Drop – Accetta o rifiuta, il film al cinema dal 17 aprile con Universal Pictures, parte da una premessa brutale: cosa succederebbe se durante un primo appuntamento, nel bel mezzo di un ristorante panoramico, ricevessi un messaggio che ti ordina di uccidere la persona che hai di fronte? In caso contrario, tuo figlio morirà. Diretto da Christopher Landon, è un thriller che trasforma la modernità digitale in puro terrore psicologico.
La trama segue Violet (Meghann Fahy), terapeuta specializzata in traumi e madre single, che dopo anni passati a ricostruire se stessa trova il coraggio per un primo appuntamento con Henry (Brandon Sklenar), fotografo garbato e affascinante conosciuto su un’app di incontri. Ma la cena prende una piega inquietante quando Violet comincia a ricevere strani “digidrops”: file, immagini e meme sempre più minacciosi da un mittente anonimo. Il messaggio è chiaro: se non uccide Henry, sua sorella e suo figlio verranno assassinati.

Tutto inizia con un meme
Un meme innocuo ricevuto via DigiDrop. Poi un altro. E un altro ancora, fino a quando la protagonista scopre che, se non avvelena il suo accompagnatore, suo figlio morirà.
È la premessa disturbante e geniale di Drop – Accetta o rifiuta, il nuovo film di Christopher Landon, regista di Auguri per la tua morte e Freaky, che qui abbandona le sue tipiche commedie horror per una tensione più cupa e contenuta.
L’idea per la storia nasce da un aneddoto reale: “I nostri produttori erano in vacanza e hanno iniziato a ricevere degli airdrop misteriosi in un ristorante. Non hanno mai scoperto da chi venissero, ma lì è nata la scintilla: ‘Questo è un grande spunto per un film’”, ha raccontato Landon.
Un thriller tecnologico in tempo reale
Landon costruisce nel film Drop – Accetta o rifiuta una tensione crescente utilizzando un’unica location - il ristorante di lusso “Palate”, affacciato sui grattacieli di Chicago - e affidandosi quasi esclusivamente alla performance della sua protagonista. Il dispositivo narrativo è semplice ma efficace: una donna costretta a mantenere la calma mentre è sotto sorveglianza e sotto ricatto.
La tecnologia gioca un ruolo centrale: lo smartphone non è solo un oggetto, ma il canale attraverso cui si sviluppa il conflitto. I messaggi appaiono con caratteri minacciosi, distribuiti nello spazio visivo con una regia intelligente e angosciante.
Il film sfrutta lo scenario elegante e aperto del ristorante per creare un senso di prigionia: ogni volto può essere il nemico, ogni tavolo una trappola. E mentre Henry rimane ignaro, Violet deve fingere di divertirsi, sorridere, mantenere la conversazione... mentre decide se e come sopravvivere.
Il ristorante stesso diventa un personaggio, una gabbia dorata da cui Violet cerca di uscire con discrezione, tra sguardi furtivi, messaggi criptici e una minaccia che incombe a ogni respiro. Per rendere credibile l’intera esperienza, la produzione ha costruito da zero un ristorante completamente funzionante.
“Abbiamo creato un set di 1.100 metri quadri, con un vero staff, veri menù e veri piatti – poi duplicati in versione finta per ragioni di continuità”, ha spiegato Landon. “A un certo punto ho dovuto fermare Brandon perché continuava a mangiare tra una ripresa e l’altra. Diceva: ‘È troppo buono!’”.
“La sfida più grande era mantenere viva la tensione in uno spazio chiuso e con così pochi personaggi”, ha aggiunto il regista. “Dovevamo continuare a gettare sospetti su vari personaggi, e allo stesso tempo far quadrare i conti con la logica. Volevo che, se qualcuno rivede il film una seconda volta, possa notare dettagli nascosti che la prima volta gli sono sfuggiti”.

Meghann Fahy: Volto e corpo dell’ansia
Meghann Fahy è al centro di ogni inquadratura del film Drop – Accetta o rifiuta. Il suo volto è un campo di battaglia tra il panico e la necessità di mascherarlo. La sua Violet è credibile, affilata, mai sopra le righe.
