Con La casa degli oggetti, film in onda su Rai 4 il 30 marzo, Jorge Dorado firma un thriller che si muove con passo incerto tra noir, dramma sociale e storia d’amore. Il punto di partenza è una classica premessa da giallo: un uomo comune, Mario, trova un cadavere e si mette a indagare. Ma il film ha l’ambizione di andare oltre. Si cala nelle crepe dell’animo umano, esplora i meccanismi del dolore e il bisogno disperato di connessione, anche quando tutto sembra perduto.

Álvaro Morte, Verónica Echegui, China Suárez, Jorge Dorado
La casa degli oggetti (2022) Álvaro Morte, Verónica Echegui, China Suárez, Jorge Dorado

Quando gli oggetti parlano più degli uomini

Mario (Álvaro Morte), il protagonista del film di Rai 4 La casa degli oggetti, lavora nel dimenticato ufficio oggetti smarriti di Madrid. Un lavoro tranquillo, da invisibile. Ma lui ci mette cura, quasi affetto. Non cataloga solo cose: le ascolta, le ricompone, restituisce dignità a ciò che è stato scartato.


Un giorno, tra valigie e ombrelli, arriva un piccolo baule fradicio, dragato da un fiume. Dentro: resti scheletrici di un neonato, un vestitino, un numero di telefono. La polizia archivia rapidamente, ma Mario no. Scatta qualcosa. Forse rabbia. Forse un senso di colpa antico. Forse solo la voglia di dare pace a un bambino dimenticato.


Seguendo gli indizi, Mario incrocia Sara (China Suárez), giovane madre dal passato doloroso, intrappolata in un giro di prostituzione d’alto bordo. Il loro incontro diventa il centro emotivo del film. Mentre la ricerca di verità lo trascina in un mondo fatto di abusi, corruzione e perdita, Mario scopre una ragione per uscire dal suo guscio.

SCOPRI TUTTI I FILM DA GUARDARE IN TV STASERA

Anime smarrite

Mario è il cuore del film di Rai 4 La casa degli oggetti. Álvaro Morte gli dà un’umanità schiva, quasi sgraziata. Non è un eroe, né un investigatore. È uno che si nasconde nel silenzio. Ma davanti all’orrore, si espone. Il regista lo definisce “un Quasimodo moderno”: un uomo spezzato che tratta gli oggetti con più cura di quanto il mondo tratti le persone. La sua trasformazione non è lineare né spettacolare, ma lenta, emotiva, viscerale.


Sara, interpretata con intensità da Eugenia China Suárez, è vittima e testimone. Ha vissuto l’abbandono, la maternità forzata, la colpa. Ma non chiede salvezza: cerca solo di capire. In lei, Mario trova uno specchio. Il loro rapporto – delicato, instabile – è ciò che regge la seconda parte del film.


Helena (Verónica Echegui), poliziotta e amante di Mario, è un personaggio tratteggiato con meno profondità, ma funziona come contrappunto: razionale, concreta, lei rappresenta la strada che Mario non riesce (o non vuole) prendere.


Ochoa, il boss (Daniel Aráoz), e Tom, il fratellastro violento di Sara (Andy Gorostiaga), incarnano invece il male senza sfumature. Sono figure da thriller classico: minacciose, opprimenti, ma mai davvero tridimensionali.

China Suárez
La casa degli oggetti (2022) China Suárez

L’amore come resistenza, la verità come trauma

Sotto la superficie da thriller, film di Rai 4 La casa degli oggetti affronta temi forti.

Il primo è l’oggettivazione umana: persone trattate come cose. Donne vendute, bambini scartati, uomini usati. In un mondo dove tutto è merce, Mario è l’unico che ancora riconosce valore a ciò che è stato perso.


Il secondo è la solitudine. Mario vive isolato, ma non per scelta. È stato respinto, deluso, forse umiliato. Sara è altrettanto sola, anche se circondata da uomini. Il loro avvicinarsi è timido, incerto, ma carico di una fame d’affetto che sfida il cinismo del contesto.


Il terzo è la redenzione. Non come grande atto eroico, ma come gesto minimo: aiutare qualcuno, scoprire la verità, amare anche quando fa male. Dorado non crede nella purezza: i suoi personaggi sono pieni di crepe. Ma è proprio da lì che entra la luce.

Un film diviso in due

Il film di Rai 4 La casa degli oggetti ha un’identità spezzata. La prima metà è avvincente, quasi da romanzo noir: la scoperta del cadavere, gli indizi sparsi, l’indagine solitaria. Qui Dorado costruisce tensione con misura, affidandosi più all’atmosfera che ai colpi di scena.


La seconda metà cambia registro: entra in scena il melodramma, la fuga, l’amore. Il realismo investigativo lascia spazio a una narrazione più emotiva, quasi favolistica, ma meno coesa.


Il ritmo ne risente. Alcune svolte sono forzate. Alcuni passaggi – come l’improvvisa trasferta in Argentina – sembrano più funzionali alla trama che naturali. E la plausibilità delle azioni di Mario, specie nella parte finale, vacilla.


Jorge Dorado dirige con mano sicura, alternando toni e ambientazioni. Le scene iniziali sono fredde, quasi neutre, come il lavoro di Mario. Ma quando la storia si sporca, anche l’immagine cambia: hotel opulenti, bordelli soffocanti, luce livida. Poi il sole argentino, quasi violento, a segnare un cambiamento.


L’attenzione visiva riflette bene il percorso del protagonista: dal chiuso di una stanza piena di oggetti dimenticati all’aperto di una realtà che non può più ignorare.

Un film “abbraccio”

La casa degli oggetti non è un film perfetto. Ha cali di ritmo, personaggi secondari sacrificati, snodi narrativi discutibili. Ma ha cuore. E ha qualcosa da dire. È un film che parte da un giallo per raccontare un dolore. Che prende un oggetto – un baule – e lo trasforma in simbolo: di perdita, di memoria, di umanità.


Jorge Dorado, dopo Mindscape, spinge ancora di più verso un cinema di genere che non rinuncia alla profondità. Vuole emozionare, ma anche far pensare. E in tempi in cui il cinismo domina, raccontare la possibilità di salvezza è già un atto politico. Un thriller che non si risolve in un enigma, ma in un abbraccio.

Filmografia

locandina La casa degli oggetti

La casa degli oggetti

Thriller - Spagna/Argentina/Germania 2022 - durata 108’

Titolo originale: Objetos

Regia: Jorge Dorado

Con Álvaro Morte, Verónica Echegui, Gabriela Andrada, China Suárez, Pepa Gracia, Zorion Eguileor

in streaming: su Prime Video Apple TV Google Play Movies Amazon Video Rakuten TV

locandina Mindscape

Mindscape

Thriller - USA 2013 - durata 95’

Titolo originale: Mindscape

Regia: Jorge Dorado

Con Taissa Farmiga, Mark Strong, Brian Cox, Indira Varma, Noah Taylor, Clare Calbraith