Nel vasto e spesso prevedibile panorama dei thriller televisivi, il film Trinity – Intrecci pericolosi in onda su Tv8 il 10 aprile sorprende non tanto per l’originalità del soggetto quanto per la sua esecuzione. Un film che prende il classico tema della “gemella malvagia” e lo potenzia, moltiplicando il conflitto e l’ambiguità attraverso una terza figura: la tripla minaccia Trinity. A dare corpo (e volti) alle tre sorelle è una sola attrice, Scout Taylor-Compton, in una prova d’interpretazione tanto sfaccettata quanto essenziale per la tenuta emotiva e narrativa del film.

Scout Taylor-Compton
Trinity - Intrecci pericolosi (2022) Scout Taylor-Compton

Una storia di sangue, vendetta e identità rubate

Raina e Alex, due delle protagoniste del film di Tv8 Trinity – Intrecci pericolosi, sono gemelle identiche ma emotivamente opposte. La prima, fragile e in continua lotta con la dipendenza, è distrutta dalla morte violenta della madre. La seconda, fashion designer affermata e apparentemente più stabile, fatica a nascondere il disprezzo verso la sorella. Quando il marito di Alex, David, viene brutalmente ucciso, tutti gli indizi puntano contro Raina: la sua dipendenza, il suo comportamento erratico, le prove schiaccianti trovate nella sua casa. Ma niente è come sembra.


Nel mezzo del caos sbuca dal nulla Trinity, la terza sorella di cui nessuna delle due era a conoscenza. Separata alla nascita e cresciuta nell’ombra, Trinity è mossa da un desiderio freddo e lucido: vendetta. La sua missione? Distruggere le vite delle sorelle che lei accusa, se non direttamente, almeno simbolicamente, di aver avuto ciò che le è stato negato. E lo fa con una calma inquietante, manipolando, seducendo e uccidendo per realizzare il suo piano: incastrare Raina per omicidio, eliminare chiunque si metta in mezzo, e infine assumere l’identità di Alex.


SCOPRI TUTTI I FILM DA GUARDARE IN TV STASERA

Un triangolo psicologico avvelenato

Il cuore pulsante del film di Tv8 Trinity – Intrecci pericolosi sono le tre sorelle, tutte interpretate da Scout Taylor-Compton. Non è solo questione di trucco o acconciatura: ogni personaggio ha un’identità chiara e distinta, costruita su dettagli comportamentali e sfumature emotive.


Raina è l’anello debole. Caduta, imperfetta, ma anche la più umana. La sua fragilità è vera, e la sua redenzione lenta ma sentita.

Alex è la sorella algida, ambiziosa e cinica. Ma sotto la corazza affiora un affetto represso, un bisogno di riconciliazione che esplode solo nel momento del pericolo estremo.

Trinity è il catalizzatore. Un personaggio disturbante che non cerca redenzione. È manipolatrice, violenta e perfettamente consapevole del potere che ha: quello dell’inganno visivo e psicologico.


Accanto a loro si muovono figure secondarie che riescono, a tratti, a rubare la scena: Joey, il compagno fedele di Raina, è un piccolo raggio di luce in un mondo avvelenato dalla sfiducia; Gloria, la complice di Trinity, è ambigua quanto basta per diventare un personaggio da ricordare; Holly, l’amante di David, sfugge agli stereotipi e si rivela una presenza sorprendentemente tragica.

locandina
Trinity - Intrecci pericolosi (2022) locandina

Sorellanza, identità e vendetta

Il film di Tv8 Trinity – Intrecci pericolosi è molto più di un thriller di identità rubate. È un film che riflette su cosa significhi appartenere a una famiglia, e su quanto profonde possano essere le cicatrici lasciate da un amore mancato. Al centro c’è una domanda semplice ma disturbante: chi siamo, quando la nostra immagine può essere duplicata, distorta, usata contro di noi?


La gemellarità è usata come dispositivo narrativo per esplorare l’identità non come unicità, ma come qualcosa di replicabile e, quindi, vulnerabile. La figura della tripla – per definizione disorientante – spinge il film oltre la classica dinamica bene/male. Qui le sorelle non sono archetipi, ma donne ferite che faticano a distinguersi anche agli occhi degli altri. E proprio questa ambiguità è il motore drammatico più forte della storia.


Altro tema centrale è quello della vendetta come risposta al rifiuto. Trinity non uccide per piacere, ma per punire. La sua crudeltà ha un’origine, ed è proprio questo che la rende ancora più inquietante. La sua follia non è frutto del caso, ma di un abbandono sistemico, di una vita trascorsa ai margini, senza nome, senza volto, senza amore.

Un thriller al femminile

Quello che rende il film di Tv8 Trinity – Intrecci pericolosi da non sottovalutare è la capacità di prendere un materiale altamente melodrammatico e renderlo coinvolgente, anche grazie a una regia che, pur con i limiti del formato televisivo, sa mantenere ritmo e tensione. La sceneggiatura non nasconde le sue forzature, ma le abbraccia, giocando con gli eccessi in modo consapevole e, a tratti, ironico.


La sequenza finale nella casa al lago, un luogo ormai classico per la resa dei conti, riesce a mantenere alta la suspense, con una serie di colpi di scena che giocano sull’effetto specchio, sul doppio inganno, e sulla confusione visiva tra le tre donne. È l’apice di un film che, pur non reinventando il genere, lo porta a compimento con dignità, passione e una buona dose di intrattenimento.


Trinity – Intrecci pericolosi
è una piccola “perla” per gli amanti del thriller psicologico targato Lifetime. Grazie a una protagonista tripla di grande impatto e a una storia che non ha paura di osare nel melodramma, il film si guadagna un posto speciale tra i “guilty pleasure” ben confezionati. Non è per nulla perfetto - alcuni personaggi secondari sono poco sviluppati, e certe scelte di montaggio o sonoro fanno storcere il naso - ma funziona dove conta: nella costruzione di un legame emotivo con lo spettatore.


E soprattutto, ci ricorda una cosa fondamentale: la famiglia può essere il rifugio più sicuro... o la minaccia più subdola.

Filmografia

locandina Trinity - Intrecci pericolosi

Trinity - Intrecci pericolosi

Thriller - USA 2022 - durata 86’

Titolo originale: Framed by My Sister

Regia: Anthony C. Ferrante

Con Scout Taylor-Compton, T.K. Richardson, Tracy Nelson, Angie Teodora Dick, Gary Hudson, Jon Prescott

in streaming: su Prime Video