“Volevo fare qualcosa di più adulto, più diretto, senza mischiare troppi generi come nei miei film precedenti”, ha spiegato Landon. “Questo film per me è stata quasi una seduta di terapia, un modo per affrontare certe emozioni più oscure. Ma non potevo rinunciare del tutto all’ironia. La luce doveva comunque esserci, anche se in modo più sottile.”
Il tono resta infatti sospeso tra il thriller più classico - con chiari omaggi a Hitchcock, De Palma e Craven - e momenti di umorismo laterale, come quelli affidati al cameriere impacciato interpretato da Jeffery Self, perfetto per alleggerire la tensione.
Una corsa contro il tempo
Nel terzo atto, il film Drop – Accetta o rifiuta esce dal ristorante e si lancia in uno scenario ancora più adrenalinico. Per girare alcune sequenze acrobatiche, la produzione ha costruito anche una facciata alternativa dell’edificio, sospesa a diversi metri da terra, dove Meghann Fahy ha girato appesa ai cavi. “È stata coraggiosissima. Io stesso avevo paura solo a guardarla”, ha confidato Landon.
Drop – Accetta o rifiuta è un film che riesce a trasformare un’idea semplice in un congegno ad alta tensione. Landon e i suoi sceneggiatori, Jillian Jacobs e Chris Roach, non spingono il realismo all’estremo, ma non è quello l’obiettivo. Qui si gioca con i nostri nervi, con le paranoie digitali, con la sensazione di non sapere mai davvero chi ci guarda.
In meno di 100 minuti, il film Drop – Accetta o rifiuta riesce a condensare paranoia, adrenalina e critica sociale in una confezione visiva impeccabile. Landon si ispira chiaramente a modelli come Red Eye di Wes Craven, ma ci mette del suo: montaggio teso, colonna sonora efficace (firmata Bear McCreary), e una regia che sa quando rallentare per far respirare la storia e quando affondare il coltello.
Drop – Accetta o rifiuta è il tipo di film che non riscrive i canoni del genere, ma lo abbraccia con consapevolezza. Un piccolo thriller che si prende sul serio solo quanto basta per farti divertire, tremare e tifare per una protagonista che non ha più nulla da perdere. E, nel farlo, si guadagna tutta la nostra attenzione.
Filmografia
Drop - Accetta o rifiuta
Thriller - USA 2025 - durata 95’
Titolo originale: Drop
Regia: Christopher Landon
Con Meghann Fahy, Brandon Sklenar, Violett Beane, Jacob Robinson, Reed Diamond, Gabrielle Ryan
Al cinema: Uscita in Italia il 17/04/2025
Red Eye
Thriller - USA 2005 - durata 85’
Titolo originale: Red-Eye
Regia: Wes Craven
Con Rachel McAdams, Cillian Murphy, Brian Cox, Tom Elkins, Kyle Gallner, Amber Mead
Al cinema: Uscita in Italia il 21/10/2005
in streaming: su Netflix Paramount+ Paramount+ Amazon Channel Netflix Basic Ads Paramount Plus Apple TV Channel Apple TV Amazon Video Google Play Movies
Auguri per la tua morte
Horror - USA 2017 - durata 96’
Titolo originale: Happy Death Day
Regia: Christopher Landon
Con Jessica Rothe, Israel Broussard, Ruby Modine, Rachel Matthews, Charles Aitken, Laura Clifton
Al cinema: Uscita in Italia il 09/11/2017
in streaming: su Apple TV Amazon Video Microsoft Store Google Play Movies Rakuten TV
Freaky
Horror - USA 2020 - durata 90’
Titolo originale: Freaky
Regia: Christopher Landon
Con Vince Vaughn, Kathryn Newton, Celeste O'Connor, Misha Osherovich, Uriah Shelton, Dana Drori
Al cinema: Uscita in Italia il 27/05/2021
in streaming: su Apple TV Amazon Video Microsoft Store Google Play Movies Rakuten TV
Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
Commenta