Espandi menu
cerca

Spoiler!

Analisi e interpretazioni libere dei finali dei film
Spostamenti morbidi
Spoiler!

Spostamenti morbidi

24/04/2025
Nel finale di Estranei (All of Us Strangers) il regista Andrew Haigh spinge all’estremo l’esplorazione del distacco dalla realtà, un allontanamento formale che permette di isolare, evidenziare, abbracciare l’essenza di sé.
di Leonardo Strano
Come corpo morto cade
Spoiler!

Come corpo morto cade

10/04/2025
Nel finale di Anatomia di una caduta di Justine Triet non c’è solo l’ambiguità di un’assoluzione dai contorni incerti, ma anche la fragilità dei rapporti, questi, tutti, quelli umani, che su quell’ambiguità devono costruire le basi per continuare a vivere.
di Dario Denta
Gli uomini non cambiano
Spoiler!

Gli uomini non cambiano

28/03/2025
Il finale cruento e disperato di Men di Alex Garland rappresenta il confronto definitivo della protagonista con il suo senso di colpa, premessa per una definitiva rinascita, finalmente libera dal passato.
di Leonardo Strano
Non più soli
Spoiler!

Non più soli

13/03/2025
Il finale della favola ecologica Flow mostra quanto la natura sia imprevedibile e spesso spietata e che ciò che fa la differenza è accogliere il mondo esterno e aprirsi agli altri, agli estranei, senza paura.
di Dario Denta
Senza più camminare
Spoiler!

Senza più camminare

27/02/2025
Non profeta o filosofo né statista, e nemmeno fascinoso e misterioso ammaliatore di donne e politici: Chancey, nel finale di Oltre il giardino, non fa parte di una favola né di un racconto surreale, ma rappresenta tutta la leggerezza del (vuoto) sogno americano.
di Leonardo Strano
Spettri dell’io
Spoiler!

Spettri dell’io

13/02/2025
Il finale di Ferro 3 di Kim Ki-duk esprime la contraddizione legata al significato dell’amore tra i due protagonisti: forte e debole, visibile e invisibile, comunque vada due spinte che si sommano e si annullano.
di Dario Denta
Tre meno uno
Spoiler!

Tre meno uno

14/11/2024
Il finale di Paris, Texas di Wim Wenders presenta un nucleo familiare parzialmente ricongiunto, che sembra negare l’intento iniziale del protagonista, ma che in realtà rappresenta proprio l’unico modo possibile, per lui, di sperare in un futuro felice.
di Dario Denta
A un passo dal sogno
Spoiler!

A un passo dal sogno

7/11/2024
Il finale apparentemente posticcio di Un sogno chiamato Florida riflette lo sguardo affettuoso e empatico che il regista Sean Baker ha sempre avuto nei confronti dei suoi personaggi ai margini, in questo caso la seienne Moonee e sua madre.
di Giulia Bona
Cinquanta di questi Natali
Spoiler!

Cinquanta di questi Natali

31/10/2024
In occasione dei cinquant’anni dello slasher Black Christmas di Bob Clark analizziamo il finale del film, che conferma lo status di fantasma del killer protagonista.
di Marco Grifò
Si pronuncia Frankenstìn!
Spoiler!

Si pronuncia Frankenstìn!

24/10/2024
Se in Frankenstein Junior Mel Brooks sceglie un modello di comicità un po’ diverso dal solito, è per arrivare a un finale dal significato speciale, in cui lo scambio tra Frankenstein e la sua creatura si fa messaggio politico.
di Leonardo Strano