Trailer: Generazione romantica
Film in tv stasera
Ricordi?
- Drammatico
- Italia/Francia
- durata 106'
Regia di Valerio Mieli
Con Luca Marinelli, Linda Caridi, Giovanni Anzaldo, Camilla Diana

Rai 5
canale 23Mona Lisa Smile
- Commedia
- USA
- durata 117'
Titolo originale Mona Lisa Smile
Regia di Mike Newell
Con Julia Roberts, Kirsten Dunst, Julia Stiles, Maggie Gyllenhaal, Ginnifer Goodwin

Rai Movie
canale 24The Losers
- Azione
- USA
- durata 98'
Titolo originale The Losers
Regia di Sylvain White
Con Zoë Saldana, Jason Patric, Jeffrey Dean Morgan, Chris Evans, Idris Elba, Columbus Short

20
canale 20xXx
- Azione
- USA
- durata 123'
Titolo originale xXx
Regia di Rob Cohen
Con Vin Diesel, Samuel L. Jackson, Asia Argento, Marton Csokas

Nove
canale 9 HD 509Adult Beginners
- Commedia
- USA
- durata 90'
Titolo originale Adult Beginners
Regia di Ross Katz
Con Nick Kroll, Rose Byrne, Bobby Cannavale, Joel McHale, Caleb and Matthew Paddock

Tv 2000
canale 28Novità, recensioni, playlist e post scelti
I nuovi film al cinema da giovedì 10 aprile 2025

Ci sono sette film che escono con almeno 150 schermi ma noi abbiamo un ottimo motivo per consigliarvene uno che ne ha 60. Comunque la lista (completa di trame brevi e trailer) è come sempre qui.
In sala: The Shrouds

La paura cronenberghiana si trasforma con gli anni, cambia sembianze e si adatta alle circostanze. E Cronenberg ci insegna ad osservarla, come quando aspettiamo che il sangue cessi di uscire dalla ferita e aspettiamo che rimanga la cicatrice, a ricordo di quello che è stato.
Oltre confine: Tardes de soledad

Un documentario stupefacente che non fa sconti alla vigliaccheria e alla brutalità gratuita dell'uomo, che pare fiction per come tiene salda l'attenzione, per la capacità di cogliere la follia del gesto umano e la devastante agonia del grande animale innocente ed ansimante.
Questo va dritto in Watchlist

Bird di Andrea Arnold - Due ore molto solide, con storie minimali che s'intrecciano, in una coralità viva, vivissima, seppure piagata da una vita difficile e senza sbocchi. Andrea Arnold non è e non sarà mai, una regista banale. Fortemente consigliata la visione in lingua originale.
E ora qualcosa di completamente diverso

Una scoperta che coglie in profondità lo spirito di due pionieri finora liquidati come “inventori del cinema”, relegando il loro ruolo quasi solo a ingegneri, tecnici, esperti di macchinari. E invece si tratta di arte e di grande cinema. Ossia: Lumière – L’avventura del cinema