Del perduto amore
- Drammatico
- Italia
- durata 95'
Regia di Michele Placido
Con Giovanna Mezzogiorno, Fabrizio Bentivoglio, Rocco Papaleo, Enrico Lo Verso

Com'è bella questa canzone cantata in coro,subito dopo pranzo,da mia nonna e mia zia(rispettivamente 81 e 82 anni) dopo pochi ma ripetuti sorsi di champagne(rigorosamente italiano,s'intende...lo so,lo so si dice spumante..ma fa così effetto chiamarlo champagne che ogni volta non so resistere).Parlando un pò con loro,mi rendo conto di come siamo stati (s)fortunati a nascere in quest'epoca...e mi spiego...Avranno anche conosciuto fame,guerre e dolori vari,ma il loro bagaglio di vita è incommensurabile e secondo me irrangiungibile ai giorni nostri...Unico,imprenscindibile ed obbligatorio comune denominatore di queste chiacchiere o racconti è l'amore... Senza definizione o significati...semplicemente amore... Non so dare un "giusto" senso a questa play(a proposito ho scelto tre film in cui si parla d'amore in modo molto diverso ma ugualmente interessante)e forse(come diceva Vasco)non c'è l'ha...ma son sicuro che ogni volta che la rileggerò,anche in giorni più tristi e malinconici,conserverà il sapore di serenità e gioia che solo una riunione familiare sa darti... Oddio...!!Fa un pò Tiziano Ferro...ma ogni tanto va bene anche così...Salutando tutti affettuasamente,vi auguro un 2010 pieno di salute e di soddisfazioni...
Regia di Michele Placido
Con Giovanna Mezzogiorno, Fabrizio Bentivoglio, Rocco Papaleo, Enrico Lo Verso
Regia di Paolo Sorrentino
Con Toni Servillo, Olivia Magnani, Adriano Giannini, Angela Goodwin, Raffaele Pisu
Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
Mi ha fatto piacere questa riflessione, in tempi di crisi, e non solo economica, abbiamo scoperto nella mia famiglia il senso vero della famiglia, un Natale sereno insieme, senza nostalgie retrò inutili e barbose, ma riflessioni oggettive, e poi i sentimenti di amore e altro, che compongono realmente la nostra vita
e forza napoli ;)
http://www.youtube.com/watch?v=Cmbj9dghLo4
il primo de sica, 1932,canta splendidamente questo motivetto
e forza napoili:)
Dal film "Gli uomini son mascalzoni",ma l'ha rifatta anche Gaber...Lo spunto interessante è leggere commenti,magari di giovani come noi,altresì abituati a Marco Carta o Tokio Hotel entusiasti all'ascolto del motivetto,come lo chiami tu...Credo sia questo lo spirito della play...Grazie mille per l'appunto...
Commenta