Regia di Victor Sjöström vedi scheda film
Affascinante quadro psicologico diviso in due parti: la prima, sostanzialmente in linea con l'idea classica di romanzo, racconta di come la protagonista arriva in città e di come è costretta a rifarsi una vita. La seconda è quindi più tesa e profonda: il ritmo si alza e la tensione con esso, fino al ventoso gran finale in cui la furia degli elementi pare aiutare la ragazza a liberarsi dei propri complessi, quello di colpa per l'omicidio in primis, ma anche quello che la tormenta per non riuscire ad amare realmente l'uomo che ha sposato. Davvero impressionante l'interpretazione della Gish.
Una ragazza orfana è ospite dei cugini, ma non gradita. Decide quindi di fuggire con un pretendente, che non ama, ma finisce per sposare. La zona fortemente ventosa in cui i due vivono esaspera la nevrosi della ragazza, che peraltro subisce le molestie di un uomo sposato. Costretta a sparargli per difesa, ne porta il cadavere in giardino e il vento lo ricopre. Finalmente è pronta ad amare il marito.
Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
Ti consiglio di provare a dare un'opinione più personale sul film, di mettere insomma un giudizio critico, piuttosto che raccontare la trama sia nella parte "sul film" che "sulla trama". E comunque questa è un'opera fra le più importanti del muto, 3 stelle non bastano assolutamente (tu stesso parli di "affascinante quadro psicologico", "ritmo che si alza", "interpretazione impressionante")
per me è 3 stelle, cioè fra il 6 ed il 7 e 1/2 in decimi, e non c'è nulla di più personale che dare un voto. grazie del consiglio, ma non mi pare di avere scritto due volte la stessa cosa. purtroppo per limiti miei non ho un metodo preciso di analisi, se non quello di scrivere le prime cose che mi vengono in mente. qui è andata così.
Sia chiaro che non volevo stroncare la recensione, tutt'altro, e sono convinto che hai una passione cinefila genuina. Però ho notato che vai spesso controcorrente (hai dato 3 stelle a questo film, Senso, Luci della città, perfino La regola del gioco) e dunque, se hai dei pareri diversi da quelli della maggioranza, forse dovresti approfondirli un pò, tutto qui. Questo film ad esempio è generalmente ritenuto uno dei capolavori del muto, quindi mi è sembrato opportuno fare una precisazione. Distinti saluti steno79
ti ringrazio e preciso che è per me solo un piacere ricevere commenti simili, non mi ritengo certo all'altezza di molti di voi e scrivo solo per mio svago/interesse (che io dica cose sensate o che sbagli, che vada nella direzione della massa o controcorrente - anzi spesso neppure guardo gli altri commenti). giudizi prettamente 'tecnici' purtroppo non sono in grado di darne. e sì, a volte sono un po' sbrigativo, ma data la mole del materiale e il ritmo di visione cerco di essere rapido e diretto.
Per me sei un punto di riferimento...poi ognuno ha le sue opinioni...ovvio.
Grazie Ezio, come sai ricambio completamente la stima
Commenta