Trailer: Killing
Film in tv stasera
Il secondo tragico Fantozzi
- Comico
- Italia
- durata 110'
Regia di Luciano Salce
Con Paolo Villaggio, Anna Mazzamauro, Gigi Reder, Ugo Bologna, Antonino Faà Di Bruno

Cine34
canale 34Run
- Drammatico
- USA
- durata 99'
Titolo originale Run
Regia di Aneesh Chaganty
Con Sarah Paulson, Kiera Allen, Pat Healy, Bradley Sawatzky, Onalee Ames, Erik Athavale

Rai 4
canale 21 HD 521Jack
- Commedia
- USA
- durata 83'
Titolo originale Jack
Regia di Francis Ford Coppola
Con Robin Williams, Diane Lane, Bill Cosby, Jennifer Lopez, Brian Kerwin
Tv 2000
canale 28In Good Company
- Commedia
- USA
- durata 109'
Titolo originale In Good Company
Regia di Paul Weitz
Con Scarlett Johansson, Dennis Quaid, Topher Grace, Marg Helgenberger, David Paymer

Twenty Seven
canale 27Pelham 1-2-3: ostaggi in metropolitana
- Thriller
- USA
- durata 108'
Titolo originale The Taking of Pelham 123
Regia di Tony Scott
Con Denzel Washington, John Travolta, Luis Guzman, Victor Gojcaj, Gbenga Akinnagbe

Nove
canale 9 HD 509Novità, recensioni, playlist e post scelti
Recuperi eccelenti: Cure

Con numerosi e asettici piani sequenza, una quasi totale assenza di commento sonoro, ambientazioni cupe e fatiscenti, personaggi tormentati, Kurosawa rende palpabile un’inquietudine che serpeggia costante per tutta la durata della pellicola arrivando in alcuni momenti a toccare l’horror pur senza mai mostrare una singola scena violenta.
I nuovi film al cinema da giovedì 3 aprile 2025

Cos'hanno in comune Greta Scarano e David Cronenberg? Poco ma sono gli autori dei nostri due film preferiti della settimana. Scoprite qui tutte le nuove uscite.
E ora qualcosa di completamente diverso

Un film fortemente innovativo nel linguaggio, pieno di foga nella realizzazione, un'opera ispirata da una grandeur tipicamente francese che nella versione ricostituita da Kevin Brownlow (e fedelmente riprodotta nel DVD ) dura ben 5 ore e mezza. Ossia Napoleon di Abel Gance, 1927.
In sala: The Shrouds

La grandezza di Cronenberg risiede anche nell'aver saputo intercettare e problematizzare i cambiamenti sociali, culturali e tecnologici, e nel metterli in scena attraverso la costruzione di immagini sempre forti e al contempo diverse, evolvendo con essi il proprio cinema.
In sala: The Shrouds

Ancora una volta Cronenberg mette in scena una storia paranoica di rapporti tra corpo e mente, corpi e altri corpi, corpi e tecnologia, intrighi (geo)politici volutamente nebbiosi e disperazione. Non vedo l'ora di rivederlo!