Espandi menu
cerca
Complotto di famiglia

Regia di Alfred Hitchcock vedi scheda film

Recensioni

L'autore

munnyedwards

munnyedwards

Iscritto dal 24 settembre 2015 Vai al suo profilo
  • Seguaci 63
  • Post -
  • Recensioni 227
  • Playlist 1
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi

La recensione su Complotto di famiglia

di munnyedwards
7 stelle

 

"Senti, per favore, fammi un piccolo riassunto…ho le idee confuse."

"Semplice, un tassista si è messo con una medium affamata di sesso chiamata Blanche Taylor, e chissà perché sono alla ricerca di un fantasma chiamato Eddie Shoebridge…per fortuna non alla ricerca di una distinta coppia di rapitori!"

 

locandina

Complotto di famiglia (1976): locandina

 

Quando si parla di Family Plot si tende quasi sempre a mettere in secondo piano il reale valore del film per concentrarsi maggiormente su quello che rappresenta, ossia l’ultima fatica cinematografica di uno dei più grandi registi di sempre.

Solitamente questa frizzante commedia viene liquidata con commenti sbrigativi e quasi mai entusiasti (caruccio, ma non all’altezza del genio di Hitch), io invece l’ho sempre considerato un film di tutto rispetto.

Complotto di famiglia non doveva essere l’ultimo film di Hitchcock, nonostante le sue precarie condizioni fisiche il nostro era già al lavoro su un nuovo soggetto, un’altra storia di spie in stile Topaz, ma alla fine il progetto non si concretizzò.

Secondo me è stato meglio così, Hitch chiude la sua straordinaria carriera con due gioiellini come Frenzy (la sua opera più riuscita dopo Gli uccelli) e Complotto di famiglia, migliore chiosa per l’indiscusso Maestro del Brivido non ci poteva essere.

 

Karen Black

Complotto di famiglia (1976): Karen Black

 

La struttura narrativa di questo giallo in forti tinte da commedia è semplicissima, e si regge sul confronto/scontro tra le due coppie protagoniste, da una parte la falsa (vera) sensitiva Blanche Tylor e il suo compagno tassista, dall’altra i due distinti e pericolosi ladri di diamanti Arthur e Fran.

Il soggetto del film ci presenta questi quattro personaggi seguendo due piste distinte che solo nel finale (e nell’inicpit) troveranno un punto di unione, i poteri chiaroveggenti di Blanche la porteranno sulle tracce di un bambino di origini benestanti dato in adozione molti anni prima, questo bambino ora è diventato un abile ladro ma nel suo passato si nascondono crimini ben peggiori.

Costruito privilegiando i ritmi della commedia Family Plot è un film che trascura in modo evidente la verosimiglianza delle situazioni per concentrarsi maggiormente su dinamiche frizzanti che si alimentano grazie ad un continuo gioco di equivoci, come capita sempre nei film di Hitchcock la credibilità del soggetto non è determinante per la buona riuscita finale ma a rendere interessante il tutto è lo stile unico (e sempre accattivante) con cui Hitch mette in scena la storia.

 

Bruce Dern

Complotto di famiglia (1976): Bruce Dern

 

Barbara Harris, Bruce Dern

Complotto di famiglia (1976): Barbara Harris, Bruce Dern

 

Oltre alla sceneggiatura brillante e ricca di allusioni sessuali (siamo nel ’76 e anche il cerebrale Maestro del brivido si concede qualcosa di più) il film è impreziosito dalle ottime prove d’attore dei quattro protagonisti, quattro figure speculari splendidamente caratterizzate dagli attori in campo.

Nello specifico una segnalazione particolare se la merita Barbara Harris, la sua stropicciata Blanche Taylor ci diverte fin dalla prima apparizione, i dialoghi ultraterreni con Henry (un non meglio definito spirito guida) sono un vero spasso, così come i litigi con il compagno Lumley (Bruce Dern) accusato di non assecondare le continue richieste passionali della donna.

Ben assortita anche l’altra coppia, William Devane (Arthur) è un cattivo di gran classe, elegante nel portamento ma spietato se messo alle strette, la bella Karen Black (Fran) invece ama la bella vita ma non è pronta a spingersi oltre certi limiti.

Finale movimentato e ricco di colpi di scena.

 

"Blanche ma possibile che tu non riesci a pensare ad altro?"

"Tu riesci a pensarci soltanto quando piove…"

"Bè…in fondo piove abbastanza spesso!"

 

Voto: 7.5

Ti è stata utile questa recensione? Utile per Per te?

Ultimi commenti

  1. jonas
    di jonas

    Devo ancora recensirlo, ma posso anticipare che è uno dei miei Hitchcock preferiti: trovo straordinario il modo in cui ha saputo rinnovarsi proprio in extremis.

    1. munnyedwards
      di munnyedwards

      E' anche uno dei miei preferiti, è un film che non mi stanco mai di rivedere, mi diverte nonostante le incongruenze di trama, una piccola perla non paragonabile ai capolavori del Maestro ma perfetta chiusura di una carriera inimitabile e straordinaria.
      Grazie del passaggio!

  2. maurizio73
    di maurizio73

    Gli elementi del cinema di Hitch non sono cambiati poi tanto sin dalle origini (nel senso che era già moderno e 'buon profeta' nella natia Albione), quello che veramente è straordinario è proprio la sua capacità di adattarli al gusto del tempo con l'unico obiettivo di sorprendere e divertire un pubblico che non si è mai stancato di lui. Un Maestro insomma, per tutte le stagioni.

    1. munnyedwards
      di munnyedwards

      Esatto Maurizio, si è adattato ai tempi che cambiavano passando dal muto al sonoro, dal B/N al colore, da un cinema fatto di inventiva ad uno dove i mezzi tecnici ti venivano incontro aiutandoti in modo determinante.
      Ma lui era un innovatore e tale è rimasto fino alla fine, dimostrando con Complotto di famiglia di poter girare un film alla Hichcock moderno, frizzante, tremendamente divertente, perfettamente inserito nel periodo storico della sua uscita.
      Del resto per quanto mi riguarda parliamo di uno dei piu grande di sempre.
      Ciao

  3. ezio
    di ezio

    Come l'hai spiegato bene questo lavoro del grande Hitch che non sara' dei primissimi ,ma e' pur sempre degno di nota....grazie munny.

    1. munnyedwards
      di munnyedwards

      Ciao Ezio, ovviamente non puo esssere paragonato ai capolavori di Hitch ma è un film spesso dimenticato o citato solo perche l'ultimo della filmografia, invece è una pellicola fresca e divertente, assolutamente da riscoprire :)
      Grazie del passaggio ;)

Commenta

Avatar utente

Per poter commentare occorre aver fatto login.
Se non sei ancora iscritto Registrati