Espandi menu
cerca
Pasolini

Regia di Abel Ferrara vedi scheda film

Recensioni

L'autore

Spaggy

Spaggy

Iscritto dal 10 ottobre 2009 Vai al suo profilo
  • Seguaci 178
  • Post 623
  • Recensioni 235
  • Playlist 19
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi

La recensione su Pasolini

di Spaggy
7 stelle

Scritto da Maurizio Braucci, il Pasolini di Abel Ferrara ripercorre in maniera lineare e, se vogliamo, classica le ultime 24 ore di vita di Pier Paolo Pasolini, dal momento del suo rientro da Stoccolma (dove era stato appena tradotto uno dei suoi libri) fino al tragico ritrovamento del suo cadavere all’Idroscalo.

 

Willem Dafoe

Pasolini (2014): Willem Dafoe

 

Iniziando il racconto alle 00:30 dl 31 ottobre 1975 e terminandolo il 2 novembre, Ferrara sceglie la vie dell’immediatezza: siamo da subito catapultati al centro di un’intervista che Pasolini sta concedendo a un giornalista francese sullo sfondo delle immagini di Salò o le 120 giornate di Sodoma. Senza abbandonarsi a retorica o a ricostruzioni fantasiose, Ferrara ripesca nei ricordi e negli aneddoti di chi Pasolini lo ha realmente conosciuto (i cugini Graziella Chiarcossi e Nico Naldaldini e il caro amico e attore feticcio Ninetto Davoli), studia le carte processuali e le informazioni in possesso di coloro che sono legati alla sua violenta morte (da Pino Pelosi all’avvocato Guido Calvi ai giudici dei vari riesami) e chiede consiglio a diversi esperti dello scrittore come Walter Siti, Dacia Maraini e Virgilio Fantuzzi, realizzando in tal modo un’opera classica che senza infamia e senza lode potrebbe raccontare qualsiasi altro personaggio.

 

Rispettando maniacalmente quelle ultime ore di vita, Pasolini non si lascia andare a ricostruzioni interpretative ma ci mostra l’autore di Teorema impegnato con le sue ultime faccende: l’intervista a Furio Colombo per La Stampa, le lettere agli amici Carlo Levi e Alberto Moravia, la lettura in immagini e parole di uno dei capitoli di Petrolio (l’incidente aereo di cui rimane vittima Andrea Fago) e il lavoro sulla sceneggiatura di Porno Teo Kolossal.

A proposito del lavoro non realizzato da Pasolini, Ferrara si assume il rischio di girarne alcune sequenze, trasformando Ninetto Davoli in Eduardo De Filippo e Riccardo Scamarcio in Ninetto Davoli (bel gioco metacinematografico). Volutamente, piazza le sequenze nella Roma moderna, come dimostra il parco auto composto di vetture contemporanee, quasi a voler dimostrare l’attualità e la contingenza dei lavori del maestro.

 

Forte dell’interpretazione di Willem Dafoe (adorabile il suo italiano), Pasolini manca forse di mordente, non interpretando alcun fatto e non aggiungendo niente di nuovo a tutto ciò che già si conosce. Assenti dal film sono gli eccessi visivi a cui Ferrara negli anni ci ha abituati: a una fellatio omosessuale mostrata nelle primissime sequenze segue solo una scena di orgia ricollegabile a PTK ma tutto rientra nel limite dell’accettabile e della finta provocazione borghese. Nulla dello spirito che invece il vero Pasolini avrebbe cercato e ostentato. Nulla dei suoi pensieri filosofici. Nulla dei suoi tormenti interiori e delle sue idee politiche. Nulla che possa accendere gli animi di detrattori e di sostenitori: è come se Ferrara, temendo fischi e reazioni, si fosse contenuto e avesse voluto portare a termine il suo compitino, di certo non facile.

 

 

Ti è stata utile questa recensione? Utile per Per te?

Ultimi commenti

  1. (spopola) 1726792
    di (spopola) 1726792

    ... se è così.... è quasi un'occasione persa

    1. Spaggy
      di Spaggy

      La verità, Valerio? Si... poteva essere anche un film su Pinco Pallo e sortire lo stesso effetto. Di Pasolini Ferrara non racconta nulla, il suo genio è solo accennato: non serve conoscere l'autore per vedere il film. Credo che sia un grossissimo limite in questo caso e non un pregio.

      Fa anche impressione sentire la voce baritonale di Dafoe che diventa flebile (come lo era quella di Pasolini) solo quando recita in italiano. Si tratta di una sfumatura che, purtroppo, il doppiaggio cancellerà.

    2. (spopola) 1726792
      di (spopola) 1726792

      Dunque avevo intrpretato bene il tuo scritto.. Spero per lo meno di poterlo vedere anche io nella versione non doppiata

  2. M Valdemar
    di M Valdemar

    Ne ho letto un paio di critiche dall'estero, che concordavano sia su una specie di "pasticcio lessicale" (un po' in inglese, un po' in italiano) che contraddistingue il film, sia sulla sua natura "provinciale" (giudizio già letto per Martone), e cioè che possa interessare solo noi italiani. Non so se si tratta solo di pregiudizi (ovviamente non ho visto il film) oppure se è la conseguenza dei difetti atavici del "nostro" cinema (nostro, pur essendo una coproduzione e soprattutto il regista americano, per quanto di origini italiane).

    1. Spaggy
      di Spaggy

      Questo è un po' un giudizio atavico: se c'è una cosa che non si può accusare al film è di essere provinciale.
      Le lingue. Bella questione: non si poteva però pretendere che Dafoe recitasse per tutto il tempo in italiano. Sarebbe diventato una macchietta. Fortunatamente, da noi sarà doppiato da Fabrizio Gifuni.

  3. marcelusar2012
    di marcelusar2012

    Per un commento sul film attendo di averlo visto, per quanto riguarda le aspettative non ci resta che vedere cosa farà David Grieco con La macchinazione che uscirà l'anno prossimo a 40 anni dalla morte del regista poeta, sarà Massimo Ranieri a dover prendere i panni di Pasolini e ho visto vecchie foto di Pasolini che hanno una somiglianza pazzesca con il giovane Ranieri ma vedremo. Mi va di citare Nerolio e Un mondo d'amore che solo di recente sono stati realizzati in dvd e che avevo visto addirittura coi sottotitoli in inglese negli Stati Uniti , visto che in Italia erano stati mal distribuiti e uno dei due addirittura nemmeno lo fu.

Commenta

Avatar utente

Per poter commentare occorre aver fatto login.
Se non sei ancora iscritto Registrati