È tutta una questione di confini e di limiti, da valicare o da temere, di linee sdrucciolevoli su cui si costruiscono le identità, ma pure le fobie e i pregiudizi. Nella seconda annata dell’ottima Prisma, con cui Bessegato eleva a potenza l’autenticità del teen drama sfoderata in SKAM Italia, ci sono cartelli affissi per vietare l’ingresso (da forze dell’ordine o vicini irosi), ma soprattutto metaforiche soglie da varcare, mettendo alla prova lo sguardo giudicante di protagonisti e spettatori su temi che non diventano mai Temi (transizione di genere, disabilità, coming out).

" data-credits=
Prisma - Stagione 2

Così Andrea, come un giovane Laurence Anyways (c’è aria di Xavier Dolan nell’accidentata love story tra lui e il “coatto” Daniele), esplora la sua identità fluida pitturando unghie e palpebre e poi smacchiandoli, a seconda dell’ambiente più o meno accogliente in cui si trova (ma può l’Agro Pontino accoglierlo davvero? Milano e Roma, qui, hanno ruoli opposti e cruciali nel raccontare la polarità ingannevole fra metropoli e provincia), in un pendolarismo binario che è tra le soluzioni più interessanti dell’annata (e che dà modo allo straordinario Mattia Carrano, già interprete di due gemelli, di moltiplicare le sfumature).

" data-credits=
Prisma - Stagione 2

E così Nina si confronta col doppio standard delle relazioni segnate dal divario d’età, pure lei varcando confini velati dallo stigma; Carola affronta un altro scivoloso confine, quello tra sensibilizzazione a mezzo social e vuota produzione di “contenuti”; e la serie slaloma anch’essa tra i generi (c’è un pizzico di heist movie e un’ingombrante e simbolica balena spiaggiata a far da catalizzatore quasi fantasy), chiudendosi su un grappolo di cliffhanger che invocano la terza annata.

Autore

Ilaria Feole

Ilaria Feole è nata nell’anno di Il grande freddo, Il ritorno dello Jedi e Monty Python – Il senso della vita e tutto quello che sa l’ha imparato da questi tre film. Scrive di cinema e televisione per Film Tv e Spietati.it. È autrice della monografia Wes Anderson - Genitori, figli e altri animali edita da Bietti Heterotopia.

La serie tv

locandina Prisma (2022)

Prisma (2022)

Drammatico - Italia 2022 - durata 43’

Titolo originale: Prisma

Creato da: Ludovico Bessegato

Con Mattia Carrano, Lorenzo Zurzolo, Ludovico Bessegato, Caterina Forza, Marco Conidi, Chiara Bordi

in streaming: su Amazon Prime Video