Trama
Jackie Cogan (Brad Pitt), malvivente professionista dallo sguardo di ghiaccio e dai modi rudi e violenti, è assoldato dalla mafia per indagare su una rapina messa in atto durante una segreta partita di poker, organizzata dal viscido Mark Trattman (Ray Liotta), a cui hanno partecipato solo i nomi più importanti della malavita. Il suo compito sarà quello di ritrovare gli autori del furto e restituire il denaro all’associazione criminale ma per portarlo a termine dovrà lasciarsi dietro una lunga scia di sangue.
Approfondimento
I GANGSTER AL TEMPO DELLA CRISI
Dopo aver girato nel 2007 L'assassinio di Jesse James per mano del codardo Robert Ford, Andrew Dominik e Brad Pitt tornano a lavorare insieme adattando il romanzo di George V. Higgins. Considerato come un capolavoro e punto di riferimento per il genere polar, Cogan's Trade è caratterizzato dalla presenza di dialoghi cesellati che conducono negli inferi di una America senza compromessi, in cui persino i codici d'onore della malavita non valgono più. Il romanzo racconta infatti di come la mafia, per reagire a una ingente rapina condotta ai suoi danni, ingaggi il miglior uomo in circolazione, Jackie Cogan (Brad Pitt nella trasposizione cinematografica), per scovare i responsabili del furto. Sotto la supervisione e l'intermediazione del misterioso avvocato Driver (Richard Jenkins), il compito di Cogan sarà seriamente complicato da un vecchio assassino alcolizzato (James Gandolfini), una banda di goffi gangster e un playboy amante del gioco d'azzardo (Ray Liotta). Il romanzo arrivò nelle mani del regista Dominik solo in maniera casuale. Dopo aver visto alla televisione il film Gli amici di Eddie Coyle, Dominik ha infatti raccontato di aver cercato su internet informazioni sul libro da cui era tratto, scoprendo che l'autore George V. Higgins per 20 anni aveva lavorato come avvocato a Boston. Di conseguenza, si trattava di uno scrittore che conosceva ciò di cui parlava approfonditamente avendolo vissuto in prima persona. Inoltre, il regista apprese anche che dalla sua esperienza Higgins aveva preso spunto per un'altra ventina di libri che i produttori di Hollywood avevano sempre ignorato per via dello scarso riscontro al box office del film di Peter Yates. Ordinati tutti i suoi romanzi, Dominik rimane affascinato dai personaggi, dai dialoghi e dalla trama lineare di Cogan's Trade e trova diversi spunti per la probabile realizzazione di un film drammatico. Però, più si immergeva nella lettura e più si rendeva conto di quanto la vicenda fosse attuale: questo accadeva man mano che davanti ai suoi occhi la storia si tramutava nella storia di una crisi economica o, meglio, di una crisi in un'economia criminale, basata sul gioco e risultante da una mancata regolazione. In poche parole, Cogan's Trade descriveva un microcosmo capitalistico in cui si ritrovano dei parallellismi con la crisi economica dell'America degli anni Duemila.
Pensando al romanzo Allarme rosso, trasposto drammaticamente in A prova di errore di Lumet e in commedia in Il dottor Stranamore di Kubrick, Dominik ha ritenuto più opportuno abbandonare i toni drammatici e seguire l'esempio di Kubrick, capace di far sorridere giocando sulle paure che in un particolar momento storico attanagliano la popolazione. Al posto della bomba atomica, Dominik si ripropone di far ridere della crisi economica che ha portato il mondo sull'orlo dell'abisso attraverso dei protagonisti accecati dalla ricchezza ma vittime di padroni incompetenti e incapaci di prendere una decisione perché anestetizzati da droga, alcol e sesso.
L'OSSESSIONE DEL BOX OFFICE
Nonostante sembri piuttosto distante da L'assassinio di Jesse James per mano del codardo Robert Ford, Cogan ne condivide il ritmo molto particolare e l'importanza data ai dialoghi, come se si fosse in presenza di una sorta di prosecuzione logica. Non si tratta però dell'unico legame tra i due film. La genesi di Cogan è legata al precedente film di Dominik anche da ragioni extracinematografiche. Dopo le strane dinamiche che hanno portato al disinteresse del pubblico nei confronti de L'assassinio di Jesse James per mano del codardo Robert Ford e la paura dei produttori di finanziare un suo nuovo film, Dominik ha infatti sentito l'esigenza di esprimere la sua amarezza nei confronti del mondo circostante, ossessionato dal denaro e dalla voglia di far soldi in maniera veloce: il nuovo film - o meglio il suo sottotesto - hanno rappresentato così per il regista anche un modo per esprimere il suo personale dissenso da un sistema che usa il solo denaro come unità di misura del valore artistico di un'opera.
