Forse non viene ricordato abbastanza perché i due concetti apparentemente cozzano; ma la cifra più importante di un grande autore – uno di quelli in grado di essere fruiti tanto dal grande pubblico quanto dall’accademia della critica – sta nella capacità di utilizzare il genere e manipolarlo a piacimento. E se c’è un regista che, da più di 35 anni, incarna alla perfezione il concetto e troppo poco spesso viene considerato autore (anche se probabilmente gliene importa il giusto), quello è Richard Linklater.

Adria Arjona, Glen Powell, Richard Linklater
Hit Man - Killer per caso (2023) Adria Arjona, Glen Powell, Richard Linklater

Autore di esperimenti narrativi e di messa in scena (SlackerBoyhood, Fast Food Nation) che farebbero felice qualsiasi docente del DAMS, ma soprattutto in grado di firmare commedie (La vita è un sogno, School of Rock), melodrammi (la trilogia Prima dell’albaBefore Sunset. Prima del tramonto e Before Midnight), film di fantascienza (Apollo 10 e mezzo, A Scanner Darkly. Un oscuro scrutare) e tutto ciò che sta nel mezzo (più o meno) senza mai rinunciare a un’idea di cinema che riesce a raccontare la complessità attraverso la semplicità. Hit Man, presentato in anteprima (fuori concorso) alla Mostra del cinema di Venezia del 2023 e in uscita nelle sale italiane (per grazia di BIM distribuzione) il 27 giugno, è l’ultimo capolavoro di Linklater a riuscire nell’intento di raccontare le più nascoste sfaccettature di un angolo assurdo di umanità, senza rinunciare al linguaggio di genere (in questo caso il thriller).

Glen Powell
Hit Man - Killer per caso (2023) Glen Powell

Gary Johnson è un tizio con una faccia poco memorabile, una passione per l’ornitologia e un pessimo gusto per le camicie (rigorosamente a maniche corte). Insegna filosofia e psicologia all’università di New Orleans e vive insieme a due gatti, Id ed Ego, in uno di quei tranquilli sobborghi residenziali statunitensi di villette a schiera tutte in fila. Annoiandosi (sembra plausibile) ed essendo un appassionato di elettronica e ingegneria senza amici e con molto tempo libero, Gary inizia a collaborare part-time con la polizia come supporto tecnico agli agenti che si infiltrano in situazioni pericolose con addosso cimici e strumenti di sorveglianza.

" data-credits=
Hit Man - Killer per caso

Se ne sta sul furgone civetta a girare manopole con le cuffie addosso ed è contento così, ma un giorno è costretto a scendere effettivamente in campo in prima persona e fingere di essere uno spietato sicario a pagamento per incastrare in flagranza di reato i committenti. Viene fuori che Gary – il timido, solitario, nerd Gary che viene preso in giro dai suoi stessi studenti – è un talento naturale nel fingere di essere qualcuno che non è. Non nel senso che riesce a cavarsela in un modo o nell’altro nonostante sia la prima volta che fa qualcosa del genere; ma proprio che rischia di essere il migliore nel suo campo.

" data-credits=
Hit Man - Killer per caso
" data-credits=
Hit Man - Killer per caso

Una sorta di Zelig in grado di mettere a proprio agio chiunque, trasformandosi ogni volta nel tipo di persona di cui un povero fesso e/o disperato – che ha visto troppi film e crede esistano davvero i killer prezzolati – può fidarsi ciecamente. Finché non incontra Madison, alla ricerca di una via di uscita da un matrimonio tossico e violento: tra i due è attrazione a prima vista, ovvero l’abbrivo perfetto per inaugurare una catena di eventi pericolosa e imprevedibile.

" data-credits=
Hit Man - Killer per caso

Linklater racconta le crepe che, oggi più che mai, rendono fragile e quasi aleatorio il concetto di identità personale, oltre ad adattare in maniera plastica il modello sociologico della drammaturgia sociale di Erving Goffman. Lo fa attraverso un thriller che non solo è impeccabile, ma è pure divertente come pochi, nel suo genere. Merito di una sceneggiatura sontuosa, ma anche di una coppia di protagonisti in forma smagliante.

" data-credits=
Hit Man - Killer per caso

Glen Powell, che già aveva collaborato con Linklater in Fast Food Nation e Tutti vogliono qualcosa, si auto-ritaglia (in quanto co-sceneggiatore) un ruolo da sogno, in cui istrionismo e misura vanno di pari passo; mentre l’onnipresente Adria Arjona (Pacific Rim - La rivolta, 6 UndergroundMorbius, la seconda stagione di True Detective, Emerald City, Good Omens, Irma VepAndor) è il perfetto complemento nei panni della principessa che non deve essere salvata.

Glen Powell, Adria Arjona, Richard Linklater
Hit Man - Killer per caso (2023) Glen Powell, Adria Arjona, Richard Linklater

Hit Man - Killer per caso di Richard Linklater è nelle sale italiane dal 27 giugno 2024 distribuito da BIM; su Film Tv  n° 26/2024 lo abbiamo presentato realizzando un’intervista al regista.

Autore

Nicola Cupperi

Scrive per FilmTv perché gliel'ha consigliato il dottore. Nel tempo libero fa la scenografia mobile. Il suo spirito guida è un orso grigio con le fattezze di Takeshi Kitano.

Il film

locandina Hit Man - Killer per caso

Hit Man - Killer per caso

Azione - USA 2023 - durata 113’

Titolo originale: Hit Man

Regia: Richard Linklater

Con Adria Arjona, Glen Powell, Retta, Austin Amelio, Molly Bernard, Jo-Ann Robinson

Al cinema: Uscita in Italia il 27/06/2024