Il segreto di mia madre, in onda su Tv8 il 15 aprile, è il tipo di film che prende una situazione familiare complicata e la fa esplodere. Una figlia sconosciuta che irrompe nella vita di una madre, segreti sepolti che riaffiorano, rancori covati da anni che diventano armi vere e proprie. Ma più che un semplice thriller da divano, prodotto da Lifetime e diretto da Roxanne Boisvert, è un melodramma che si traveste da giallo. E riesce a farlo senza perdere mai il fuoco centrale: la famiglia, nelle sue forme più contorte e pericolose.

Tutto ruota attorno alle donne
A tenere in piedi la storia del film di Tv8 Il segreto di mia madre è Diana, madre single che si ritrova improvvisamente a dover fare i conti con una figlia mai cresciuta, una sorella minacciata, un ex che torna dal passato e una rete di persone disposte a tutto pur di proteggerne le apparenze. Accanto a lei, due adolescenti costrette a diventare sorelle da un giorno all’altro: Francine, figlia legittima ma piena di insicurezze, e Kasey, figlia biologica “nascosta” e cresciuta da un’altra donna.
La chimica tra le ragazze, tra alti e bassi, diventa uno dei motori emotivi del film. L’una aiuta l’altra a rimettere insieme i pezzi della propria identità. Intorno a loro, adulti fragili, vendicativi, manipolatori:
Elle, la madre adottiva di Kasey, gelosa e instabile; Troy, l’uomo diviso tra due famiglie; Gloria, la nonna calcolatrice; Andrew, il domestico innamorato e ossessionato.
E poi c’è Lynda, la figura che porta il film nel territorio del vero thriller. Falsa amica, assassina spietata, figlia manipolata: il suo ingresso nella storia è il momento in cui le tensioni familiari si trasformano in pericolo reale.
SCOPRI TUTTI I FILM DA GUARDARE IN TV STASERA
Quando il passato bussa, apre con un piede di porco
La forza di film di Tv8 Il segreto di mia madre non sta tanto nella costruzione di misteri complessi, quanto nella capacità di far emergere dinamiche familiari che, pur esasperate, parlano a un’esperienza comune. L’identità, ad esempio, è un tema che attraversa ogni relazione del film: chi è davvero madre? Chi ha il diritto di chiamarsi figlia? La biologia pesa, ma sono le scelte e i legami costruiti nel tempo a definire la famiglia.
La verità, a sua volta, non è mai neutra. Ogni rivelazione comporta una perdita e una nuova consapevolezza. Il film non giudica i personaggi per aver nascosto il passato, ma li mette davanti alle conseguenze. La verità arriva come un terremoto, disgrega ciò che sembrava stabile e costringe tutti a riposizionarsi.
Infine, c’è il potere, soprattutto quello affettivo. Personaggi come Gloria e Andrew rappresentano una forma tossica di controllo: non cercano il bene degli altri, ma vogliono dominarne le scelte attraverso ricatti emotivi o gesti estremi. È la parte più inquietante della storia, e anche quella che lo rende più vicino alla realtà di quanto si possa pensare.
Il finale spiegato
Dopo una lunga serie di manipolazioni, tentati omicidi e colpi di scena, l’apice del film di Tv8 Il segreto di mia madre arriva quando Lynda entra in casa di Diana con l’intenzione di ucciderla tramite iniezione letale. Il piano è orchestrato da suo padre Andrew, convinto che eliminando Diana potrà conquistare Gloria e accedere a una sorta di rivincita sociale e personale.
Ma qualcosa cambia: Fran rientra in casa proprio mentre Lynda sta per colpire. La tensione si taglia con il coltello (letteralmente: Lynda ha una siringa in mano e poi estrae una pistola), ma l’arrivo improvviso di Elle e Kasey manda tutto all’aria. Diana coglie il momento e colpisce Lynda con un vaso, mettendola fuori gioco.
Da lì, il film si chiude su una nota apparentemente distesa: brunch in famiglia, pace tra le ragazze, una nuova armonia tra le due madri. Ma il finale, per quanto positivo, lascia un retrogusto amaro. I danni non sono stati solo fisici. Peg, la sorella di Diana, è morta. Il trauma di scoprire una sorella perduta e una madre in pericolo non si cancella con una colazione.
È un happy ending? Forse. Ma è più corretto dire che è una tregua. Le ferite restano, anche se non sanguinano più. La famiglia è salva, ma non più la stessa. E in un film come questo, è già tanto.
Filmografia
Il segreto di mia madre
Azione - Canada 2024 - durata 90’
Titolo originale: Our Mother's Secret Affair
Regia: Roxanne Boisvert
Con Ashley Leggat, Laura Afelskie, Laura Provenzano, Pip Dwyer, Andrea Pavlovic, Scott Gibson
Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
Commenta