Trailer: The End
Film in tv stasera
L'ultimo dei Mohicani
- Avventura
- USA
- durata 122'
Titolo originale The Last of the Mohicans
Regia di Michael Mann
Con Daniel Day-Lewis, Madeleine Stowe, Russell Means, Wes Studi

TV8
canale 8 HD 508Febbre da cavallo
- Commedia
- Italia
- durata 100'
Regia di Steno
Con Gigi Proietti, Enrico Montesano, Catherine Spaak, Mario Carotenuto, Francesco De Rosa

La7
canale 7 HD 507Nato il quattro luglio
- Drammatico
- USA
- durata 136'
Titolo originale Born on the Fourth of July
Regia di Oliver Stone
Con Tom Cruise, Caroline Kava, Willem Dafoe, Tom Berenger, Raymond J. Barry, Kyra Sedgwick

Iris
canale 22Non conosci Papicha
- Commedia
- Francia
- durata 106'
Titolo originale Papicha
Regia di Mounia Meddour Gens
Con Lyna Khoudri, Shirine Boutella, Zahra Doumandji, Amira Hilda Douaouda, Marwan Zeghbib

Tv 2000
canale 28L'amore a domicilio
- Drammatico
- Italia
- durata 90'
Regia di Emiliano Corapi
Con Miriam Leone, Simone Liberati, Fabrizio Rongione, Anna Ferruzzo, Renato Marchetti

Rai 1
canale 1 HD 501Novità, recensioni, playlist e post scelti
I nuovi film al cinema da giovedì 26 giugno 2025

Brad Pitt che va veloce, M3GAN che fa (doppiamente?) paura, Antonio Padovan fa un (altro) grande salto, un Bambi che non è quel Bambi. I volti e i corpi giusti degli attori non professionisti e la fantascienza sentimentale che sembra quasi Estranei di Haigh. Basta?
In sala: Tre amiche

Con questa pellicola Mouret raggiunge la piena maturità. Non sappiamo se questo racconto è una commedia o un dramma, ma sicuramente è un ritratto spietato e veritiero delle relazioni, dei sentimenti e dell'impossibilità di amare e di essere amati. Un piccolo, grande, capolavoro.
In sala: Il maestro e Magherita

Locksin ha una capacità inventiva straordinaria e i mezzi che una cinematografia come quella di Mosca ha a disposizione sono frutto di una grande e antica scuola. Nessuno stupore dunque se ne esce un colossal capace di rivaleggiare con quello che è stato definito uno dei più grandi romanzi di tutti i tempi.
In sala: Tutto in un'estate

La regista ha la capacità di circondarsi di giovani attori che, pur inesperti, o proprio grazie a ciò, finiscono per brillare per la capacità di immedesimazione entro una realtà che probabilmente già conoscono o non è molto lontana dalle rispettive esperienze di vita.
In sala: 28 anni dopo

Quella offertaci da Boyle e Garland è una visione del mondo nichilista e cupa, tradotta nella sporcizia dell'immagine, nella violenza del ritmo, nell'aggressività del montaggio, nell'assenza di consolazione narrativa. Si vive e si muore nel disfacimento, senza illusioni.