Amy, Buzz, Richie e Liz sono amici che decidono di passare una serata in un parco di divertimenti. Dopo aver girovagato tra i vari stand vengono attirati dal tunnel dell'orrore dove, incautamente, decidono di passare la notte. Divengono così testimoni involontari di un omicidio, quello della chiromante da parte del truculento figlio dell'imbonitore. Per i ragazzi comincia così una notte da incubo nel luna park, che si concluderà per tre di loro con la morte.
Note
È un classico film dell'orrore con tutti gli ingredienti del genere. Il regista gioca sul tema del freak, in bilico tra pietà e orrore. Il make-up di Rick Baker è come sempre magnifico.
la regia e le scenografie con gli effetti speciali sono di qualità ma il personaggio interpretato da Elisabeth Berridge è demenziale e la sua recitazione è insopportabile, rovinano il film
Horror di buona fattura che affascina soprattutto per l'ambientazione claustrofobica e pittoresca, ma, nonostante qualche scena gore, non riesce a trasmettere molta tensione e risente di alcuni cali di ritmo nella parte centrale.
VOTO 7,5 VISIONARIO Horror non originalissimo, che rispetta tutte le regole del genere ( final-girl su tutte ) ma che attraverso le ambientazioni riesce a essere "paurosamente" visionario. La scena degli ingranaggi è memorabile.
Ottimo horror che gioca ottimamente le sue carte…mette molta ansia e poi hooper è un mago di questo genere di lavoro…senza togliere o sminuire wes craven!!! Cmq da vedere!!
Bel film del maestro Hooper che mescola molto bene atmosfere gotiche con il nuovo cinema horror anni'80.Ottimi i trucchi.Inquietante l'ambientazione,perfetta la regia ed una trama originale.Guardatelo senza pregiudizi.
E' un buon horror che sfrutta molto bene l'ambientazione e costruisce un'atmosfera infida e di minaccia. Per di più, ha come un tono cupo dall'inizio alla fine; a ciò contribuiscono una fotografia scura e colori che esaltano le tonalità di rosso (ma di sangue ce n'è pochissimo), e un sonoro un po' ovattato. Vi sono anche venature bibliche, tramite frasi pronunciate… leggi tutto
La storia di questo film horror è un poco più originale del solito ma a parte il mostro del tunnel dell' orrore ("Un Fantasma dell' Opera visto da Picasso" secondo il giudizio di un cinecritico italiano scritto e pubblicato dopo l'uscita del film nelle nostre sale) anche la rappresentazione del resto del luna-park maledetto non è da meno: Bovini deformi esposti al pubblico… leggi tutto
Selezione strettamente personale dei migliori film horror che ho guardato nel corso della mia vita (non sono in ordine di preferenza).
Playlist in continuo aggiornamente....
La storia di questo film horror è un poco più originale del solito ma a parte il mostro del tunnel dell' orrore ("Un Fantasma dell' Opera visto da Picasso" secondo il giudizio di un cinecritico italiano scritto e pubblicato dopo l'uscita del film nelle nostre sale) anche la rappresentazione del resto del luna-park maledetto non è da meno: Bovini deformi esposti al pubblico…
Credibile. Non fatto di soli squartamenti e schizzi di sangue, ma basato sulla trama, che ha il suo giusto tempo di preparazione e il suo equilibrato svolgimento, e che riesce a coinvolgere. I passaggi narrativi non sono stupidi e l' "orrore" non è fine a se stesso come nella maggior parte dei film del genere, ma ha un senso derivato dalla verosimile susseguenza degli eventi. Discreti…
E' un buon horror che sfrutta molto bene l'ambientazione e costruisce un'atmosfera infida e di minaccia. Per di più, ha come un tono cupo dall'inizio alla fine; a ciò contribuiscono una fotografia scura e colori che esaltano le tonalità di rosso (ma di sangue ce n'è pochissimo), e un sonoro un po' ovattato. Vi sono anche venature bibliche, tramite frasi pronunciate…
Un horror efficace questo di Tobe Hooper che, a sette anni di distanza da "Non aprite quella porta", riesce ancora a coniugare la suspance tipica del genere con una particolare, e per certi versi affascinante, atmosfera tipicamente primi anni '80. Quattro ragazzi, che hanno scelto di passare la notte in un Luna Park all'interno della giostra Tunnel dell'orrore, scopriranno loro malgrado un…
