Ci sono storie che travalicano il tempo, amori che sfidano le distanze e il destino, legami che neanche le avversità più grandi possono spezzare: Per sempre insieme, a noleggio su Prime Video, è uno di quei film che non si limitano a raccontare una storia, ma la vivono con tale intensità da lasciare un segno indelebile nello spettatore. Diretto con sensibilità da John Raftopoulos e ispirato alla sua stessa esperienza di vita, il film si distingue come un’opera intima, autentica e profondamente emozionante.
Una storia d’amore senza tempo
Il film Per sempre insieme segue la vita di Laura e Michael, due giovani che si incontrano nella loro adolescenza, in una cittadina australiana immersa in scenari mozzafiato. Laura, interpretata da Meg Fraser nella sua versione giovanile e da Radha Mitchell da adulta, è una ragazza ambiziosa e piena di vita, appassionata di equitazione e determinata a costruirsi un futuro lontano dalla sua piccola città natale. Michael, invece, interpretato prima da Xavier Molyneux e poi da Adam Demos, è un giovane greco-australiano diviso tra il sogno di diventare uno scout sportivo e le aspettative della sua famiglia, che lo vuole impegnato nell’azienda di frutta di famiglia.
Il loro amore, nato tra le corse a cavallo e le partite di rugby, è sincero ma destinato a una dolorosa separazione: Laura ottiene un’importante opportunità accademica in Inghilterra e, con il cuore pesante, lascia tutto alle spalle. Da qui il film si apre su una narrazione stratificata che abbraccia due decenni, seguendo le loro vite separate, i loro successi, le loro sfide e, infine, il loro inatteso e toccante ricongiungimento.
Una protagonista forte di fronte alla malattia
Il vero punto di svolta del film Per sempre insieme arriva quando Laura, ormai affermata nel mondo della finanza londinese, viene colpita da una diagnosi che cambierà tutto: la sclerosi multipla. La malattia, che aveva già colpito sua madre, stravolge il suo equilibrio, compromette il suo lavoro e mina il suo matrimonio con Jason (Bart Edwards), un uomo incapace di affrontare con lei questa battaglia. La narrazione, lungi dal cedere alla retorica della malattia come condanna, la tratta con rispetto e realismo, mostrandone le difficoltà ma anche la forza che Laura riesce a trovare dentro di sé.
Dopo la fine del suo matrimonio e il ritorno in Australia con i suoi figli, Laura si ritrova faccia a faccia con il suo primo amore, Michael. Il loro incontro è un momento di pura emozione: due anime che si erano perse e che ora si ritrovano, segnate dal tempo ma ancora incredibilmente legate.

Temi profondi e toccanti
Per sempre insieme è un film che affronta con delicatezza e profondità temi universali come l’amore, la perdita, la resilienza e il valore della cura. La malattia, spesso affrontata con toni melodrammatici al cinema, qui viene rappresentata con autenticità, mostrando la quotidianità delle sfide ma anche la speranza e la possibilità di una nuova felicità.
Il film pone anche un accento significativo sul ruolo dei caregiver e sulla mascolinità vista attraverso la lente della cura. Michael non è un eroe perfetto, ma un uomo reale che accetta e affronta la malattia di Laura con una dolcezza e una dedizione che sfidano gli stereotipi di genere. In una delle scene più toccanti del film, Michael aiuta Laura in un momento di difficoltà senza esitazioni o imbarazzo, sottolineando il messaggio potente che il vero amore non si misura solo nei momenti felici, ma soprattutto in quelli più difficili.
“L’amore vero non è solo fatto di momenti felici, ma della volontà di restare accanto anche nelle difficoltà”.
Una storia vera che commuove
Dietro la storia di Per sempre insieme si cela un legame reale che aggiunge ulteriore profondità al film. Claire Jensz, produttrice del film e moglie del regista John Raftopoulos, è la vera ispirazione dietro la vicenda di Laura. Affetta da sclerosi multipla, Jensz ha vissuto un percorso simile a quello della protagonista e ha voluto condividere la sua esperienza attraverso il cinema.
“Volevo raccontare la mia storia non solo per sensibilizzare sul tema della sclerosi multipla, ma per dimostrare che la vita non finisce con una diagnosi. C’è ancora tanto da vivere e amare” - Claire Jensz.
La coppia ha deciso di realizzare il film non solo per raccontare la loro storia d’amore, ma anche per aumentare la consapevolezza su questa malattia spesso fraintesa. Jensz ha dichiarato che gran parte dei proventi del film sarà donata alla ricerca sulla sclerosi multipla, con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita delle persone affette da questa patologia.
Dritto al cuore
John Raftopoulos, al suo debutto alla regia, riesce a bilanciare con abilità emotività e sobrietà, evitando eccessi melodrammatici e lasciando che siano le performance degli attori a dare spessore alla storia. Radha Mitchell offre un’interpretazione straordinaria, dando vita a una Laura complessa, vulnerabile ma incredibilmente forte. Adam Demos, con la sua interpretazione misurata e intensa, dona a Michael una profondità che va oltre la semplice figura del “principe azzurro”.
La colonna sonora, ricca di melodie evocative e ben inserita nei momenti chiave della narrazione, accompagna lo spettatore in un viaggio emotivo senza mai risultare invadente.
Per sempre insieme è un film che parla al cuore, che ci ricorda la bellezza delle seconde opportunità e la forza dell’amore vero. Non è solo una storia romantica, ma un inno alla resilienza, alla capacità umana di affrontare le sfide e alla potenza dei legami che il tempo non può spezzare.
“L’amore non si misura in anni o in momenti perfetti, ma nella capacità di restare”.
Un film che merita di essere visto, vissuto e ricordato. Una storia che, come il suo titolo suggerisce, rimarrà per sempre nel cuore di chi la guarda.
Filmografia
Per sempre insieme
Sentimentale - Australia 2024 - durata 102’
Titolo originale: Take My Hand
Regia: John Raftopoulos
Con Radha Mitchell, Adam Demos, Bart Edwards, Meg Fraser, Xavier Molyneux, Natalie Bassingthwaighte
in streaming: su Amazon Video
Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
Commenta