Stuart Graff è un ingegnere sposato ma legato sentimentalmente a una giovane attrice, Denise. Lou Slade è un poliziotto sotto inchiesta. Le loro esistenze si incontrano il giorno in cui Los Angeles viene sconvolta da un disastroso terremoto. Insieme si adoperano nei soccorsi ma, quando tutti sono stati tratti in salvo, cede pure una diga e la metropoli viene sommersa dalle acque.
Note
Robson ha dato il meglio di sé in gioventù, prima come montatore per Orson Welles e poi come regista di film impegnati. "Terremoto" è il suo penultimo film: catastrofico con effetti speciali visivi e sonori.
Film davvero notevole per l'epoca. Heston sempre in gamba, trama lineare, ma con qualche deviazione sul tema. Ottimi gli effetti speciali per essere all'inizio degli anni '70. Voto 7.
Un film dedicato specificatamente in gran parte agli amanti del genere catastrofico in grado di apprezzarlo veramente, per altro con un cast di rilievo. A differenza di altri film del genere non sempre tutti gli eroi superano indenni i diversi molteplici eventi catastrofici di cui è ricco il film.
Un buon film che presenta molti temi poi trattati in pellicole catastrofiche molto più recenti. Scenografia lineare, alcune situazioni al limite del masochistico.
Se vi hanno travolto le onde sonore di Riuchy Sakamoto, se per il vostro amministratore condominiale provate un odio sperticato, se vi siete ingozzati d'acqua alla prima di Maremoto, se avete ascoltato a ripetizione Sergio Caputo finirete sotto le macerie di TERRRRR-E-MOTOo0ò°oO'0'
Se credete che Steve McQueen rimarrà per sempre il più grande pompiere mai visto… leggi tutto
Catastrofismo all'americana con buoni effetti speciali per l'epoca e la consueta epopea dei sentimenti che preludono al disastro con cerimoniosa e melliflua cadenza esistenziale in inconscia attesa della tragedia che poi omologa tutti gli umani a regime di bontà, rispetto e solidarietà, ma anche offre la possibilità di vendetta profittando della fatale eversione sociale… leggi tutto
Cosa succederebbe se a Los Angeles si abbattesse un micidiale terremoto? Un poliziotto (George Kennedy), una soubrette (Victoria Principal), un ingegnere (Charlton Heston) con la moglie (Ava Gardner) e l’amante (Geneviève Bujold) incrociano il loro destino, in momenti di panico e cataclismi.
La formula vincente di Airport e L’inferno di cristallo si ripete: attori di rango e… leggi tutto
Non sono un gran patito del film catastrofico in generale. Tuttavia, seguivo e non mi dispiacevano affatto quelli, molto caratteristici, degli anni '70. Ecco i miei prediletti, in ordine di preferenza.
In bilico tra survival e animali assassini, spesso sconfinanti nell' eco-vengeance... titoli nei quali la natura -e gli animali a sostenerla- si ribella o riserva inattese sorprese....
Catastrofismo all'americana con buoni effetti speciali per l'epoca e la consueta epopea dei sentimenti che preludono al disastro con cerimoniosa e melliflua cadenza esistenziale in inconscia attesa della tragedia che poi omologa tutti gli umani a regime di bontà, rispetto e solidarietà, ma anche offre la possibilità di vendetta profittando della fatale eversione sociale…
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook, ma c'è un nick con lo stesso indirizzo email: abbiamo mandato un memo con i dati per fare login. Puoi collegare il tuo nick FilmTv.it col profilo Facebook dalla tua home page personale.
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook? Vuoi registrarti ora? Ci vorranno pochi istanti. Ok
Commenti (8) vedi tutti
Film davvero notevole per l'epoca. Heston sempre in gamba, trama lineare, ma con qualche deviazione sul tema. Ottimi gli effetti speciali per essere all'inizio degli anni '70. Voto 7.
commento di ezzo24Un film dedicato specificatamente in gran parte agli amanti del genere catastrofico in grado di apprezzarlo veramente, per altro con un cast di rilievo. A differenza di altri film del genere non sempre tutti gli eroi superano indenni i diversi molteplici eventi catastrofici di cui è ricco il film.
commento di massimo45Ogni volta che lo vedrò ho i brividi 7
commento di eros7378Un buon film che presenta molti temi poi trattati in pellicole catastrofiche molto più recenti. Scenografia lineare, alcune situazioni al limite del masochistico.
commento di bebabi34bellissimo film , anche se ci sono poco effetti speciali, il film e stato ben girato voto 7
commento di occhiblu73paIl vuoto. O qualcosa che gli assomiglia molto.
commento di moviemanNon male gli effetti speciali ma la sceneggiatura è piena di buchi, trama insensata e troppo lungo per un film del genere degli anni '70
commento di XANDERClassico film del filone catastrofico con buoni effetti speciali.
commento di IGLI