Sulle ali della musica, il film proposto da Rai 2 il 23 aprile, affronta una domanda cruciale: la musica ha il potere di scuotere l’animo umano, di elevare lo spirito e di rompere barriere apparentemente insormontabili ma cosa accade quando a impugnare la bacchetta è una donna in un mondo dominato dagli uomini? E lo fa attraverso la storia della pioniera Antonia Brico. Diretto da Maria Peters, il film ripercorre il difficile cammino di una donna che, contro ogni aspettativa, sfidò pregiudizi e convenzioni per imporsi come la prima grande direttrice d’orchestra della storia.

Una storia di passione e determinazione

La vicenda di Antonia Brico, al centro del film di Rai 2 Sulle ali della musica, si sviluppa tra gli Stati Uniti e l’Europa degli anni ‘20 e ‘30. Nata nei Paesi Bassi ma cresciuta negli Stati Uniti sotto il nome di Wilhelmina Wolthius, Antonia scopre ben presto la sua passione per la musica e, più precisamente, per la direzione d’orchestra. Nonostante le difficoltà economiche e l’opposizione della famiglia adottiva, non rinuncia al suo sogno.


Il film segue il suo percorso dalle prime esperienze al pianoforte fino ai grandi palcoscenici europei, dove incontra il direttore Karl Muck, un uomo inizialmente scettico che, col tempo, riconosce il suo talento e la accoglie nella sua classe di direzione orchestrale.


Ma l’ascesa di Antonia non è priva di ostacoli: dal maschilismo imperante nel mondo della musica classica ai pregiudizi della società dell’epoca, la giovane artista è costretta a combattere con tutte le sue forze per farsi accettare. La sua determinazione la porta, infine, a dirigere la prestigiosa Berliner Philharmoniker, un evento che segna un punto di svolta nella sua carriera e nella storia della musica.

Personaggi e interpretazioni

L’interpretazione di Christanne de Bruijn nel ruolo di Antonia Brico è uno dei punti di forza del film di Rai 2 Sulle ali della musica. Con la sua intensità e il suo carisma, l’attrice riesce a trasmettere con autenticità il carattere determinato, ma anche vulnerabile, della protagonista. Il personaggio di Antonia è circondato da figure che, nel bene e nel male, influenzano il suo destino: il severo ma fondamentale Karl Muck (interpretato da Richard Sammel), il facoltoso ma limitante Frank Thomsen (Benjamin Wainwright), che rappresenta l’eterna dicotomia tra amore e carriera, e l’amico Robin (Scott Turner Schofield), una figura di sostegno e solidarietà in un mondo che non ammette deviazioni dalle convenzioni.


Uno degli elementi più discussi del film è proprio la presenza della storia d’amore tra Antonia e Frank, che se da un lato aggiunge drammaticità e coinvolgimento emotivo, dall’altro rischia di distogliere l’attenzione dal vero cuore della narrazione: il sogno di una donna che sfida le regole per conquistare un posto nella storia.

Christanne de Bruijn
Sulle ali della musica (2019) Christanne de Bruijn

Tematiche e critica al film

Il film di Rai 2 Sulle ali della musica non offre solo la storia di una donna talentuosa, ma anche una riflessione sulla discriminazione di genere nel mondo della cultura e sulle barriere invisibili che, ancora oggi, limitano l’accesso delle donne a determinate posizioni di potere. Il film si sofferma sulla condizione femminile negli anni ’20 e ’30, ma con un occhio rivolto all’attualità, sottolineando quanto il cammino verso la parità sia ancora incompleto.


Nonostante la forza della storia e il fascino visivo della ricostruzione storica, l’opera di Maria Peters è stato criticato per il suo tono a tratti eccessivamente romanzato. L’attenzione dedicata agli elementi melodrammatici, in particolare alla relazione tra Antonia e Frank, rischia di offuscare la portata rivoluzionaria della protagonista. Inoltre, il ritratto di alcuni personaggi maschili risulta talvolta stereotipato, perdendo l’occasione di approfondire le complesse dinamiche di potere che ostacolavano (e ostacolano) l’ascesa delle donne nel mondo della musica.

La vera storia di Antonia Brico

Al di là della versione cinematografica, la vera Antonia Brico è una figura che merita di essere conosciuta. Nata nel 1902 a Rotterdam e adottata da una famiglia americana, Antonia dimostrò sin da giovane un talento eccezionale per la musica. Dopo essersi laureata all’Università della California, studiò direzione orchestrale in Europa sotto la guida di Karl Muck. Nel 1930 fece il suo storico debutto con la Berliner Philharmoniker, un evento senza precedenti per una donna.


Negli anni successivi, Brico continuò a dirigere importanti orchestre, fondando il Brico Symphony Orchestra e lavorando instancabilmente per il riconoscimento delle donne nella musica classica. Nonostante il suo talento e i suoi successi, non riuscì mai a ottenere un incarico stabile come direttrice di un’orchestra di primo piano, una dimostrazione delle difficoltà sistemiche che le donne incontravano (e incontrano) in questo campo.


Nel 1974, il documentario Antonia: A Portrait of a Woman contribuì a riportare il suo nome all’attenzione del grande pubblico, e oggi la sua storia è un esempio di coraggio e perseveranza.

Christanne de Bruijn
Sulle ali della musica (2019) Christanne de Bruijn

Talento e passione

Sulle ali della musica è un film che emoziona e ispira, pur con alcune concessioni alla drammatizzazione hollywoodiana. Se da un lato riesce a portare alla luce la straordinaria vicenda di Antonia Brico e il suo impatto nella storia della musica, dall’altro pecca nella sua eccessiva semplificazione di alcune dinamiche storiche e sociali. Resta comunque un’opera che merita di essere vista, soprattutto per chi ama le storie di donne coraggiose che hanno cambiato il mondo.


Al di là del film, il vero lascito di Antonia Brico risiede nel suo messaggio: la musica non ha genere, solo talento e passione.

Filmografia

locandina Sulle ali della musica

Sulle ali della musica

Drammatico - Olanda 2019 - durata 137’

Titolo originale: De dirigent

Regia: Maria Peters

Con Christanne de Bruijn, Benjamin Wainwright, Scott Turner Schofield, Seumas F. Sargent, Annet Malherbe, Raymond Thiry

in streaming: su Apple TV Google Play Movies Amazon Video Timvision Rakuten TV