Pensate a X-Files, ma invece degli alieni e delle cospirazioni governative metteteci le possessioni demoniache e la Chiesa cattolica. È questo il riassunto più immediato di Evil, che della seminale serie di Chris Carter riprende anche la coppia protagonista formata da una scienziata scettica e da un investigatore che vuole credere: Kristen Bouchard (Katja Herbers, attrice olandese, già in Manhattan, ha lasciato il segno anche in episodi di The Americans e Westworld) è una psicologa forense, atea, che assiste la giustizia nella profilazione dei criminali, madre di quattro bambine che cresce pressoché sola mentre il marito guida spedizioni sull’Everest; David Acosta (Mike Colter, già supereroico Luke Cage ed elegante boss della droga in The Good Wife e The Good Fight) è un seminarista, cattolico, in procinto di prendere i voti, ex giornalista dal passato complicato e con una propensione per le visioni mistiche (aiutate dall’uso di allucinogeni). Ed è ufficialmente incaricato dal Vaticano di studiare incidenti “inspiegabili” che potrebbero rientrare nel reame del sacro o del demoniaco: possessioni, infestazioni, ma anche miracoli, visioni, profezie.

Lo affianca l’esperto di tecnologia Ben Shakir (il comedian Aasif Mandvi), di famiglia musulmana ma il più scettico di tutti; però quando incontra la strada di Kristen (perché un serial killer afferma di aver agito per conto del Diavolo...) la coppia lavorativa diventa un terzetto - con relativa tensione sessuale irrisolta, e doppiamente proibita, tra David e Kristen, ça va sans dire. Nessuno, oggi, sa giocare con la struttura del procedurale da tv generalista come i coniugi Robert e Michelle King (l’universo di The Good Wife, la precocemente defunta BrainDead), trasformando dinamiche teoricamente formulaiche in continui rilanci creativi, e utilizzando la superficie rassicurante del format per disseminare esche di complessità politica e atmosfere ineditamente surreali e weird.

Evil è il loro esperimento più spericolato finora, volutamente imperfetto (ma, come tutta la lunga serialità, si costruisce ingranando un episodio dopo l’altro), solo all’apparenza distante dai political e legal drama precedenti, eppure espressione inconfondibile della loro poetica e del loro stile. Una sottile vena di commedia, perfino di teatralità camp, innerva il susseguirsi d’indagini che - proprio come parecchi dei casi giudiziari affrontati in passato da Alicia Florrick e Diane Lockhart - corrono sempre sul filo dell’ambivalenza (fede e scienza sono nell’occhio di chi guarda, vero e fake sempre meno differenziabili: è qui il cuore militante dello show), e nello stesso tempo spingono l’inquietudine orrorifica un filo oltre il limite di quel che ci si aspetta dalla prima serata della CBS (dove questa annata è andata in onda in Usa). Basta guardare ai casi migliori della stagione, insieme ridicoli e terrificanti, come le più efficaci leggende metropolitane (la canzoncina virale che istiga al suicidio, l’Alexa che spinge alla pazzia) o come gli estremi del cinema horror (il feto posseduto); o, ancora di più, all’agghiacciante villain Leland Townsend interpretato con sommo divertimento da un luciferino Michael Emerson: al confronto, il suo Ben Linus di Lost era un tipo amabile...
Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
Salve ma io vorrei sapere se e' previsto un sequel, perche' la serie non ha una fine ma viene troncata pare a caso.
Commenta