La lista dei miei desideri, il nuovo film Netflix disponibile dal 28 marzo, promette di conquistare il pubblico con una storia emozionante, capace di far riflettere sulla vita, le scelte e i sogni lasciati nel cassetto. Diretto da Adam Brooks (Certamente, forse; Imposters) e prodotto da Liza Chasin, il film si basa sull’omonimo romanzo di Lori Nelson Spielman ed esplora il delicato equilibrio tra passato e futuro, tra le aspettative di un tempo e la realtà presente.

Un viaggio tra emozioni e sorprese
Alex Rose, interpretata nel film Netflix La lista dei miei desideri da Sofia Carson, è una giovane donna che si trova a un bivio nella sua vita. Bloccata in un’esistenza che non sembra più appartenerle, riceve un’inaspettata spinta dalla madre Elizabeth (Connie Britton), la quale la incoraggia a completare la “lista dei desideri” che aveva scritto da adolescente. Inizialmente scettica, Alex accetta la sfida e si tuffa in un viaggio che la porterà a scoprire segreti di famiglia, a trovare l’amore e, soprattutto, a riconnettersi con se stessa.
La lista la conduce attraverso esperienze inaspettate: un’esibizione a un open mic in un comedy club, l’insegnamento in un rifugio per donne, la partecipazione a un esclusivo evento di beneficenza e una partita di basket uno contro uno. Ma ogni piccolo traguardo raggiunto la porta anche a confrontarsi con il proprio passato e le paure che la frenano. Alla fine, Alex torna esattamente da dove era partita: la sua casa d’infanzia, dove tutto ha avuto inizio e dove troverà le risposte che cercava.
Madre, figlia e…
Il cuore pulsante del film Netflix La lista dei miei desideri è il legame tra Alex e sua madre Elizabeth. Connie Britton, con la sua nota sensibilità interpretativa, porta sullo schermo una figura materna complessa, capace di guidare la figlia senza imporle nulla, ma spingendola a riscoprire la propria identità. Alex è una protagonista in cui molti spettatori potranno riconoscersi: una giovane donna in bilico tra le aspettative e il desiderio di vivere autenticamente.
Nel suo percorso, Alex trova sostegno nei fratelli (Dario Ladani Sanchez e Federico Rodriguez), nel suo alleato inaspettato Brad (Kyle Allen), e in una serie di amici che la aiuteranno a superare le sfide della sua “lista dei desideri”. La presenza di Sebastian De Souza nel ruolo di Garrett aggiunge un ulteriore livello di complessità emotiva alla narrazione, mentre il cast corale contribuisce a rendere la storia autentica e coinvolgente.

Crescita personale
Il film Netflix La lista dei miei desideri è più di una semplice commedia romantica: è un film che parla di crescita personale, di rimpianti e di seconde possibilità. Il tema centrale è il concetto di “vivere davvero” piuttosto che limitarsi a esistere. La pellicola affronta anche il tema della perdita, con una narrazione che intreccia il dolore del passato alla speranza del futuro.
Il viaggio di Alex invita il pubblico a riflettere sulle proprie aspirazioni: quanti di noi hanno lasciato in sospeso sogni d’infanzia? E quanti avrebbero il coraggio di riprenderli in mano? Come affermato da Sofia Carson, La lista dei miei desideri è “un ritratto della vita” che, tra lacrime e sorrisi, insegna a riscoprire la bellezza di ogni momento.
Una storia che tocca il cuore
Con un mix equilibrato di commedia e dramma, il film Netflix La lista dei miei desideri si inserisce nella tradizione delle storie di auto-scoperta che tanto affascinano il pubblico. Adam Brooks ha lavorato per oltre dieci anni alla realizzazione di questa pellicola, cercando di rendere ogni scena il più possibile autentica e vicina alla realtà dello spettatore. Il risultato è un’opera che tocca corde profonde, capace di far ridere e commuovere, lasciando un segno nel cuore di chi guarda.
La lista dei miei desideri non è solo un film da vedere, ma un’esperienza da vivere. Con una storia potente e universale, interpretazioni sentite e una regia attenta, il film si candida a essere una delle sorprese più emozionanti di questo inizio 2025. Perché, in fondo, rappresenta un invito a riscoprire i sogni lasciati in sospeso e a prendere in mano la propria vita, con tutto il coraggio e l’amore possibile.
Filmografia
La lista dei miei desideri
Sentimentale - USA 2025 - durata 123’
Titolo originale: The Life List
Regia: Adam Brooks
Con Sofia Carson, Kyle Allen, Sebastian De Souza, Connie Britton, José Zúñiga, Jordi Mollà
in streaming: su Netflix Netflix Basic Ads
Certamente, forse
Commedia - Gran Bretagna/USA/Francia 2008 - durata 112’
Titolo originale: Definitely, Maybe
Regia: Adam Brooks
Con Ryan Reynolds, Abigail Breslin, Isla Fisher, Rachel Weisz, Matthew Mason, Rick Derby
Al cinema: Uscita in Italia il 09/05/2008
in streaming: su Netflix Netflix Basic Ads Apple TV Google Play Movies
Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
Commenta