Jean-Louis Trintignant ha detto più volte che l’interpretazione in Il conformista per Bertolucci è stata la sua migliore di sempre, e lasciamo a lui l’onere di eleggerla in una carriera di oltre 140 titoli e di collaborazioni con autori maiuscoli. Ma Marcello Clerici è una vera e propria summa del corpo attoriale di Trintignant: un uomo ordinario eppure autoritario; capace - data la statura non massiccia e l’aspetto elegantemente anonimo - di sparire nella folla (come avviene, più volte, in questo film dove viene circondato e risucchiato dalla massa) ma di imprimere al corpo minuto un’energia virile sprezzante; un viso liscio, perfino mellifluo, ma pronto a chiudersi in una durezza crudele (Trintignant è uno di quei pochi attori il cui sorriso sa essere infinitamente più inquietante di un volto corrucciato).

L’ambiguità è la cifra attoriale di questa leggenda della recitazione; l’opacità di personaggi spesso incerti, passivi, con una mollezza che, a seconda delle luci, del colore dell’interpretazione e della volontà del regista, può essere letta come moralità o come codardia (così è stato dal Roberto di Il sorpasso fino alle prove per Haneke, che l’ha stanato dal pensionamento). Un’ignavia in cui i personaggi di Trintignant si muovono dolenti eppure eternamente incastrati: tra l’essere e il non essere, come quell’Amleto che l’attore ha portato sul palco all’inizio della sua incredibile carriera.
Questo articolo è apparso sul settimanale Film Tv all’interno della rubrica Cineteca - Corpo a cuore con la quale Ilaria Feole segnala film che appaiono nella programmazione tv della settimana puntando lo sguardo sul corpo dell’attore e sull’interpretazione.
IL FILM
Il conformista
Drammatico - Italia 1970 - durata 116’
Regia: Bernardo Bertolucci
Con Jean-Louis Trintignant, Stefania Sandrelli, Dominique Sanda, Pierre Clementi, Gastone Moschin, Enzo Tarascio
in streaming: su Raro Video Amazon Channel Apple TV Google Play Movies Amazon Video Rakuten TV Rai Play
Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
un artista che non ha mai prevaricato il suo stile di recitazione,sempre lineare ,corretto ed efficace,anche nelle ultime prove di maturita'.Non lo dimenticheremo......
Un divo antidivo, e unico nel cinema mondiale. Personalmente i suoi tre film più famosi 1)"IL sorpasso" 2)"Un uomo e una donna" e 3)"IL conformista" non li ho mai digeriti...io l' ho trovato formidabile in 1)"Flic Story",2)"IL segreto" 3)"La corsa della lepre attraverso i campi",4)"Voyou-la canaglia" e 5)"Rebus per un delitto".Purtroppo da noi in Italia Trintignant è il più bistrattato:trasmettono sempre i soliti pochissimi film a scapito di tantissimi altri suoi sciaguratamente meno noti...
Commenta