In prima serata su Rai 1 per tre serate evento (15, 22 e 25 aprile), la serie Fuochi d’artificio è la nuova scommessa narrativa di Susanna Nicchiarelli, che porta sul piccolo schermo un racconto di Resistenza pensato per ragazzi e famiglie. La serie, tratta dal romanzo di Andrea Bouchard e ambientata nel 1944 tra le Alpi piemontesi, è tutto fuorché retorica storica: è avventura, emozione, crescita.
Come ha spiegato la regista, “era da tempo che cercavo una storia sulla Resistenza che fosse popolare e insieme profonda, che potesse parlare ai giovani di oggi con un linguaggio immediato ma non superficiale”. Il risultato è un prodotto capace di mettere insieme epica civile e racconto formativo, memoria e intrattenimento, targato Fandango.

Piccoli per combattere ma non per cambiare le cose
I protagonisti della serie di Rai 1 Fuochi d’artificio sono quattro giovani amici. Marta, Davide, Sara e Marco, i loro nomi, scoprono che, grazie alla loro età, possono passare inosservati ai posti di blocco nazifascisti. E così decidono di diventare un solo partigiano immaginario: Sandokan, il fantasma ribelle che semina il panico tra le truppe tedesche. Un gioco pericoloso, che li porterà a sfiorare il confine tra fantasia e responsabilità, tra coraggio e paura.
Ma Fuochi d’artificio non è una serie bellica per ragazzi: è un racconto sull’infanzia in tempi estremi, una storia dove ogni piccolo gesto può diventare un atto di Resistenza.
Veri adolescenti, non eroi in miniatura
Marta (Anna Losano) è la protagonista assoluta della serie di Rai 1 Fuochi d’artificio . Ha dodici anni, un animo ribelle e un talento per il canto. Nonostante la statura minuta e l’aspetto da “piccola di casa”, è quella che spesso guida il gruppo con la forza dell’intuizione. È una pacifista convinta, innamorata segretamente di Marco, e porta con sé un’idea di Resistenza non violenta, fatta di astuzia, generosità e sogni.
Davide (Luca Charles Brucini), suo fratello tredicenne, ha un approccio opposto: più razionale, ambizioso, fiero del suo ruolo di “uomo di casa”. Vuole a tutti i costi dimostrare di essere all’altezza degli adulti e inventa il personaggio di Sandokan per lasciare il segno. Ma dietro la sua maschera di durezza, nasconde fragilità e un’ammirazione silenziosa per Marta.
Sara (Carlotta Dosi) è la migliore amica di Marta, cresciuta in una famiglia più agiata. Sa ricamare, cucinare, è elegante – ma sotto questa superficie si nasconde una ragazza tenace, che non si tira indietro quando la posta in gioco è la libertà. Il suo legame con Marta è fatto di lealtà e competizione, anche nei sentimenti.
Marco (Lorenzo Enrico) è il più silenzioso del gruppo, il più maturo emotivamente. Riflessivo, sensibile, condivide con Marta la passione per la musica e ne ammira il coraggio. Ma è bloccato dalla timidezza e dalla paura di perdere gli amici. La sua crescita passa per l’ascolto e il rispetto, più che per l’azione.

Il mondo degli adulti
Attorno ai ragazzi nella serie di Rai 1 Fuochi d’artificio si muove un mondo adulto che non è solo guida, ma anche ostacolo, minaccia, contraddizione.
La nonna Olga (Carla Signoris) incarna la durezza di chi ha già visto troppo. È sarcastica, diffidente, ma profondamente antifascista. Il nonno Beppe (Bebo Storti), invece, è il cuore affettuoso della famiglia: radioamatore, ironico, appoggia i nipoti in segreto, tenendo viva la speranza.
Il padre (Alessandro Tedeschi) è un ingegnere che lavora in incognito per la Resistenza, mentre la madre (Giada Prandi), pianista a Torino, è lontana ma presente nello spirito e nel talento trasmesso a Marta. Matteo (Gabriele Graham Gasco), il fratello maggiore, è già partigiano a diciannove anni: un esempio e un’ombra che pesa su Davide.
Tra i personaggi secondari spiccano Nene (Barbara Ronchi), la partigiana temprata dalla lotta armata, e Vittorio (Francesco Centorame), intellettuale timido con cui Marta condivide il rifiuto della violenza. C’è anche Georg Klaus (David Paryla), ufficiale tedesco segnato dalla nostalgia per la figlia perduta: un nemico umano, non monolitico.
Temi forti, tono leggero
Come ha spiegato Nicchiarelli, “volevo che la serie fosse per tutti, come i film d’avventura degli anni ’80: Goonies, Stand By Me, E.T. Film che non avevano paura di parlare di morte e di paura, ma lo facevano con cuore e rispetto”. E così accade nella serie di Rai 1 Fuochi d’artificio.
Si parla di guerra, sì. Ma si parla soprattutto di scelte, di identità, di cosa significhi diventare grandi quando il mondo cade a pezzi. L’amicizia, l’amore, la musica, la fantasia: tutti elementi che la serie intreccia con sorprendente naturalezza alla realtà storica.
Fuochi d’artificio è televisione pubblica al suo meglio: formativa senza essere scolastica, coinvolgente senza essere banale. È un prodotto che andrebbe mostrato nelle scuole e guardato in famiglia, perché riesce a far dialogare generazioni attraverso un racconto condiviso.
Con uno sguardo attuale e una narrazione limpida, la serie ci ricorda che la memoria non è solo un dovere: può essere anche un’avventura. E che la libertà si conquista, a volte, un passo alla volta, anche con le gambe corte di chi non vuole più essere trattato da bambino.
Filmografia
Fuochi d'artificio
Drammatico - Italia 2025 - durata 0’
Titolo originale: Fuochi d'artificio
Creato da: Susanna Nicchiarelli
Regia: Susanna Nicchiarelli
Con Anna Losano, Luca Charles Brucini, Carlotta Dosi, Lorenzo Enrico, Carla Signoris, Bebo Storti
in streaming: su Rai Play
I Goonies
Avventura - Usa 1985 - durata 111’
Titolo originale: The Goonies
Regia: Richard Donner
Con Sean Astin, Josh Brolin, Jeff Cohen, Ke Huy Quan, Anne Ramsey
Al cinema: Uscita in Italia il 09/12/2019
in streaming: su Apple TV Microsoft Store Timvision Google Play Movies Rakuten TV Amazon Video
Stand by Me - Ricordo di un'estate
Commedia - USA 1986 - durata 96’
Titolo originale: Stand by Me
Regia: Rob Reiner
Con Wil Wheaton, River Phoenix, Kiefer Sutherland, Richard Dreyfuss, Corey Feldman, Jerry O'Connell
in streaming: su Apple TV Microsoft Store Rakuten TV Amazon Video
E.T. L'extraterrestre
Fantascienza - USA 1982 - durata 110’
Titolo originale: E.T.: The Extra-Terrestrial
Regia: Steven Spielberg
Con Dee Wallace, Drew Barrymore, Henry Thomas, Peter Coyote, Robert MacNaughton, K.C. Martel
Al cinema: Uscita in Italia il 29/03/2002
in streaming: su Apple TV Amazon Video Microsoft Store Google Play Movies Rakuten TV
Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
Commenta