Espandi menu
cerca

Aurora

Per la serie chi ben comincia è a ben più di metà dell’opera, ovvero: le migliori sequenze d'apertura, gli incipit folgoranti e i titoli di testa magistrali di cinema e serie tv
L’inizio della fine
Aurora

L’inizio della fine

25/04/2025
L’incipit della miniserie Dying for Sex, in streaming su Disney+, contiene già tutti i temi principali che verranno toccati, e il montaggio serrato che alterna passato e presente mostra da subito quanto gli elementi siano connessi e stratificati.
di Giulia Bona
Non staccare
Aurora

Non staccare

11/04/2025
Con il suo incipit spiazzante e uno stile che costringe lo spettatore a guardare (e subire) tutto senza mai staccare, Adolescence comincia da subito a far riflettere sulla distanza tra ciò che è mostrato e una realtà da ricostruire.
di Giulia Bona
Tra dentro e fuori
Aurora

Tra dentro e fuori

18/03/2025
Confonde, spiazza e insinua il dubbio l’incipit di La conversazione di Francis Ford Coppola, un dubbio che non abbandonerà più né il protagonista Harry Caul né lo spettatore, in continuo conflitto tra la realtà e la sua percezione.
di Giulia Bona
Mettere a fuoco
Aurora

Mettere a fuoco

28/02/2025
Nell’incipit di Memorie di un assassino di Bong Joon-jo è contenuta tutta la vacuità delle indagini che il detective effettuerà nel corso del film: un continuo giro a vuoto in cui guarderà dappertutto senza mai vedere davvero ciò che conta.
di Giulia Bona
La ragazza dei sogni
Aurora

La ragazza dei sogni

14/02/2025
Il flusso di immagini con cui si apre Paprika - Sognando un sogno di Satoshi Kon - che torna restaurato in sala dal 17 al 19 febbraio - anticipa i livelli e i generi da cui sarà composto l’intero film, ma soprattutto è l’esempio perfetto della libertà creativa del suo autore.
di Giulia Bona
Benvenuti a Twin Peaks
Aurora

Benvenuti a Twin Peaks

31/01/2025
Come si fa a entrare in uno degli incantesimi più seducenti del mondo di David Lynch? Passando per l’acqua, anzi, cadendoci con le note di Angelo Badalamenti.
di Giulia Bona
Ma che musica maestra
Aurora

Ma che musica maestra

20/12/2024
Inno alla sorellanza e alla fondamentale capacità espressiva della musica e dell’arte tutta, Gloria! di Margherita Vicario comincia nel silenzio per poi esplodere in una coreografia immaginata dalla protagonista.
di Giulia Bona
Ragazzi interrotti
Aurora

Ragazzi interrotti

6/12/2024
L’incipit di Mystic River, con la sua semplicità straziante, racchiude in sé una ferita che non si rimarginerà più, e che accompagnerà i protagonisti fino alla fine.
di Giulia Bona
Fidarsi è bene
Aurora

Fidarsi è bene

22/11/2024
L’incipit di Shutter Island di Martin Scorsese, presagio e gancio per il finale del film, inganna da subito lo spettatore ignaro, con quello sguardo in macchina (e anche) attraverso lo specchio.
di Giulia Bona
Per chi suona la campanella
Aurora

Per chi suona la campanella

8/11/2024
L’incipit di L’ultima ora di Sébastien Marnier, oltre ad essere scioccante per lo spettatore e per i protagonisti, serve a impostare da subito il mood dell’intero film, con cui anche l’insegnante protagonista dovrà fare i conti per tutto il tempo.
di Giulia Bona