Quando il libro di Judith Viorst Alexander e il terribile, orribile, abominevole ma veramente bruttissimo viaggio venne pubblicato nel 1972, divenne subito un classico della letteratura per l’infanzia: ora, oltre cinquant’anni dopo, la storia si reinventa con un nuovo film diretto da Marvin Lemus che promette di essere un’odissea tra disastri e divertimento, con un cuore pulsante di crescita personale e familiare.

Una trama rocambolesca e incalzante
Alexander Garcia (interpretato dal giovane talento Thom Nemer), il protagonista del film Alexander e il terribile, orribile, abominevole ma veramente bruttissimo viaggio, è convinto di avere la peggior fortuna del mondo. Così, quando sua madre Val (Eva Longoria), giornalista di viaggi, organizza una vacanza in un lussuoso camper diretta in Messico per rinsaldare i legami della loro apparentemente disconnessa famiglia, Alexander è sicuro che qualcosa andrà storto. E infatti, ogni cosa che può andare male… va peggio del previsto.
L’intera famiglia Garcia – composta dal padre Frank (Jesse Garcia), chef alle prese con il fallimento del suo ristorante, la sorella adolescente Mia (Paulina Chávez), più interessata al ballo della scuola che al viaggio, la nonna Lidia (Rose Portillo) e il nonno Gil (Cheech Marin), in perenne competizione culturale – si ritrova coinvolta in una serie di eventi catastrofici. La scoperta di un antico idolo maledetto sembra essere la causa della loro sventura, e l’unico modo per interrompere la serie di disastri è restituire l’oggetto al suo legittimo luogo di appartenenza.
Personaggi profondamente umani e universali
Uno degli elementi più affascinanti del film Alexander e il terribile, orribile, abominevole ma veramente bruttissimo viaggio è il modo in cui la famiglia Garcia viene rappresentata con sfumature reali e riconoscibili. Val, madre impegnata e in continua lotta con il senso di colpa per il tempo sottratto alla famiglia, trova in questa caotica avventura un’occasione di riconciliazione. Frank, un artista che lotta per la propria identità professionale, scopre nuovi modi di connettersi con il figlio e con se stesso. Mia, la tipica teenager distaccata, impara il valore della famiglia e della propria eredità culturale. Infine, Alexander, con il suo pessimismo cronico, attraversa un percorso di crescita che lo porta a sentirsi finalmente ascoltato e compreso.
Insieme a loro, una serie di personaggi secondari impreziosisce la narrazione. Michelle Buteau è la spassosa e sopra le righe venditrice di camper Missy McGill, mentre Harvey Guillén appare come uno stregone moderno che alimenta le paranoie di Alexander. Mabel Cadena e Cristo Fernández interpretano Lupe e Chavo, due cugini messicani che aiuteranno la famiglia nel loro viaggio di redenzione e scoperta.

Un’avventura tra risate, emozioni e cultura
Marvin Lemus, noto per il suo lavoro su Gentefied, porta nella pellicola la sua sensibilità nel raccontare l’esperienza latina in America, senza cadere nei soliti stereotipi. Il film è un mix esplosivo di avventura, azione e comicità fisica, con una chiara ispirazione ai film di Amblin degli anni ’80, come I Goonies. Tuttavia, sotto l’involucro di caos e situazioni esilaranti, c’è una profonda riflessione sulla comunicazione familiare, sulla crescita personale e sull’importanza delle proprie radici.
La rappresentazione della cultura messicano-americana nel film Alexander e il terribile, orribile, abominevole ma veramente bruttissimo viaggio è autentica e vissuta: dai conflitti generazionali tra nonni e genitori, alla difficoltà di trasmettere una cultura che si evolve nel tempo. Il personaggio di Gil, che non è mai stato in Messico ma incarna un forte senso di identità culturale, e quello di Lidia, con il suo orgoglio chicano, rendono tangibile la complessità dell’identità latina in America.
Dietro le quinte: Un’impresa cinematografica di grande respiro
Le riprese si sono svolte tra Albuquerque e Socorro, nel New Mexico, con un’attenzione particolare alla resa visiva del paesaggio desertico, che da sfondo ostile si trasforma in un elemento di connessione tra i personaggi. La fotografia di Jas Shelton valorizza il contrasto tra la vastità del deserto e l’intimità del camper, mentre la scenografia di Andres Cubillan ha dato vita a veicoli memorabili, dal lussuoso Roadmaster al disastrato Winnebago degli anni ’70, teatro di molte delle scene più spettacolari.
Le sequenze d’azione, tra cui lo schianto del camper in un fiume e un’esplosione di un camioncino dei gelati, sono state realizzate con un impressionante mix di effetti pratici e digitali. Il film ha richiesto la costruzione di un vero fiume artificiale per la scena dell’incidente, una sfida logistica che ha coinvolto settimane di preparazione.
Un film per tutti: Risate, cuore e speranza
Più che una semplice commedia familiare, il film Alexander e il terribile, orribile, abominevole ma veramente bruttissimo viaggio è un viaggio emozionale che tocca temi universali: il senso di appartenenza, la necessità di essere ascoltati, e il valore delle relazioni familiari. Attraverso il suo umorismo intelligente e il suo spirito d’avventura, il film riesce a parlare tanto ai bambini quanto agli adulti, lasciando il pubblico con un sorriso e una riflessione sul vero significato della fortuna e della connessione umana.
Disponibile in esclusiva su Disney+ dal 28 marzo 2025, il film promette di essere un’esperienza capace di far ridere, emozionare e, perché no, riflettere su cosa significhi davvero essere una famiglia.
Filmografia
Alexander e il terribile, orribile, abominevole ma veramente bruttissimo viaggio
Sentimentale - USA, Canada 2025 - durata 78’
Titolo originale: Alexander and the Terrible, Horrible, No Good, Very Bad Road Trip
Regia: Marvin Lemus
Con Harvey Guillen, Paulina Chávez, Eva Longoria, Cristo Fernández, Cheech Marin, Jesse Garcia
in streaming: su Disney Plus
I Goonies
Avventura - Usa 1985 - durata 111’
Titolo originale: The Goonies
Regia: Richard Donner
Con Sean Astin, Josh Brolin, Jeff Cohen, Ke Huy Quan, Anne Ramsey
Al cinema: Uscita in Italia il 09/12/2019
in streaming: su Apple TV Microsoft Store Timvision Google Play Movies Amazon Video Rakuten TV
Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
Commenta