demitizzano la frontiera perchè non hanno bisogno di raccontare la storia di un Paese, bensì la storia di uomini in un altrove mitico in cui la partita più importante la si gioca contro la vita stessa nel tentativo di essere e restare liberi. L'uomo contro se stesso è infatti, e sottilmente, il carattere peculiare di tutti i personaggi western nati da autori consapevoli della loro creazione.

Mostrare un fatto un'idea nella sua realtà, togliendole le false apparenze che la fanno sembrare onorevole o giusta; privare del carattere di Mito tutto ciò che è servito a creare una mentalità e una morale; far cadere il fascino esagerato e fanatico che uomini o sistemi sociali esercitano sull'animo e sul comportamento della gente, sono tutti obiettivi ricollegabili alla demistificazione, smitizzazione e demitizzazione operate da Corbucci come Leone in quella seconda metà dei '60. Sono tre procedimenti diversi e non sinonimi. Corbucci demistifica il West gettando il suo Django in un mondo fangoso e desolato. Smitizza il suo protagonista e un'intera epopea evitando loro di compromettersi con il buonismo edificante. Demitizza la storia di quel popolo per criticare e ridimensionare una civiltà. Aspetti storici, metafisici, narrativi ed esistenziali si incrociano e si confrontano sul territorio fecondo del western.

Django è un esempio di perfezione narrativa scardinata dalle regole precedenti. Un esempio di western radicalmente allontanato dal canone classico. La regia di Corbucci, la fotografia di Enzo Barboni, la scenografia di Carlo Simi, la musica di Bacalov, la sceneggiatura di Franco Rossetti, la presenza di Ruggero Deodato come aiuto-regista, e poi ovviamente Franco Nero.

L'attore di San Prospero, era al suo primo ruolo importante, nonostante avesse girato da protagonista anche Texas, Adios dello stesso anno. E' la risposta italiana a Clint Eastwood, di cui prende la lapidarietà e la severità del gesto, ma è anche "il bello" che mancava al genere, sebbene da lì a breve irromperà il suo alter ego ugualmente affascinante ed eastwoodiano che lo sostituirà nel primo sequel semi-ufficiale di Django: si tratta di Terence Hill, il film è Preparati la Bara! sempre scritto da Rossetti – ecco perchè "semi" ufficiale.

Franco Nero non sembra spaesato, non sembra alieno al paesaggio, al villaggio, al sistema in cui si introduce. Egli stesso è un elemento di quel luogo-non-luogo che è la Tombstone fangosa e plumbea del film. Se il paesaggio nel western è lo specchio dell'anima dei suoi protagonisti, mai film fu più archetipale in questo senso, dando a Django la stessa cupezza e lo stesso pessimismo che sono avvisabili intorno a lui. La violenza di quelle terre è anche la sua violenza amorale più che immorale. Franco Nero così diventa il più grande di tutti insieme a Clint Eastwood, cosa che toccherà anche a Giuliano Gemma, Gianni Garko e al Terence Hill pre-Trinità come emblemi di una westerness atipica, ribelle, rivoluzionaria, europea, e in particolar modo italiana o meglio latina, vista l'irriverenza e la già citata "adesione al rifiuto": atteggiamenti di un paese radicato nelle tensioni sociali e nei dualismi improduttivi.

Il ritratto di Django è un ritratto cupo, nero, disperato, cimiteriale. Un funerale perpetuo dell'uomo e della sua dignità, della sua aspirazione alla felicità. É una continua castrazione. É un ritratto violento, e della violenza non ne fa solo la musa ispiratrice – visto che tutto nasce nella violenza iperreale di Leone anche se non ancora estremizzata come in Corbucci – ma ne fa anche la co-protagonista del film da un punto di vista del linguaggio cinematografico.

L'estetica della violenza adottata da Corbucci fa il paio con il motivo della menomazione di cui ne sono portatori efficaci alcuni dei suoi protagonisti. Django viene menomato nelle mani, arnesi di lavoro per un pistolero, eppure s'ingegna ugualmente e riesce a battere il Maggiore Jackson e i suoi uomini, si dice anche con l'aiuto della moglie morta – vedi alla voce "settimo sparo" misterioso. Così, la privazione della pistola, la menomazione, la perdita della credibilità, il pestaggio, la prigionia forzata, e altri espedienti sono i motivi con cui un autore vuole lasciare in difetto il proprio protagonista, metterlo in ginocchio, avvicinarlo forse allo spettatore. Ma sono motivi che vanno oltre ad una prima lettura narrativa, e si radicano in riflessioni sociali e psicologiche, con le quali si può decodificare il mondo interiore di un personaggio, e di riflesso anche dell’uomo in generale. Soprattutto le prime due: la privazione della pistola, che è un chiaro riferimento sessuale che comporta la perdita della virilità e più profondamente la sconfitta sessuale, se si considera il sesso come termine originario della vita comunitaria e massima espressione del sè. La menomazione poi, riguardando la minorazione, la lesione o anche la mutilazione di parti del corpo, parti di carne viva con conseguente dolore fisico, attecchisce ugualmente a riflessioni più profonde sulla corruzione del proprio corpo, il suo abbruttimento, la nostra frammentazione, la nostra deflagrazione. Tutti aspetti di un pessimismo "carnale" moderno, acquisito anche dall'horror d'autore degli anni '80.

É così che Django supera i confini del western per diventare, come le celebri pellicole di Sergio Leone e di altri autori, sia lo specchio deforme di una realtà e di una società intollerabili, sia l'aspirazione ad un luogo dell'anima, un altrove in cui poter rivedere la nostra vita interiore.

Ti è stata utile questa recensione? Utile per Per te?

Commenta

Avatar utente

Per poter commentare occorre aver fatto login.
Se non sei ancora iscritto Registrati