Nel panorama del cinema d’azione sudcoreano, Special Delivery proposto da Rai 4 la sera del 7 marzo emerge come un film dinamico e coinvolgente, pronto a conquistare gli spettatori con inseguimenti mozzafiato, una protagonista carismatica e una narrazione che fonde tensione, umorismo e azione. Diretto da Park Dae-min, alla sua terza regia dopo Private Eye (2009) e Seondal: The Man Who Sells the River (2016), il film si inserisce con disinvoltura nel genere action-thriller, strizzando l’occhio a cult internazionali come Baby Driver e Drive, senza mai perdere la sua identità fortemente coreana.
Trama: Un’impresa a tutto gas
Jang Eun-ha (Park So-dam), la protagonista del film di Rai 4 Special Deliver, lavora ufficialmente in un’autofficina a Busan, gestita dal burbero ma protettivo Baek Gang-chul (Kim Eui-sung). Tuttavia, il vero business dell’officina è un servizio clandestino di “consegne speciali”: qualsiasi cosa, o persona, che la posta ordinaria non può trasportare, Eun-ha la consegna. Il suo talento al volante è ineguagliabile, e il suo tasso di successo è del 100%.
L’ultimo incarico la vede coinvolta in una missione apparentemente semplice: trasportare un ex giocatore di baseball, Kim Du-shik, e suo figlio Seo-won (Jung Hyeon-jun) fino a un porto per la fuga. Tuttavia, la situazione degenera rapidamente. Quando Eun-ha arriva al punto d’incontro, Du-shik è già morto, e il piccolo Seo-won è inseguito da un gruppo di sicari. Il bambino possiede infatti una chiave bancaria che permette di accedere a una fortuna sottratta alla mafia.
Ad aggiungere pressione alla fuga c’è il principale antagonista, Jo Kyung-pil (Song Sae-byeok), un detective corrotto che non si fermerà davanti a nulla pur di mettere le mani sul piccolo testimone e sul prezioso codice. Da questo momento in poi, la fuga diventa una corsa contro il tempo tra Busan e Seoul, con Eun-ha costretta a mettere in gioco ogni sua abilità per proteggere il bambino e sopravvivere.
Protagonisti magnetici e antagonisti implacabili
Jang Eun-ha è una protagonista magnetica e unica nel suo genere. Il suo look – con capelli blu e mani tatuate – riflette la sua natura ribelle e indipendente, ma dietro questa corazza si cela una donna con un passato difficile. Park So-dam la interpreta con un perfetto equilibrio tra freddezza e sensibilità, mostrando una crescita emotiva notevole nel corso del film di Rai 4 Special Deliver. Il rapporto con Seo-won è inizialmente forzato, ma si evolve in qualcosa di più profondo e autentico, che la costringe a mettere in discussione la sua esistenza solitaria. Eun-ha è una figura complessa, una sopravvissuta che usa la sua abilità alla guida come una forma di autodeterminazione, e che, nonostante il suo atteggiamento apparentemente distaccato, dimostra di avere un cuore quando decide di proteggere Seo-won.
Il piccolo Seo-won, interpretato da Jung Hyeon-jun, è un personaggio che riesce a evitare la trappola del classico “bambino in pericolo” grazie a una scrittura attenta e alla sua interpretazione naturale. Il giovane attore, già noto per il suo ruolo in Parasite, porta in scena un bambino spaventato ma astuto, capace di guadagnarsi la fiducia di Eun-ha con il suo coraggio e la sua ingenuità.
Baek Gang-chul, il capo dell’officina e mentore di Eun-ha, è interpretato da Kim Eui-sung con un carisma asciutto e una durezza che nasconde un profondo senso di protezione verso la sua squadra. Il suo personaggio rappresenta un’umanità disillusa, ma ancora capace di atti di grande generosità, soprattutto nei confronti degli emarginati che lavora per aiutare. Eun-ha e Baek hanno un rapporto fatto di poche parole, ma di grande rispetto reciproco, un legame che aggiunge ulteriore spessore alla storia.
