Era considerato d’evasione, in contrapposizione al cinema nobile, di “contenuti”. La passione di Giovanna d’Arco è passato alla storia grazie alla critica, ma Ginger Rogers Fred Astaire devono l’immortalità ai milioni di spettatori paganti che avevano più naso dei critici. Nacque tutto nel 1933 quando i due ballarono il Carioca nell’omonimo film al servizio di Dolores del Rio. Infiammarono le piste da ballo in America. Il Carioca divenne il ballo nazionale. La RKO capitalizzò producendo otto film su misura per la coppia. Quegli otto film, all’apparenza semplici, erano il risultato di disciplina e strategia militaresca. Astaire entrava in sala prove accompagnato solo da Hal Borne, il pianista di fiducia. Inventava le coreografie e, a quel punto, Borne passava a produrre il “tempo musicale” su cui andava costruita la partitura. Astaire provava poi con Hermes Pan, suo assistente coreografo, che faceva i passi di Rogers.

Fred Astaire, Ginger Rogers
Carioca (1933) Fred Astaire, Ginger Rogers

In seguito Pan, nella parte di Fred, insegnava i passi a Ginger. Nel frattempo i musicisti, di volta in volta Jerome Kern o Irving Berlin o George Gershwin, arrangiavano le loro partiture sul ritmo richiesto da Astaire. Finalmente Ginger e Fred provavano insieme. Soltanto dopo venivano ammessi in sala il produttore Pandro Berman e il regista di turno (Mark Sandrich ne diresse cinque su nove). Imbastita la parte musicale, veniva approntata la sceneggiatura, un’estensione della musica. Lo scenografo era sempre Van Nest Polglase. Il costumista Bernard Newman agiva per conto di Ginger, adamantina nella scelta dei vestiti: non costumi da ballo, ma alta sartoria, forse poco pratica, ma in linea con i film. Questo il dietro le quinte. E poi? La magia pura di due corpi leggeri che sembrano volare. La perfezione di due imperfezioni: Fred ha pochi capelli, non è sexy - Ginger è una ballerina naturale, non tecnica (il suo tap ha bisogno di rinforzo audio in postproduzione). Nessuno dei due ha una voce da opera (usava così), ma cantano divinamente.

Ginger Rogers, Fred Astaire
Cappello a cilindro (1935) Ginger Rogers, Fred Astaire

Quando eseguono Cheek to Cheek (in Cappello a cilindro), Let’s Face the Music and Dance (in Seguendo la flotta) o Pick Yourself Up (in Follie d’inverno, sopra) il mondo trattiene il fiato (riguardateli, sono su RaroVideo, insieme a Cerco il mio amoreVoglio danzare con te Girandola). È l’amore, poco importa se in chiave drammatica o comica. Raccontano in musica, parole e movimento quello che il poeta mette in versi da duemila anni. Lo spettatore crede, vuole credere, in questo romance a puntate dove non ci si scambia mai un bacio (condizione posta dalla gelosissima signora Astaire). Nel 1939 si separano, il successo è un letto difficile da condividere. Ginger vince l’Oscar per un dramma, Fred trova altre partner, magari tecnicamente più preparate. Ma come Ginger nessuna mai. Si ritrovano per I Barkleys di Broadway nel 1949 alla MGM per il gran finale. Lui le canta di nuovo un pezzo già cantato in Voglio danzare con teThey Can’t Take That Away from Me. No Fred: nessuno te la leva, la tua Ginger. E nessuno può levarci Ginger e Fred.

Fred Astaire, Ginger Rogers
I Barkleys di Broadway (1949) Fred Astaire, Ginger Rogers

Autore

Cesare Petrillo

Nei primi anni Novanta collabora con Vieri Razzini a “Movie: i film come non li avete mai sentiti”, 200 classici in versione originale per la RAI. Allo stesso tempo cura rassegne su Lubitsch, La Cava e la commedia americana. Nel 2000 fonda con Razzini Teodora Film e distribuisce film di autori spesso sconosciuti (Martel, Bier, Haigh, Sciamma, Hansen-Løve). Nel 2003 torna brevemente ai classici: cura per il Los Angeles County Museum due personali dedicate a La Cava e Lombard. Nel 2018 si ritira e studia letteratura inglese dell’Ottocento. Ritorna nel 2021 e per un biennio programma Ventesimo secolo, 350 film per la Cineteca Nazionale. Nel 2023, licenziato dal governo Meloni insieme alla presidenza della Cineteca, cura per Circuito Cinema (Roma) e Spazio Cinema (Milano) la rassegna L’eterna illusione, ancora sulla commedia americana. Nel giugno 2024 distribuisce con Circuito Cinema L’amante dell’astronauta di Marco Berger, ennesimo autore sconosciuto in Italia.

Ginger Rogers e Fred Astaire su The Film Club

locandina Cappello a cilindro

Cappello a cilindro

Musicale - USA 1935 - durata 101’

Titolo originale: Top Hat

Regia: Mark Sandrich

Con Fred Astaire, Ginger Rogers, Edward Everett Horton, Helen Broderick, Erik Rhodes, Eric Blore

in streaming: su Raro Video Amazon Channel Amazon Video

locandina Seguendo la flotta

Seguendo la flotta

Musicale - USA 1936 - durata 110’

Titolo originale: Follow the Fleet

Regia: Mark Sandrich

Con Fred Astaire, Ginger Rogers, Randolph Scott

in streaming: su Raro Video Amazon Channel Amazon Video

locandina Follie d'inverno

Follie d'inverno

Musicale - USA 1936 - durata 103’

Titolo originale: Swing Time

Regia: George Stevens

Con Fred Astaire, Ginger Rogers, Victor Moore, Eric Blore, Helen Broderick, Betty Furness

in streaming: su Raro Video Amazon Channel Apple TV Amazon Video Google Play Movies

locandina Cerco il mio amore

Cerco il mio amore

Musicale - USA 1934 - durata 104’

Titolo originale: The Gay Divorcee

Regia: Mark Sandrich

Con Fred Astaire, Ginger Rogers, Edward Everett Horton, Alice Brady, Erik Rhodes, Eric Blore

in streaming: su Raro Video Amazon Channel Amazon Video Rai Play

locandina Voglio danzar con te

Voglio danzar con te

Musicale - USA 1937 - durata 116’

Titolo originale: Shall We Dance

Regia: Mark Sandrich

Con Fred Astaire, Ginger Rogers, Edward Everett Horton

in streaming: su Raro Video Amazon Channel Amazon Video

locandina Girandola

Girandola

Musicale - USA 1938 - durata 85’

Titolo originale: Carefree

Regia: Mark Sandrich

Con Fred Astaire, Ginger Rogers, Ralph Bellamy, Jack Carson

in streaming: su Raro Video Amazon Channel Apple TV Amazon Video Google Play Movies