Nel panorama cinematografico di Netflix, il film The Electric State si staglia come una delle produzioni più ambiziose dell’anno. Diretto da Anthony e Joe Russo (Avengers: Endgame, The Gray Man), il film Netflix The Electric State trasporta il pubblico in una versione alternativa degli anni ‘90, dove le macchine non sono solo strumenti al servizio dell’uomo, ma entità dotate di coscienza, desideri e una storia travagliata. Adattato dall’omonima graphic novel di Simon Stålenhag, esplora il rapporto tra umani e robot in una società post-apocalittica, combinando elementi di fantascienza, road movie e racconto di formazione.

Millie Bobby Brown, Ke Huy Quan, Chris Pratt
The Electric State (2025) Millie Bobby Brown, Ke Huy Quan, Chris Pratt

Un viaggio attraverso un’America frammentata

La protagonista del film Netflix The Electric State, Michelle (interpretata da Millie Bobby Brown), è un’adolescente orfana che vive in un mondo profondamente segnato da un conflitto tra umani e robot. In passato, queste macchine, dall’aspetto di mascotte animate e cartoni viventi, servivano pacificamente gli umani. Tuttavia, una rivolta fallita ha portato alla loro segregazione in una “Zona interdetta”, una porzione di deserto isolata dal resto della civiltà.


Una notte, Michelle riceve la visita di Cosmo, un misterioso e affettuoso robot che sembra essere in qualche modo controllato dal fratello minore Christopher, che lei credeva morto. Spinta dalla speranza di ritrovarlo, decide di intraprendere un viaggio attraverso il Sud-Ovest americano. Lungo il cammino, si unisce a Keats (Chris Pratt), un contrabbandiere di bassa lega, e al suo sarcastico compagno robotico Herman (doppiato da Anthony Mackie). Questo improbabile trio si avventura nella Zona interdetta, scoprendo una comunità di robot esiliati e un complotto ben più oscuro di quanto avrebbero mai immaginato.

Un cast stellare tra umani e macchine

Oltre alla già citata Millie Bobby Brown, il film Netflix The Electric State vanta un cast eccezionale che include Chris Pratt nel ruolo di Keats, un uomo che nasconde più di un segreto, e Ke Huy Quan nei panni del misterioso Dr. Amherst. Stanley Tucci, Jason Alexander e Giancarlo Esposito completano il cast umano, ciascuno con un ruolo chiave nella narrazione.


Ma le vere protagoniste della pellicola sono le intelligenze artificiali. Oltre a Cosmo (doppiato in originale da Alan Tudyk), il film include una serie di robot memorabili doppiati da voci di spicco come Woody Harrelson (Mr. Peanut), Brian Cox (Pop Fly) e Jenny Slate (Penny Pal). La combinazione tra animazione CGI avanzata e performance in motion capture offre una fusione inedita tra live-action e animazione, creando robot con una profondità emotiva mai vista prima.

Una fiaba tecnologica

I fratelli Russo descrivono il film Netflix The Electric State come una “fiaba moderna” che combina elementi di fantascienza e fantasy. Al centro della storia troviamo il concetto di famiglia, non solo quella di sangue, ma anche quella scelta lungo il cammino. Michelle cerca disperatamente di riunirsi con suo fratello, ma nel suo viaggio trova nuove connessioni e legami inaspettati.


Un altro tema cruciale è il rapporto tra umani e tecnologia. Il film non offre risposte semplici: i robot, inizialmente progettati per servire gli umani, si ribellano non per distruggere, ma per affermare la propria autonomia. Tuttavia, il conflitto non si è risolto con una vera liberazione, bensì con una segregazione che solleva interrogativi profondi sul significato di libertà e appartenenza.


Infine, la pellicola esplora la dimensione della memoria e della nostalgia. Ambientato in un universo parallelo degli anni ‘90, The Electric State mescola un’estetica retrò con un immaginario futuristico, creando un contrasto affascinante che evoca il passato e il futuro allo stesso tempo.

scena
The Electric State (2025) scena

Un’opera visivamente rivoluzionaria

Dal punto di vista tecnico, il film rappresenta un traguardo nella fusione tra live-action e CGI. Con più sequenze animate di qualsiasi altro film dei fratelli Russo, The Electric State sfrutta la motion capture per dare vita ai suoi protagonisti robotici in modo mai visto prima. Come ha dichiarato la produttrice Angela Russo-Otstot, “è stata una bellissima opportunità per riunire artisti visivi, tecnici e attori in un’unica visione”.

Una nuova pietra miliare della fantascienza?

The Electric State non è solo un’avventura emozionante, ma un’opera che riflette sul rapporto tra tecnologia, identità e umanità. Con una regia d’eccezione, un cast stellare e un universo narrativo ricco di suggestioni, il film promette di non passare inosservato nel cinema di fantascienza.


In uscita su Netflix il 14 marzo, il film The Electric State è una storia che parla del futuro con il linguaggio del passato, una fiaba cibernetica che ci ricorda che, a volte, la cosa più umana di tutte è proprio un robot.

Filmografia

locandina The Electric State

The Electric State

Avventura - USA 2025 - durata 128’

Titolo originale: The Electric State

Regia: Anthony Russo, Joe Russo

Con Millie Bobby Brown, Chris Pratt, Ke Huy Quan, Jenny Slate, Brian Cox, Giancarlo Esposito

in streaming: su Netflix Netflix Basic Ads