Espandi menu
cerca
Ave, Cesare!

Regia di Ethan Coen, Joel Coen vedi scheda film

Recensioni

L'autore

omero sala

omero sala

Iscritto dal 7 dicembre 2009 Vai al suo profilo
  • Seguaci -
  • Post -
  • Recensioni -
  • Playlist -
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi
Questo testo contiene anticipazioni sulla trama.

La recensione su Ave, Cesare!

di omero sala
8 stelle

 

Dei fratelli Coen non mi perderei nemmeno un assemblaggio casuale degli scarti dei montaggi.

Assisto quindi alla proiezione di Ave Cesare con una certa smania, immaginando di pregustare quei loro disorientanti colpi bassi che arrivano di solito a ondate crescenti, a spiazzarti e a superare ogni volta le aspettative.

 

locandina

Ave, Cesare! (2016): locandina

 

 

E invece mi si snoda davanti una storia senza coup de théâtre che, sulle prime, faccio fatica a decifrare; e anche il modo di raccontarla un poco mi sconcerta.

Poi cominciano ad arrivarmi i guizzi di genialità che riconosco, buttati lì con nonchalance; e mi pare di intuire il senso sbalorditivo dell’incoerenza con cui i diabolici fratelli ballonzolano da una scena all’altra, con salti di luogo e scarti di tempo, mischiando sequenze reali (si fa per dire) a spezzoni di film d’epoca magistralmente ricostruiti. La storia sconclusionata prende gradualmente spessore ed emerge in tutta chiarezza che il tema portante è un mosaico di temi accennati, la coesione è data dalla frammentarietà, il collante è la confusione.

Lo sconcerto iniziale è comprensibile: i fratelli Coen, qui, non soddisfanno alle attese dei loro fan. In Ave Cesare non ci sono gli impagabili imbroglioncelli arruffoni o i matti sadici dalla imprevedibile ferocia che imperversano in Blood Simple, in Lady Killer o in Fargo (e dilagano nella omonima seria TV); e nemmeno troviamo i disorientamenti geografico-esistenziali del balordo Ulysses di Fratello dove sei? o dello spaesato e triste musicista di A proposito di Davis.; o il sadismo psicopatico del massacratore di Non è un paese per vecchi; o il nichilismo di Ed Crane ne L’uomo che non c’era; o la malinconica stanchezza di chi cerca l’impossibile giustizia ne Il Grinta; o la indifesa atarassia del professore Larry in A serious man.

Troviamo però, una cosa che – a ben pensare – accomuna tutti questi film così disparati, un elemento che potremmo definire l’ossessivo file rouge che lega TUTTI i film Joel ed Ethan: e cioè l’assoluta convinzione che le magnifiche sorti e progressive degli uomini (dell’universo) sono ineluttabilmente governate dal CAOS, qui strampalato, altre volte comico, spesso tragico, sempre beffardo.

Anzi, la perfidia dei fratelli Coen, lo dico per amor di paradosso, tocca proprio qui il suo apice, in questo film sconclusionato, nel quale ritorna l’angosciante tema del caos innestato, a contrasto, su una commedia che scivola via inconsistente, ironica e formalmente superficiale, ambientata com’è nella confusione (caotica) che regna negli studi di una major hollywoodiana, la Capitol Pictures.

 

Josh Brolin, Tilda Swinton

Ave, Cesare! (2016): Josh Brolin, Tilda Swinton

 

Ad impersonare l’impotenza dell’uomo di fronte al suo destino qui c’è il povero coscienzioso manager, che di nome fa Eddie Mannix (lo stesso Josh Brolin di Non è un paese per vecchi e de Il Grinta): un uomo probo, profondamente legato al suo lavoro ma confusamente sommerso da sensi di colpa e di inadeguatezza, tentato di mollare il rutilante mondo del cinema per guadagnare meglio lavorando meno e avere più tempo di stare con la famiglia; un uomo assorbito dal lavoro (e messo alla prova come il povero e indifeso Larry Gropnik in A serous man) che vive il suo dramma interiore scisso com’è fra un suo senso della giustizia e il degrado etico che lo circonda; un uomo angustiato dalla necessità di arginare il caos, appunto, e di contenere la disinvoltura ambigua dei suoi interlocutori senza lasciarsi contaminare più del necessario.

