Trailer: Presence
Film in tv stasera
Cognome e nome: Lacombe Lucien
- Drammatico
- Francia, Italia, Germania
- durata 140'
Titolo originale Lacombe Lucien
Regia di Louis Malle
Con Pierre Blaise, Aurore Clément, Holger Löwenadler, Thérèse Giehse, Stéphane Bouy

Rai Storia
canale 54First Man - Il primo uomo
- Biografico
- USA
- durata 133'
Titolo originale First Man
Regia di Damien Chazelle
Con Ryan Gosling, Claire Foy, Kyle Chandler, Ciarán Hinds, Jason Clarke, Pablo Schreiber

Iris
canale 22David Bowie - Nascita di una star
- Documentario
- Gran Bretagna
- durata 91'
Titolo originale David Bowie: Finding Fame
Regia di Francis Whately

Rai 5
canale 23The Innocents
- Horror
- USA, Danimarca, Svezia, Norvegia, Finlandia
- durata 135'
Titolo originale De uskyldige
Regia di Eskil Vogt
Con Rakel Lenora Fløttum, Alva Brynsmo Ramstad, Sam Ashraf, Mina Yasmin Bremseth Asheim

Rai 4
canale 21 HD 521Un fantasma accanto a me
- Fantasy
- Usa
- durata 100'
Titolo originale Girl Haunts Boy
Regia di Emily Ting
Con Peyton List, Michael Cimino (II), Andrea Navedo, Phoebe Holden, Brandon Micheal Hall

Rai Premium
canale 25 HD 525Novità, recensioni, playlist e post scelti
I nuovi film al cinema da giovedì 17 luglio 2025

Un remake di un horror degli anni '90 che non pensavate di voler rivedere, un po' di umorismo nordico non lieve, un tocco di Argento (Dario) e due film intriganti che non hanno abbastanza sale. Armatevi di lanternino. E buona volontà.
E ora qualcosa di completamente diverso

Ossia Furia di Fritz Lang, il primo film americano del regista austriaco che in Germania aveva realizzato capolavori indiscussi ma che era fuggito all'avvento al potere di Hitler. Negli USA Lang resterà fino al termine della propria carriera, inaugurata con questa pellicola, che molti considerano uno dei migliori film della sua carriera.
I Play Mother - Succubi e disamorati

Scampoli di fine stagione fino a un finale effettivamente a sorpresa per arrivare al quale è necessario scontare tutte le pene dello spettatore succube e disamorato.
Elio - Scongiurare la parola flop

Un po’ più di humor e brio ed un lavoro più attento sul target avrebbero garantito maggior feeling con il pubblico. È bene che Pixar lo capisca per evitare che si pronunci ancora la parola “flop” al prossimo nuovo "contenuto" originale.
Jurassic Park - La rinascita - O quello che i sequel sono diventati

Un semplice film d'avventura per un pubblico più vasto possibile che coinvolge ed emoziona senza troppe sorprese. Un po' di stile e furbizia nella storia, un comparto di attori conosciuti, un reparto tecnico affidabile e una CGI funzionale. C'è di peggio.