Con il film Quando l’amore ci mette la zampa, in onda il 7 aprile, Rai Premium punta sul binomio sempre vincente di cani e romanticismo, mescolando equivoci amorosi, rifugi da salvare e inseguimenti nei parchi pubblici. Diretto da Juliana Wimbles, racconta la storia di Simon (Corey Sevier), un pubblicitario che cerca di consolidare la sua relazione con Chloe (Eliza King), modella e influencer di successo. Tuttavia, il vero ostacolo alla loro intesa non è un rivale umano, bensì il cane di Chloe, anch’esso chiamato Simon, che non riesce a tollerare la presenza dell’uomo.

Corey Sevier, Rebecca Dalton
Quando l'amore ci mette la zampa (2023) Corey Sevier, Rebecca Dalton

L’incontro con Alex

Il conflitto tra i due Simon (quello umano e quello a quattro zampe) non è solo l’espediente comico del film di Rai Premium Quando l’amore ci mette la zampa ma rappresenta anche una dinamica affettiva più profonda: la difficoltà di entrare in un “sistema familiare” già esistente, dove il cane occupa un ruolo affettivo prioritario. La situazione precipita durante una passeggiata al parco, dove il cane scappa e semina il caos, dando inizio a una serie di eventi che cambieranno il corso della storia.


Nel bel mezzo dell’inseguimento del cane fuggitivo, Simon si imbatte in Alex (Rebecca Dalton), una dog trainer esperta che riesce a calmare l’animale in pochi istanti. Da questo incontro nasce una collaborazione: Simon chiede ad Alex di aiutarlo a gestire il cane, nella speranza che questo gli consenta di recuperare il rapporto con Chloe. La relazione tra Simon e Alex, però, si trasforma gradualmente in qualcosa di più profondo.


La struttura narrativa si sposta quindi dal tentativo di mantenere una relazione esistente a quello di scoprirne una nuova, più autentica. Alex, profondamente diversa da Chloe, rappresenta un modo alternativo di vivere e relazionarsi: lontana dai riflettori, legata al volontariato in un rifugio per animali e caratterizzata da una sensibilità radicata nell’esperienza.

SCOPRI TUTTI I FILM DA GUARDARE IN TV STASERA

I personaggi principali e le loro dinamiche interiori

Nel film di Rai Premium Quando l’amore ci mette la zampa, il personaggio di Alex è costruito attorno a una ferita emotiva: l’abbandono da parte del padre durante l’infanzia. Questo trauma la porta a investire tutto il suo affetto negli animali, considerati più affidabili degli esseri umani. Il suo atteggiamento verso le relazioni è difensivo, quasi clinico: l’uomo è visto come figura instabile, mentre il cane diventa rifugio e costante.


Simon, invece, rappresenta l’archetipo dell’uomo che desidera costruire qualcosa di solido ma che si trova inizialmente fuori posto, in un ambiente fatto di influencer, cani viziati e valori effimeri.


Chloe, infine, è delineata come il simbolo della superficialità moderna: curata, ambiziosa, ma scollegata dal mondo emotivo degli altri. Le relazioni tra i tre personaggi diventano così uno specchio delle diverse modalità di gestione dell’intimità, della fiducia e del cambiamento.


Le figure secondarie, come il veterinario rivale (Justin Nurse, che avrebbe dovuto creare tensione romantica) o la sorella di Alex, Sarah (Emily Stranges), “voce della ragione”, sembrano più funzioni narrative che persone reali.

Rebecca Dalton, Corey Sevier
Quando l'amore ci mette la zampa (2023) Rebecca Dalton, Corey Sevier

Il rifugio per animali

Parallelamente alla vicenda romantica, il film di Rai Premium Quando l’amore ci mette la zampa introduce un altro elemento centrale: il rifugio per animali in cui Alex lavora come volontaria è a rischio chiusura. Ciò non solo serve come pretesto narrativo per far collaborare i protagonisti, ma rappresenta anche un simbolo: uno spazio da proteggere, proprio come i legami affettivi.


Simon decide di aiutare Alex organizzando un evento di beneficenza, trasformando le sue competenze pubblicitarie in uno strumento per uno scopo altruistico. In questo modo, il film suggerisce una possibile sintesi tra mondi apparentemente distanti - quello pragmatico e quello empatico - e rafforza l’idea che i progetti condivisi possano fungere da collante relazionale.

Dal manuale alla fiction

Il film di Rai Premium Quando l’amore ci mette la zampa si ispira liberamente al libro The Dog Lover’s Guide to Dating di Deborah Wood. Tuttavia, è importante sottolineare che il testo originale non è un romanzo, ma un vero e proprio manuale per single amanti dei cani.


L’autrice propone, infatti, strategie pratiche su come i cani possano facilitare gli incontri romantici, creando connessioni sincere attraverso la passione comune per gli animali. Il film, pur mantenendo il titolo e il concetto di base, si distacca completamente dall’approccio pratico del libro per sviluppare una narrazione romantica classica. Questa differenza evidenzia il passaggio da un’opera che vuole “insegnare” a una che vuole “raccontare”, trasformando consigli reali in simboli cinematografici. In entrambi i casi, il messaggio rimane coerente: l’amore può nascere nei modi più inaspettati, specialmente quando è mediato da una zampa.

Filmografia

locandina Quando l'amore ci mette la zampa

Quando l'amore ci mette la zampa

Sentimentale - Usa/Canada 2023 - durata 82’

Titolo originale: The Dog Lover's Guide to Dating

Regia: Craig Pryce

Con Rebecca Dalton, Corey Sevier, Emily Stranges, Justin Nurse, Eliza King, Pat Dempsey

in streaming: su Rai Play