In un panorama cinematografico dove la fantascienza “di casa” sembra una scommessa persa in partenza, il film UFO Sweden su Rai 4 la sera del 3 aprile è come una boccata d’aria fresca e uno schiaffo gentile ma deciso al pregiudizio secondo cui il genere appartiene solo a Hollywood. Diretto da Victor Danell e firmato dal collettivo Crazy Pictures, UFO Sweden riesce là dove in molti avevano fallito: raccontare una storia fantascientifica con radici locali, cuore umano e ambizione internazionale.


Niente alieni gommosi o astronavi kitsch: il film è una storia di formazione, di perdita, di fede nella scienza e nel legame tra padre e figlia. Con qualche inseguimento in auto, una manciata di teorie del complotto e una sincera voglia di intrattenere.

Inez Dahl Torhaug
UFO Sweden (2022) Inez Dahl Torhaug

Tra fantascienza e legami spezzati

Il film di Rai 4 UFO Sweden ci porta nel 1996. Denise (Inez Dahl Torhaug) è una teenager ribelle, intelligente e sola, cresciuta tra una casa-famiglia e l’altra da quando suo padre, Uno, è scomparso nel nulla nel 1988. Per tutti è morto. Per lei, è stato rapito dagli alieni.


Ex-assistente del padre, ricercatore ossessionato dai fenomeni inspiegabili e membro attivo del gruppo UFO Sweden, Denise si convince che l’ultima verità stia nei suoi appunti, in una formula legata a dati meteorologici e campi magnetici. Quando l’auto del padre riappare misteriosamente sfondando il tetto di un fienile, tutto cambia: il suo passato torna a bussare e le domande diventano troppe per restare senza risposta.


Decide allora di bussare alla porta dell’associazione UFO Sweden, oggi ridotta a un gruppo disilluso e invecchiato di ufologi da seminterrato. Tra loro c’è Lennart (Jesper Barkselius), l’ex collega del padre e oggi leader riluttante dell’organizzazione. Inizialmente scettici, i membri (un mix irresistibile di tipi umani tra il nerd, l’irriducibile complottista e il tecnofobo pragmatico) riscoprono la passione perduta proprio grazie all’ostinazione di Denise. Insieme si ritroveranno coinvolti in un’indagine pericolosa che sfiora i confini della legalità e li mette nel mirino di un’oscura agenzia governativa.

SCOPRI TUTTI I FILM DA GUARDARE IN TV STASERA

Umani, imperfetti, vivi

Denise è il cuore pulsante del film di Rai 4 UFO Sweden. Interpretata con autenticità da Inez Dahl Torhaug, è una ragazza smarrita ma lucida, che incarna la tensione tra il bisogno di credere e la necessità di capire. È la ribellione adolescenziale che si fa metodo scientifico; è la figlia che rifiuta l’oblio e sfida l’indifferenza degli adulti.


Accanto a lei c’è Lennart, figura paterna alternativa, scienziato decaduto e cinico, che piano piano riscopre il valore della ricerca e della responsabilità. Il loro rapporto è il vero asse emotivo del film, fatto di scontri, fiducia costruita a fatica e silenzi significativi.


I comprimari sono più che archetipi: Töna (Isabelle Kyed), la fumatrice incallita con il cuore grande; Karl-Tefat (Niklas Kvarnbo Jönsson), un outsider dolce e disturbato; Mats (Mathias Lithner), genio sociale a metà. Tutti hanno un momento in cui brillano, tutti contribuiscono a costruire quella che, prima di essere una squadra investigativa, è una nuova famiglia.

Inez Dahl Torhaug
UFO Sweden (2022) Inez Dahl Torhaug

Credere, provare, sapere

“Credere è una cosa, sapere è qualcosa di completamente diverso”. Questa citazione, ripetuta nel film di Rai 4 UFO Sweden, riassume perfettamente il suo tema centrale. UFO Sweden esplora quella terra di mezzo tra fede e scetticismo, tra la sete di verità e il bisogno di speranza. Non è un film sull’esistenza degli alieni ma è un film sul bisogno umano di spiegare l’inspiegabile, di colmare i vuoti con prove o con amore.


