Hai detto di te modifica
Ha detto di sé
Bergamasco, oltre al Cinema, amo la musica americana in tutte le sue ramificazioni, ne scrivo in un blog, ho scritto per "Buscadero", scrivo poesia e mi hanno pubblicato quattro libri. Antifascista.
Mantenendo le mie opinioni e i miei contributi al sito collegati al mio nick che però sarà presentato senza dati, con icona anonima e con la dicitura "utente non più iscritto al sito". Ogni tuo dato personale in nostro possesso sarà comunque cancellato.
Cancellando tutte le mie opinioni e gli altri miei contributi al sito tranne i commenti che resteranno ma resi anonimi (anche qui naturalmente tutti i dati personali saranno cancellati).
Nota bene: nel caso della seconda opzione non verranno comunque cancellati i commenti, i messaggi personali inviati (presenti nel sistema di messaggi dell'utente che ha li ha ricevuti) e gli inserimenti di film a playlist altrui.
Nel caso tu abbia contribuito alla vita del sito scrivendo opinioni o playlist o altro (e indipendentemente dai motivi che ti spingono a cancellare il tuo account), per il bene della community e del nostro progetto ti consigliamo vivamente di valutare di lasciare a disposizione di tutti i tuoi contributi, scegliendo la prima opzione.
Bergamasco, oltre al Cinema, amo la musica americana in tutte le sue ramificazioni, ne scrivo in un blog, ho scritto per "Buscadero", scrivo poesia e mi hanno pubblicato quattro libri. Antifascista.
Pochi registi, oggi, sanno sprofondare così dentro i corpi, come fa Stéphane Brizé: sia che parli di "leggi di mercato", del mondo del lavoro o di relazioni umane, che poi sono sempre al centro del suo…
leggi tuttoPremetto subito che questo è il mio primo tentativo con il Cinema di Fassbinder e, quindi, il mio giudizio non può essere che parziale, mancandomi sicuramente altri tasselli probabilmente più importanti e…
leggi tuttoIncomprensibile mediometraggio di "Beat" Takeshi Kitano, che si ritaglia il personaggio di un killer per la yakuza, dividendo il film in due parti distinte, una più rigorosa, diciamo così, e una demenziale,…
leggi tutto"The Shrouds" prosegue, indefessamente, la riflessione epocale di Cronenberg sul corpo e sulle sue iterazioni esterne e interne. Questa volta, in un film dominato da un Vincent Cassel mai così bravo, il maestro canadese…
leggi tuttoPrendete un chilo di mafia sud coreana, un etto di quella cinese, due di quella russa, tre etti di "romance", mezzo chilo di "revenge movie" alla coreana e amalgamate il tutto con la supervisione Netflix, e…
leggi tuttoA Giovanna, parole sue nel finale di questo bel doc, non è mai piaciuta la definizione di "ricercatrice" ma si è sempre considerata una musicista. Sicuramente, però, è stata una divulgatrice…
leggi tuttoFilm spacciato come un thriller, ma che sfocia allegramente nell'horror, bagnato com'è di sangue, pulp e cattiveria. JT Mollner, il regista, è relativamente nuovo e, almeno a giudicare da questo film fulminante,…
leggi tuttoSimone Aleandri arriva dal Cinema documentaristico e si vede. "La Notte Più Lunga Dell'Anno" è il suo primo tentativo di "fiction", ma la lingua del documentario vince su quella della drammaturgia, risolvendo in…
leggi tutto"Final Destination" è uno dei franchising horror che preferisco, anche se a dirla tutta, credo di essermi fermato al terzo episodio. Sta di fatto che l'idea originale, ovvero quella che al proprio destino non si possa…
leggi tuttoStraordinaria dissertazione sulla società iraniana moderna, che seppure gravato da quasi tre ore di visione, riesce a commuovere e a stordire, tanta è la forza di questa visione, di questo Cinema. Anche alla luce…
leggi tuttoMarnier, regista di secondo (o terzo) piano del Cinema francese, dirige questo strano thriller di ambientazione scolastica, che prova a costruire una suspence legandola a un discorso ambientalista e da "fine del mondo". Un…
leggi tuttoQuesto film era ad altissimo rischio cagata. Un regista mediocre, una forte dose di pseudo romanticismo/sentimentalismo, un pugno di attori discreti (ma anche no) e un impianto teatrale. Nonostante tutto questo, un po' a corto…
leggi tuttoOpera profondamente legata alla Storia spagnola recente e quindi difficilmente esportabile in un Paese come il nostro, a meno di avere una buona conoscenza delle vicende dell'ETA. Detto questo, il film della Bollaín…
leggi tuttoQuesta, signori, è una delle più straordinarie serie TV che abbia mai visto. Passata completamente inosservata dalle grandi piattaforme di streaming, è stata recuperata, adeguatamente sottotitolata in…
leggi tuttoSe Ryan Coogler avesse fatto il regista negli anni settanta, sarebbe stato il più famoso "director" della "blaxploitation", poco ma sicuro. Coogler è uno abbastanza mediocre ma che ha scelto di fare film dove…
leggi tuttoNon sapevo nulla di Sergej Dovlatov, poeta e scrittore russo, cresciuto nella pancia dell'Unione Sovietica, fra gli anni sessanta e settanta e poi costretto a emigrare negli Stati Uniti. Caduta la cortina di ferro, i suoi…
leggi tuttoTratto da quella fucina senza fine dei racconti (e/o libri) di Stephen King, ecco "The Monkey", di questa mezza promessa del genere horror, chiamato Oz Perkins, che comunque ha già girato la boa dei 50 anni. Tanto fa,…
leggi tuttoNella globalizzazione seriale ai tempi di Netflix, ci casca anche l'Argentina, da sempre periferia della cinematografia mondiale se non per qualche ottimo film che ogni tanto fa capolino. Ci casca, soprattutto, un ottimo…
leggi tuttoSono persone come te:
appassionati di cinema che hanno deciso di mettere la loro passione al servizio di tutti.
I top user sono scelti tra i membri della community sulla base della qualità e della frequenza dei loro contributi: recensioni, notizie, liste.
Scopri come contribuireCerto! Basta che tu ti registri a FilmTv.it e che inizi a condividere la tua passione e il tuo sapere. Raccontaci il cinema che ami!
Registrati e inizia subito