Espandi menu
cerca
Nell'anno del Signore

Regia di Luigi Magni vedi scheda film

Recensioni

L'autore

GIANNISV66

GIANNISV66

Iscritto dal 10 maggio 2010 Vai al suo profilo
  • Seguaci 142
  • Post 39
  • Recensioni 226
  • Playlist 38
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi

La recensione su Nell'anno del Signore

di GIANNISV66
9 stelle

“Buonanotte popolo!”

Il saluto amaro, al popolo di Roma, del carbonaro nel momento che sta per affrontare il patibolo, è anche la frase che sintetizza gli umori e i sentimenti che questo film propone allo spettatore.

Luigi Magni usa lo strumento cinematografico per proporre uno scampolo di storia, e non una storia qualunque, ma un periodo ben preciso, quel Risorgimento che è alla base del nostro stato italiano, che di fatto non vanta tradizioni secolari come quelle di altri nostri vicini.

Poco importa che i fatti storici qui narrati non siano conformi del tutto a ciò che accadde veramente (ad esempio il cardinale Rivarola, che peraltro probabilmente era davvero quel sinistro personaggio interpretato nel film da un magistrale Ugo Tognazzi, pare che in realtà non fosse stato coinvolto nel processo ai due carbonari), perché quello che il regista ci vuol proporre non è certo una lezione di storia quanto piuttosto una riflessione sul potere e sui suoi meccanismi, un potere che per quanto odioso e repellente (e l'esempio scelto, ovvero il potere temporale del papato, è davvero emblematico: cosa ci può essere di più assurdo di un potere materiale nelle mani di chi dovrebbe occuparsi solo della spiritualità degli uomini?) alla fine vince non perché imposto dall'alto bensì per il semplice motivo che gode del (forse) inconscio appoggio del popolo e dunque del sostegno di chi da quello stesso potere viene oppresso.

Il fatto storico alla base della pellicola è il processo farsa a Leonida Montanari e Angelo Targhini, affiliati alla Carboneria e rei di aver tentato di ammazzare un loro “confratello”, un nobile ("I nobbili fanno la rivoluzione come la caccia alla volpe, perché s'annoiano, mica perché je serve ") il quale, caduto in crisi di coscienza per la morte della figlioletta, aveva rivelato la sua appartenenza alla setta rivoluzionaria.

Condannati a morte sulla base della testimonianza del traditore, sopravvissuto al tentativo di omicidio, i due difendono con ostinazione i loro ideali dai tentativi di induzione al pentimento, ma con grande amarezza alla fine dovranno costatare che al popolo romano poco importa di rivoluzioni e sovvertimento del potere.

Ciò che in realtà sta a cuore ai popolani è la possibilità di poter godere della loro esecuzione, unico diversivo in una città annichilita da un potere ferocemente repressivo.

 

Sotto la maschera briosa della commedia, peraltro d'alta classe sollevata come è da un cast di altissima qualità, Magni confeziona una acuta e feroce analisi cui non sfugge nessuna delle parti in causa. Se immediata è la critica a una Chiesa (quella ottocentesca) che aveva come priorità non la cura delle anime ma il mantenimento di un potere materiale, non meno incisiva è la frecciata a un movimento rivoluzionario portato avanti da una borghesia colta e sicuramente illuminata, ma del tutto lontana dalle necessità di un popolo illetterato e dedito a una vita di sussistenza.

Popolo che comunque non si salva, un popolo che riempe di invettive ferocemente sarcastiche il potere del papato (le famose pasquinate che nel film trovano il loro nascosto estensore nella figura di un calzolaio, in apparenza analfabeta in realtà colto ed arguto) ma che alla fine a quel potere si tiene aggrappato perché il cambiamento fa paura ed è meglio convivere con le certezze di una società retrograda ma familiare piuttosto che affrontare le incertezze di una rivoluzione peraltro sentita come qualcosa di estraneo.

Un modo di illustrare il mondo che in fondo si adatta a molte situazioni che viviamo oggi, basta fare una piccola riflessione.

I tempi non erano ancora maturi in quel lontano 1825 perché il popolo prendesse coscienza della possibilità di creare una società migliore, ma questa è una lunga pagina di storia, cui Magni dedicherà ancora due capitoli, otto anni più tardi l'eccellente In Nome del Papa Re, in cui la critica al potere temporale della Chiesa sarà decisamente più spietata, fatta com'è attraverso le parole di un lucidissimo Monsignore interpretato da un Nino Manfredi in una dei ruoli migliori della sua carriera, e nel 1990 il decisamente meno riuscito, ma comunque interessante, Nel Nome del Popolo Sovrano.