Il suo lavoro è complicato e le fatiche sono improbe: deve proteggere le sue star da due scatenate gemelle giornaliste di gossip a caccia di scandali (impersonate da Tilda Swinton); deve frenare una sguaiata e amorale, e folgorante, Scarlett Johansson, diva nuotatrice in coreografie acquatiche alla Ester Williams; deve accertarsi che l’argomento trattato da un costosissimo film in produzione (un peplum-evangelico sulla vita di Gesù) sia teologicamente corretto e politica(l)mente accettabile (se non altro per schivare le costose denunce e i rovinosi boicottaggi delle potenti e contrapposte confessioni religiose diffuse in America); deve imporre una star del western ad un regista sofisticato che non riesce a cavare dal bovino cowboy una battuta men che decente per una sua storia romantica;  deve arrabattarsi a portare avanti le riprese del suddetto film evangelico in assenza del protagonista, un rintronato Clooney rapito da una stravagante banda di sceneggiatori comunisti, capeggiata da un ballerino di tiptap e guidata da Marcuse, intenzionati a rifarsi dall’ostracismo maccartista.

 

 

Channing Tatum

Ave, Cesare! (2016): Channing Tatum

 

 

In un film come questo, fatto da due appassionati della storia del cinema (con Tarantino è una bella gara!), non potevano essere evitate notazioni nostalgiche e riferimenti dotti (il citazionismo cinefilo è un’altra cifra connotativa dei Coen che amiamo): il film è farcito di citazioni e pare un irriverente sberleffo, ma è un affettuosissimo omaggio, al cinema degli anni ’50, ai produttori, agli attori, alle comparse, alla folla di lavoratori invisibili degli studi di posa. Impagabili, le riprese degli stabilimenti della Capitol (esterni, interni, set e studi di montaggio, con la scena della montatrice Francis McDormand che quasi si impicca alla moviola); preziosissimi e accurati gli spezzoni magistralmente ricostruiti e inseriti nel film (con rievocazioni dei generi in voga negli anni Cinquanta, dal colossal storico-religioso al musical, dai film acquatici alla commedia, al western).  

La causticità coeniana non manca, ma è amorevole e non riesce a nascondere l’affetto per quel cinema che era così spudoratamente lontano dalla realtà ma così vicino ai sogni della gente comune da porsi come potentissimo mezzo di riscatto per i poveri cristi oppressi senza remissione dalla vita quotidiana. (Ed il pensiero va a La rosa purpurea del Cairo di Woody Allen, altro grande omaggio al cinema come evasione; e le riflessioni si potrebbero allargare al fragile rapporto fra finzione e realtà, fra cinema e metacinema, altro tema ricorrente nell’opera di Ethan e Joel che qui scorrazzano impuniti da un set all’altro e dai set alla vita in una inquietante confusione da brodo primordiale).

 

Nella conclusione però, almeno su un punto, non è il caos a prevalere. Qui, in questo filmetto, il pessimismo cosmico dei Coen s’incrina.

Il frastornato Mannix decide (sì, DECIDE) di restare nel trambusto delle finzioni cinematografiche (che pure lo sfiancano) piuttosto che sistemarsi a servire la Lockheed, emergente e potentissima azienda aeronautica: consapevole che il cinema è il salvagente contro la deriva esistenziale, mentre la Lockheed prepara l’avvento dell’Armageddon.

E noi stiamo con Mannix e coi fratelli Coen, pur sapendo che il cinema non salva la vita.

E stiamo anche con quel rintronato di Clooney, il centurione convertito, che nella roboante intemerata finale, sul Golgota, sotto la croce, si impappina perché gli scappa di mente la parola “fede”.

 

 

George Clooney

Ave, Cesare! (2016): George Clooney

 

 

Ti è stata utile questa recensione? Utile per Per te?

Commenta

Avatar utente

Per poter commentare occorre aver fatto login.
Se non sei ancora iscritto Registrati