Film di paura dai toni moderati e senza esagerazioni con una trama verosimile che si lascia seguire ricostruendo ottimamente quella atmosfera che tutti noi abbiamo respirato da bambini entrando in quella famosa giostra del luna park. Genere horror negli anni '80, ma se paragonato alle vacue esagerazioni del cinema odierno possiamo definirlo un ottimo e gradevole soft-horror con un pizzico di…
Il buon Paolo Zelati, nel suo "American Nightmares", ha parlato sovente della disgregazione della famiglia come perno centrale di tutto l'horror americano anni '80. Nel 1981 il grande Tobe Hooper gira una delle sue pellicole migliori - a mio parere - per quanto concerne da un lato il rispetto dei clichè del genere e dall'altro una rigenerante boccata d'aria fresca. La famiglia è…
Film normale,niente di che,io tutta questa tensione come alcuni dicono qui non l'ho provata sinceramente. In sintesi è simile a "Non aprite quella porta",solo che questa volta la gabbia di matti gestisce un'attrazione del luna park. E anche qui ci sono i soliti ragazzi curiosi in cerca di nuove emozioni che si mettono nei guai da soli. Ripeto,niente di particolare. Voto 6
Non aprite quel luna park.Dopo l'esplosione del successo per gli slasher Halloween e Venerdì 13(di cui lui stesso era stato ispiratore con Non aprite quella porta o se preferite The Texas chainsaw massacre)non poteva mancare all'appello il talento visionario di Tobe Hooper ancora non addomesticato dalle sirene spielberghiane.E compie un operazione molto più raffinata di quello che…
Uno una mattina si sveglia e decide di passare una giornata in un parco di divertimenti della sua città , ma , alla fine per un motivo o per l'altro , scopre che forse quella non è stata una grandissima idea ; il…
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook, ma c'è un nick con lo stesso indirizzo email: abbiamo mandato un memo con i dati per fare login. Puoi collegare il tuo nick FilmTv.it col profilo Facebook dalla tua home page personale.
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook? Vuoi registrarti ora? Ci vorranno pochi istanti. Ok
Commenti (12) vedi tutti
Dopo "Non aprite quella porta" ecco a voi "Non salite su quella giostra".
leggi la recensione completa di Mr Rossila regia e le scenografie con gli effetti speciali sono di qualità ma il personaggio interpretato da Elisabeth Berridge è demenziale e la sua recitazione è insopportabile, rovinano il film
commento di MaciknightUn gruppetto di giovani spacconi e sbruffoni ha la balzana idea di entrare nel tunnel dell'orrore del luna park, e di nascondervisi tutta la notte.
leggi la recensione completa di BalivernaDevo dire che mi è piaciuto voto 6 anche se antico e molto semplice
commento di eros7378Horror di buona fattura che affascina soprattutto per l'ambientazione claustrofobica e pittoresca, ma, nonostante qualche scena gore, non riesce a trasmettere molta tensione e risente di alcuni cali di ritmo nella parte centrale.
commento di Fanny SallyNon male ne l'idea, tantomeno la realizzazione, tuttavia il film risente di un difetto solo, ovvero una grande mancanza di ritmo.
commento di klunkE' il classico film slasher che andava di moda negli anni '80. La vera tensione comincia dopo un'ora (il film dura un'ora e mezzo) . Ottimi i trucchi
commento di XANDERUN BUON HORROR CON DIVERSI MOMENTI DI TENSIONE
commento di wang yuVOTO 7,5 VISIONARIO Horror non originalissimo, che rispetta tutte le regole del genere ( final-girl su tutte ) ma che attraverso le ambientazioni riesce a essere "paurosamente" visionario. La scena degli ingranaggi è memorabile.
commento di luca826voto : 7
commento di alice89Ottimo horror che gioca ottimamente le sue carte…mette molta ansia e poi hooper è un mago di questo genere di lavoro…senza togliere o sminuire wes craven!!! Cmq da vedere!!
commento di cinefilo87Bel film del maestro Hooper che mescola molto bene atmosfere gotiche con il nuovo cinema horror anni'80.Ottimi i trucchi.Inquietante l'ambientazione,perfetta la regia ed una trama originale.Guardatelo senza pregiudizi.
commento di superficie 213