A cinquant’anni dall’uscita di The Bullet Train, che ispirò il cult americano Speed, il regista Shinji Higuchi firma il film Bullet Train Explosion, reboot moderno e teso come una corda di violino, su Netflix dal 23 aprile. Attenzione, però: non è una semplice operazione nostalgia, è un thriller che corre sul filo del rasoio, tra panico collettivo, eroismo silenzioso e l’ineluttabilità del tempo che scorre. Letteralmente.

Una bomba, un treno, nessuna via d’uscita
Tokyo è la destinazione. Il Tohoku Shinkansen Hayabusa No. 60 è il mezzo. E la trappola mortale è attivata: una bomba esploderà se il treno scenderà sotto i 100 km/h. Il ricatto è chiaro: 100 miliardi di yen o centinaia di morti. Da questo punto in poi, il film Netflix Bullet Train Explosion diventa una corsa contro il tempo che non molla un secondo.
A guidare l’azione è il capotreno Takaichi (Tsuyoshi Kusanagi), spalleggiato dal giovane collega Fujii (Kanata Hosoda) e dalla determinata macchinista Matsumoto (Non). I tre devono gestire non solo la minaccia esplosiva, ma anche il panico crescente tra i passeggeri, i danni al treno e una rete ferroviaria nazionale in stato d’emergenza. Sul fronte remoto, a coordinare l’operazione, c’è Kasagi (Takumi Saitoh), comandante del Centro Operativo Generale dello Shinkansen.
Umani, fragili, determinati
Kusanagi, nel ruolo del protagonista, regala una performance intensa ma trattenuta, tipica degli eroi riluttanti che portano sulle spalle il peso di centinaia di vite. La sua chimica con Hosoda e Non - rispettivamente il giovane conduttore e la fredda ma risoluta macchinista - regge il cuore pulsante del film.
Ma il film Netflix Bullet Train Explosion è anche un’opera corale: tra i passeggeri ci sono Kagami (Machiko Ono), una parlamentare combattiva; Todoroki (Jun Kaname), uno youtuber cinico in cerca di contenuti; e Yuzuki (Hana Toyoshima), studentessa in gita scolastica. Ognuno di loro reagisce al pericolo in modo diverso, riflettendo un ventaglio di paure, scelte morali e tensioni sociali.

Tecnologia, responsabilità, fragilità del sistema
Il film Netflix Bullet Train Explosion si muove su due binari paralleli: l’azione serrata e l’indagine sottile sul nostro rapporto con la tecnologia e il potere. Il treno, simbolo del progresso giapponese, diventa una prigione, vittima della stessa perfezione ingegneristica che lo rende straordinario. Il controllo diventa un’illusione, la sicurezza un paradosso.
Higuchi, come già in Shin Godzilla, mescola il blockbuster spettacolare con riflessioni profonde: Bullet Train Explosion ci costringe a interrogarci su quanto siamo preparati quando tutto va storto. E soprattutto: chi prende decisioni quando il tempo è finito?
Precisione e caos
La mano di Shinji Higuchi è riconoscibile. Nel film Netflix Bullet Train Explosion c’è il gusto per la spettacolarità, certo, ma sempre al servizio della tensione narrativa. I momenti di azione (tremori del treno, scintille, quasi deragliamenti) sono coreografati con un realismo impressionante, potenziato dall’uso di treni e strutture reali grazie alla collaborazione con la East Japan Railway Company. Nessun fondale posticcio, nessuna sospensione dell’incredulità: tutto è palpabile, concreto, vivo.
Gli effetti visivi spingono al massimo il senso di claustrofobia e urgenza, ma Higuchi non rinuncia al dettaglio umano: un’esitazione, uno sguardo, un gesto di solidarietà tra sconosciuti. La tragedia è collettiva, ma è nelle piccole scelte individuali che il film trova la sua umanità.
Il manifesto disegnato da Kyle Lambert, illustratore di Stranger Things, è già cult: colori accesi, fiamme, tensione in stile anni ’70, ma con un tocco moderno. È il biglietto da visita perfetto per un film che unisce passato e presente. E anche la colonna sonora fa il suo: battiti elettronici, rumori meccanici, silenzi improvvisi. Ogni elemento amplifica il senso di urgenza.
Un film che non si ferma
Il film Netflix Bullet Train Explosion non reinventa il genere del thriller, ma lo fa correre più veloce, più forte e più a fondo. È un film che tiene lo spettatore incollato allo schermo, non solo per sapere se il treno esploderà, ma per capire chi siamo quando tutto può finire da un momento all’altro.
Con un cast solido, una regia ispirata e un uso intelligente della suspense, Higuchi firma un’opera che intrattiene ma soprattutto fa riflettere. E, se il cinema serve a correre con noi nel panico e poi lasciarci con domande scomode, allora Bullet Train Explosion ha centrato il bersaglio.
Filmografia
Bullet Train Explosion
Azione - Giappone 2024 - durata 134’
Titolo originale: Shinkansen Daibakuha
Regia: Shinji Higuchi
Con Tsuyoshi Kusanagi, Ken Takakura
in streaming: su Netflix Netflix Basic Ads
Speed
Azione - USA 1994 - durata 119’
Titolo originale: Speed
Regia: Jan De Bont
Con Keanu Reeves, Dennis Hopper, Sandra Bullock, Jeff Daniels
in streaming: su Disney Plus Infinity Selection Amazon Channel Apple TV Amazon Video Microsoft Store Google Play Movies Rakuten TV Infinity+
Shin Godzilla
Azione - Giappone 2016 - durata 120’
Titolo originale: Shin Gojira
Regia: Hideaki Anno, Shinji Higuchi
Con Hiroki Hasegawa, Yutaka Takenouchi, Satomi Ishihara, Ren Ohsugi, Akira Emoto, Kengo Kora
Al cinema: Uscita in Italia il 03/07/2017
in streaming: su Google Play Movies
Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
Commenta