Botta e risposta


Il 25° frame
Si può fare una riflessione sulla bulimia di immagini, psicosi sinistra della nostra epoca, partendo da un film di Kiarostami, che è "24… segue


L'assassino è il porno.
Bisogna esprimere le condoglianze ai nostri occhi che, essendo ormai degli habitués dei salotti del porno, gli è morto qualcosa dentro, qualcosa… segue
Il sapore della ciliegia (1997)
Apparentemente, nella forma, questo film di Kiarostami può sembrare noioso, vuoi per la ripetitività delle inquadrature che per la monotonia desolante della scenografia. Tuttavia, soffermarsi alla superficie…
leggi tuttoWhiplash (2014)

Il film tratta della "maieutica estrema" perpetrata da un insegnante nei confronti del proprio allievo. L'opera è notevole per lo svolgimento e per la storia, la quale risulta molto interessante, anche se nel finale…
leggi tuttoAlberi (2013)

“Alberi” non è un film di intrattenimento, né un’opera poetica, tantomeno un concetto visivo. “Alberi” è un processo di identificazione, un’affermazione ontologica, il…
leggi tuttoGrazie cinerubik, effettivamente l’accensione delle luci all'inizio dei titoli di coda somiglia molto allo sparo di una pistola da starter… segue
Riferirò senz'altro ;-) segue
Non me ne vogliano i malickisti di ferro, il film è "To the Wonder". segue
Grazie per il contributo, ho provveduto subito a editare ;-) segue


La scenetta finale
Per “scenetta finale” si intende quella piccola sequenza filmica che a volte compare a fianco dei titoli di coda di un film o al termine di questi… segue
La conversazione (1974)

Coppola ritrae la tensione morale di un intercettatore (il cui manifesto cattolicesimo ricopre una funzione di mero rivestimento, una formalità estetica presto tradita) che invano tenta di alienarsi dalle…
leggi tutto