Al centro c’è anche una riflessione sulla scienza popolare e sulla legittimità delle ricerche alternative. Il gruppo UFO Sweden, realmente esistente e dedicato dal 1970 allo studio e alla documentazione di fenomeni aerei non identificati e altri eventi inspiegabili, è una versione moderna e svedese dei “Lone Gunmen” di X-Files: non ridicoli, ma umani. Non geni, ma testardi. Il film prende sul serio i “folli”, ma non si prende mai troppo sul serio. C’è ironia, ma anche affetto.

Nostalgia con tocco svedese

L’estetica è curata nei dettagli: colori smorzati da anni ’90 svedesi, con esplosioni cromatiche durante le scene soprannaturali che ricordano i momenti migliori di Super 8. L’uso della tecnologia è minimale e coerente con l’epoca, senza il fan service forzato del revival anni ’80 in stile Stranger Things. Qui la nostalgia è un sottotesto, non una scorciatoia.


Tecnicamente, il film di Rai 4 UFO Sweden sorprende: effetti visivi spettacolari dosati con intelligenza, inseguimenti adrenalinici ma mai gratuiti, montaggio serrato ma leggibile. Il budget è contenuto, ma il risultato ha il sapore di un blockbuster.


UFO Sweden
è un raro esempio di fantascienza commerciale svedese fatta bene. È emozionante, intelligente, divertente, e soprattutto: ha qualcosa da dire. È figlia di un collettivo, Crazy Pictures, che già con Unthinkable - Gli ultimi sopravvissuti aveva mostrato ambizione. Ma qui c’è un salto di qualità: la sceneggiatura tiene, il ritmo c’è, i personaggi funzionano.


Il film, poi, dimostra che anche in un paese come la Svezia, dove il cinema di genere è spesso snobbato, si possono realizzare storie universali, spettacolari, eppure radicate nel proprio contesto culturale.


UFO Sweden
, in sintesi, è molto più di un film su dischi volanti. È una storia di perdita, identità e legami ritrovati. È un film su chi cerca verità dove gli altri vedono follia. È un manifesto gentile per un cinema di genere europeo, che non ha paura di osare, né di emozionare.

Filmografia

locandina UFO Sweden

UFO Sweden

Fantascienza - Svezia 2022 - durata 115’

Titolo originale: UFO Sweden

Regia: Victor Danell

Con Inez Dahl Torhaug, Jesper Barkselius, Eva Melander, Sara Shirpey, Oscar Töringe, Håkan Ehn

in streaming: su Infinity Selection Amazon Channel Apple TV Google Play Movies Amazon Video Timvision Rakuten TV Infinity+ Rai Play

locandina Unthinkable - Gli ultimi sopravvissuti

Unthinkable - Gli ultimi sopravvissuti

Thriller - Svezia 2018 - durata 129’

Titolo originale: Den blomstertid nu kommer

Regia: Crazy Pictures

Con Christoffer Nordenrot, Lisa Henni, Jesper Barkselius, Pia Halvorsen, Magnus Sundberg, Krister Kern

in streaming: su Apple TV Google Play Movies Amazon Video Rakuten TV

locandina Super 8

Super 8

Fantascienza - USA 2011 - durata 112’

Titolo originale: Super 8

Regia: J.J. Abrams

Con Elle Fanning, Kyle Chandler, AJ Michalka, Noah Emmerich, Ron Eldard, Gabriel Basso

Al cinema: Uscita in Italia il 09/09/2011

in streaming: su Apple TV Amazon Video Rakuten TV Timvision Google Play Movies

locandina Stranger Things

Stranger Things

Fantascienza - USA 2016 - durata 53’

Titolo originale: Stranger Things

Creato da: Matt Duffer, Ross Duffer

Con Winona Ryder, Maurice P. Kerry, Al Mitchell, Sean Astin, Dacre Montgomery, Paul Vincent Freeman

in streaming: su Netflix Netflix Basic Ads

locandina X-Files

X-Files

Fantascienza - USA 1993 - durata 45’

Titolo originale: The X-Files

Creato da: Chris Carter, Alec Gillis, Tom Woodruff Jr.

Con Gillian Anderson, Barbara Hershey, Ken Camroux-Taylor, David Duchovny, D.J. 'Shangela' Pierce, Jolie Jenkins

in streaming: su Disney Plus