 

Come detto più sopra larghi meriti alla riuscita di questa pellicola, che alla sua uscita godette di uno straordinario successo, va dato a un cast che comprendeva molti dei migliori nomi del cinema italiano, tutti veramente in parte.

Detto della prova di assoluta eccellenza di Ugo Tognazzi nei viscidi panni del cardinale Rivarola, il vero protagonista è però il Pasquino di Nino Manfredi, brillante e mordace ma incapace di fare il salto verso un ruolo più attivo. La sua rivoluzione Pasquino la combatte a colpi di versi satirici, nascosto dall'anonimato di un mestiere umile e di un analfabetismo di facciata, accontentandosi di dar sfogo al suo malumore attraverso il suo estro poetico ma accettando alla resa dei conti la realtà in cui vive. Solo l'amore per l'ebrea Giuditta (Claudia Cardinale, bellissima ma questo è inutile dirlo) lo porteranno a rivelare le sue “doti” ma sarà un passaggio inutile, e l'arguto ciabattino, dopo una splendida lezione di scienza politica ante litteram al suo presunto successore ("Fatte conto che li rimandassero liberi. Che direbbe 'sto popolo de còre? "Il padrone è buono; ti tira un po' le orecchie quando fai il matto, si capisce... ma, all'ultimo, è come un padre che perdona!" [...] Invece i morti pesano. Morti così, senza delitto, con una burla de processo, pesano più peggio, e, col tempo, diventano la cattiva coscienza del padrone...") sarà costretto a riparare in convento.

Tra gli altri, Robert Hossein e Renaud Verley nei panni dei carbonari, Enrico Maria Salerno in quelli di un astuto colonnello della Polizia Pontificia, ma sopratutto un Alberto Sordi che pone la sua romanità al servizio del regista per dare vita a un umile frate impegnato nella conversione dei due condannati e che alla fine prenderà coscienza del fatto che andrebbero graziati.

L'unico personaggio dotato di quello spirito caritatevole che dovrebbe essere alla base di una Chiesa autentica.

Per questo motivo sarebbe sbagliato giudicare questo film, senza dubbio ferocemente critico verso una Chiesa quale era quella ottocentesca (e afflitta da pecche da cui purtroppo non si è ancora oggi del tutto liberata), come antireligioso. Non lo è affatto.

Ti è stata utile questa recensione? Utile per Per te?

Ultimi commenti

  1. hallorann
    di hallorann

    Grande commedia politica di Magni. Bella recensione Gianni

    1. GIANNISV66
      di GIANNISV66

      Grazie @hallorann!

  2. SissyD
    di SissyD

    Splendida recensione di un film veramente bello. Uno dei miei preferiti in assoluto, anche se ammetto alcune cose non le digerisco: mi sta bene la critica al popolo del film, però oltre al bel personaggio di Manfredi (per il quale ho sempre nutrito un debole lo confesso) e a quello della Cardinale nonché dei due carbonari, credo si potesse tirar fuori un qualche personaggio in più che mostrasse qualcuno del popolo disposto ad aprire la mente e il cuore. Così è davvero duro per me e forse chi ne esce sconfitta è proprio la gente e non la chiesa, redenta, in qualche modo, dal personaggio di Sordi.

    1. GIANNISV66
      di GIANNISV66

      Credo che questo fosse proprio l'intento del regista: far capire che le rivoluzioni quando cadono dall'alto e non nascono dalla volontà reale della gente comune di cambiare le cose, sono destinate a fallire.
      Un principio che ha avuto riscontro più volte nella storia, e non solo italiana ma dell'umanità in genere.
      La pressoché totale mancata presa di coscienza da parte del popolino di essere assoggettato a un dominio tirannico fu proprio la causa del fallimento di molti moti insurrezionali.
      Per questo io considero questo un film molto acuto sotto il profilo politico, un atto di accusa verso un popolo troppo spesso ben disposto a tapparsi gli occhi di fronte alle nefandezze del potere pur di non vedersi mandato a gambe all'aria il proprio quieto vivere. Mentre a una visione superficiale, la parte che risalta è quella anticlericale (che invece, come hai giustamente sottolineato, non è poi così netta).
      Grazie per il gradito intervento!

Commenta

Avatar utente

Per poter commentare occorre aver fatto login.
Se non sei ancora iscritto Registrati