L’antagonista principale, Jo Kyung-pil, è una presenza minacciosa e incontrollabile. Interpretato con feroce intensità da Song Sae-byeok, il detective corrotto è un villain senza scrupoli, una figura che incarna la corruzione assoluta. La sua caccia ossessiva a Eun-ha e Seo-won non ha freni, e il suo comportamento diventa sempre più brutale man mano che il film avanza. Park Dae-min ha descritto il personaggio come “un uomo che ha perso ogni confine morale”, un nemico che rende la fuga dei protagonisti ancora più disperata.

Tra adrenalina e messaggi sottintesi
Sebbene Special Delivery sia prima di tutto un action-thriller, il film di Rai 4 affronta diversi temi che aggiungono profondità alla narrazione. Tra questi, il più evidente è la rappresentazione di una protagonista femminile forte e indipendente, che sfida gli stereotipi del genere. “Volevo raccontare la storia di una donna che non fosse semplicemente una vittima o una comparsa nel mondo dell’azione, ma che fosse al centro, con un’identità propria”, ha dichiarato il regista. Eun-ha è infatti una figura che si impone nel panorama cinematografico come una delle più interessanti eroine d’azione degli ultimi anni.
Un altro tema significativo è quello della marginalità sociale. L’officina di Baek non è solo un luogo di affari illeciti, ma un rifugio per coloro che la società ha scartato, dagli immigrati clandestini ai rifugiati nordcoreani. La stessa Eun-ha è una sopravvissuta, con un passato da rifugiata che aggiunge una dimensione ancora più significativa al suo desiderio di indipendenza. Questa realtà si intreccia con un sottile commento sulla corruzione, un elemento spesso presente nei thriller coreani. Jo Kyung-pil rappresenta il volto di un sistema marcio, in cui chi dovrebbe proteggere i cittadini è in realtà il loro principale persecutore.
Infine, c’è il tema della famiglia e della fiducia. Eun-ha inizia il film come una donna solitaria, abituata a contare solo su se stessa. Il rapporto con Seo-won la mette alla prova, costringendola a rivalutare le sue priorità e a comprendere che, a volte, fidarsi di qualcuno può essere la scelta più coraggiosa. “Il film è un viaggio, non solo fisico, ma emotivo. Eun-ha scopre che non si può sempre scappare da tutto”, ha spiegato Park Dae-min.
Filmografia
Special Delivery
Azione - Corea del Sud 2022 - durata 109’
Titolo originale: Special Delivery
Regia: Dae-min Park
Con Heo Dong-won, Jo Hee-Bong, Yeom Hye-ran, Han Hyun-min, Hyun-jun Jung, Eui-sung Kim
in streaming: su Apple TV Google Play Movies Rakuten TV Amazon Video Rai Play
Parasite
Drammatico - Corea del Sud 2019 - durata 132’
Titolo originale: Gisaengchung
Regia: Joon-ho Bong
Con Kang-ho Song, Sun-kyun Lee, Hyae Jin Chang, Yeo-Jeong Cho, Woo-sik Choi, So-dam Park
Al cinema: Uscita in Italia il 07/11/2019
in streaming: su MUBI MUBI Amazon Channel Apple TV Google Play Movies Rakuten TV Amazon Video
Baby Driver - Il genio della fuga
Azione - USA, Regno Unito 2017 - durata 115’
Titolo originale: Baby Driver
Regia: Edgar Wright
Con Ansel Elgort, Lily James, Kevin Spacey, Jamie Foxx, Jon Hamm, Eiza González
Al cinema: Uscita in Italia il 07/09/2017
in streaming: su Netflix Netflix Basic Ads Apple TV Amazon Video Microsoft Store Timvision Google Play Movies Rakuten TV
Drive
Noir - USA 2011 - durata 95’
Titolo originale: Drive
Regia: Nicolas Winding Refn
Con Ryan Gosling, Carey Mulligan, Ron Perlman, Oscar Isaac, Christina Hendricks, Bryan Cranston
Al cinema: Uscita in Italia il 30/09/2011
in streaming: su Now TV Sky Go Apple TV Google Play Movies Amazon Video Microsoft Store Rakuten TV
Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
Commenta