Nel panorama dei thriller psicologici, Il Narcisista, film di produzione Lifetime proposto da Tv8 il 12 marzo, si distingue come un’opera che esplora con intensità i meccanismi della manipolazione affettiva, l’abuso emotivo e le conseguenze devastanti di una relazione tossica. Il film, diretto con un sapiente equilibrio tra tensione e dramma da Max McGuire, racconta la storia di Nicole, una madre single alla ricerca dell’amore, che si imbatte in Jonathan, un affascinante professore il cui carisma cela un oscuro segreto.

Dall’idillio alla paura

La storia del film di Tv8 Il Narcisista prende il via con un prologo che lascia il segno: una donna, April, cerca disperatamente di fuggire da un uomo che la insegue in auto. La fuga finisce tragicamente con uno scontro frontale che pone le basi per l’atmosfera inquietante del film. Un anno dopo, la protagonista Nicole (Amber Goldfarb), fotografa e blogger, viene incoraggiata da chi la circonda a ricominciare a frequentare uomini dopo il suo divorzio.


Durante un barbecue, incontra Jonathan (Damon Runyan), un uomo di bell’aspetto e modi affabili che dichiara di essere un vedovo segnato dal dolore della perdita della moglie, morta in un incidente stradale. La loro relazione si sviluppa rapidamente: Jonathan si dimostra premuroso e romantico, la corteggia con gesti plateali e apparentemente genuini, come un picnic in barca e regali costosi. Nicole sembra aver trovato finalmente un uomo capace di comprendere le sue esigenze emotive, ma il suo entusiasmo non è condiviso dal figlio Connor (Sam Ashe Arnold), che mostra fin dall’inizio una certa diffidenza verso Jonathan.


Col passare del tempo, il comportamento di Jonathan inizia a destare sospetti: piccoli scatti d’ira, bugie sempre più evidenti e un atteggiamento oppressivo verso Nicole. I segnali di allarme si intensificano quando emerge il suo interesse per una giovane studentessa universitaria, con la quale intraprende una relazione parallela. Ma il momento di svolta arriva quando Nicole scopre che Jonathan è coinvolto in uno scandalo di plagio accademico, che ha portato uno studente al suicidio.


Quando la verità inizia a emergere, Jonathan diventa sempre più minaccioso. In una scena drammatica, investe Connor con l’auto, riducendolo in coma, e poi elimina la studentessa universitaria, colpendola con una bottiglia di vino prima di gettarla in mare. Nicole, nel frattempo, si rende conto che l’uomo che ama è un vero e proprio narcisista patologico e cerca aiuto in un gruppo di supporto. La tensione raggiunge il culmine quando Jonathan, sentendosi braccato, si introduce in casa di Nicole per affrontarla violentemente.

I personaggi e le loro dinamiche

I protagonisti del film di Tv8 Il Narcisista incarnano alla perfezione le dinamiche di una relazione tossica e le sue conseguenze. Nicole è il cuore del film: una donna che, nonostante le cicatrici del passato, crede ancora nell’amore e si lascia trasportare dal sogno di una relazione perfetta. La sua evoluzione è palpabile: da vittima inconsapevole, diventa una donna forte, capace di riconoscere il pericolo e combatterlo per proteggere se stessa e suo figlio.


Jonathan, invece, rappresenta la figura del narcisista manipolatore nella sua forma più subdola. Inizialmente irresistibile, col tempo rivela un’indole possessiva e crudele, caratterizzata da scatti di rabbia e un costante bisogno di controllo. Il suo fascino è solo una maschera che nasconde il vuoto emotivo e l’incapacità di provare empatia.


Connor, il figlio di Nicole, è la voce della razionalità. Fin dall’inizio percepisce qualcosa di strano in Jonathan e cerca di mettere in guardia sua madre. Il suo percorso all’interno della storia è quello di un giovane che, nonostante l’età, si dimostra più maturo e lucido degli adulti intorno a lui.


La studentessa universitaria, vittima collaterale della sete di potere di Jonathan, rappresenta l’estrema vulnerabilità di chi si trova nelle mani di uomini manipolatori e senza scrupoli.

Amber Goldfarb, Damon Runyan
Il narcisista (2019) Amber Goldfarb, Damon Runyan

Il narcisismo patologico

Il film di Tv8 Il Narcisista si muove su tematiche di grande rilevanza, esplorando il lato oscuro delle relazioni sentimentali. Il narcisismo patologico e l’abuso psicologico sono il filo conduttore della storia, con Jonathan che incarna alla perfezione l’uomo capace di intrappolare la propria vittima in una relazione fatta di dipendenza e annullamento personale.


Un altro tema chiave è l’importanza della consapevolezza e del supporto esterno. Nicole, all’inizio accecata dall’amore, riesce a liberarsi dalla spirale tossica solo grazie alla sua capacità di osservare, capire e reagire. La narrazione evidenzia anche il ruolo della società: spesso, gli abusi psicologici vengono sottovalutati, e chi li subisce tende a trovare giustificazioni per il proprio carnefice.


Infine, Il Narcisista celebra il valore della famiglia e del riscatto personale. Nicole capisce che il vero amore non è quello che cerca di controllarla, ma quello che la sostiene senza condizioni.

Il finale spiegato

Il climax del film di Tv8 Il Narcisista vede Jonathan affrontare Nicole in un confronto finale carico di tensione. Dopo aver tentato di manipolarla con il suo solito fascino velenoso, il professore mostra finalmente il suo vero volto violento. Nicole, ormai consapevole della sua natura distruttiva, riesce a difendersi, colpendolo con il premio che lui stesso aveva tanto ostentato, un’ironica punizione per il suo ego smisurato. L’arrivo tempestivo della polizia mette fine al suo regno di terrore, e mentre viene portato via, Jonathan pronuncia un’ultima frase intrisa di controllo e arroganza: “Non troverai mai nessuno meglio di me”.


Ma Nicole sa che non è così. Nel finale, la vediamo in ospedale accanto a suo figlio Connor, finalmente al sicuro, mentre ride con lui e con il suo ex marito. Il messaggio è chiaro: la vera forza sta nel riconoscere il proprio valore e circondarsi di chi ci ama davvero, senza cadere nelle trappole di chi cerca solo di manipolare e distruggere.

Damon Runyan
Il narcisista (2019) Damon Runyan

Il film è basato su una storia vera?

Nonostante le somiglianze con reali casi di relazioni pericolose, Il Narcisista non è tratto da una storia vera. Tuttavia, la sua trama richiama eventi di cronaca in cui donne sono rimaste vittime di uomini manipolatori e violenti. Il film prende ispirazione da dinamiche tristemente comuni, offrendo una rappresentazione realistica di come il narcisismo patologico possa portare a conseguenze tragiche. In questo senso, la pellicola funziona non solo come thriller, ma anche come monito per riconoscere i segnali di una relazione tossica e trovare la forza di uscirne.

Filmografia

locandina Il narcisista

Il narcisista

Thriller - Canada 2019 - durata 90’

Titolo originale: The Narcissist

Regia: Max McGuire

Con Amber Goldfarb, Damon Runyan, Sam Ashe Arnold, Lara Amersey, Alanna Bale, Brittany Drisdelle