UN MONDO NOIOSO E SENZA DONNE
I criminali di Cogan sono tutti immersi nella loro routine quotidiana. Quasi tutti i personaggi sono ritratti nel loro ambiente di lavoro, mentre si annoiano stando fermi e parlano di qualsiasi cosa tranne che delle loro mansioni. L'argomento preferito delle loro conversazioni sono le donne ma, nonostante se ne parli tanto, per scelta di Dominik le donne sono assenti e accuratamente escluse dal film. In questo modo, Dominik restituisce l'immagine di un mondo criminale noioso e lontano dalla visione glamour tratteggiata da molti gangster movie. Inoltre, la storia è filmata come una screwball comedy, con videocamere fisse che restituiscono in maniera semplice e imperturbabile sempre la stessa angolazione quando i personaggi ritornano negli stessi luoghi.
UNA COMMEDIA PER NIENTE DIVERTENTE
Mentre tre attori presenti nel cast di L'assassinio di Jesse James per mano del codardo Robert Ford venivano dal cast della serie televisiva western Deadwood, tre degli attori di Cogan - James Gandolfini, Vincent Curatola e Max Casella - erano nel cast di I Soprano, serie cult su una famiglia di mafiosi italoamericani. Da fan del telefilm, Dominik ne amava la commistione tra thriller e commedia, stesso mix che si ritrova nel suo film. Secondo la sua concezione, i due generi non sono altro che le due facce della stessa medaglia: la disperazione. Se la commedia si incentra sulla disperazione per generare risate, il thriller tratta la disperazione come una fatalità per determinare il corso degli eventi. Cogan è entrambe le cose: è un thriller ma è anche una commedia dell'assurdo, per niente divertente.
DUE TRIANGOLI FREUDIANI
Nonostante sembri stilizzato in maniera schematica come un cartone animato, Cogan mostra un mondo senza Dio, in cui il capitalismo è descritto come la versione economica della teoria della selezione di Darwin. Da un punto di vista psicologico, Dominik si diverte a fornire consigli sul modo migliore di affrontare la feroce concorrenza ricorrendo a una teoria del filosofo Slavoj Zizek, secondo cui tre personaggi che interagiscono tendono a rappresentare le tre istanze intrapsichiche della teoria freudiana: l'Io, l'Es e il Super-Io. Nel film esistono ben due triangoli di questo tipo. Da un lato, vi sono i tre ladri con Frankie (l'Io) che cerca di conciliare Squirrell (l'Es) con Amato (il Super-Io) ma che finisce con l'essere travolto dai due. Dall'altro lato, invece, c'è Cogan (l'Io) che mette in prigione Mickey (l'Es) e non riconosce l'autorità di Driver (il Super-Io). Un modo per sottolineare come si abbia bisogno di una salute mentale infallibile per sopravvivere in un mondo competitivo.
Note
Tutto è saturo, frontale, sfacciato in Cogan. Killing Them Softly, intricata storia d’ordinanza noir. Ray Liotta fa il calco minore di se stesso; una dose d’eroina scatena l’automatica Heroin dei Velvet Underground; le allucinazioni lisergiche sono quelle deformazioni ottiche con cui il cinema degli anni 70 ci ha estenuato; i ralenti che estetizzano la violenza sono l’esasperazione grafica di quel che ci propinano Hong Kong e Hollywood da 30 anni; l’allegoria che stringe criminalità e politica economica, gioco d’azzardo e speculazione finanziaria è ripetuta allo sfinimento, come fosse un segno d’interpunzione. Dominik (come l’ultima, incompresa giovinezza di Coppola) non guarda alla realtà, ma alle sue abituali forme di rappresentazione, ai simboli in cui si concretizza, alle metafore con cui cerca di spiegarsi.
Trailer
Scrivi un commento breve (max 350 battute)
Attenzione se vuoi puoi scrivere una recensione vera e propria.
Commenti (10) vedi tutti
Roba di Violenta Azione ma deludente per il resto.voto.0.
commento di chribio1No, non mi è piaciuto. Mi aspettavo molto, dato il CAST. Invece ho trovato un film noioso, che si perde in lunghissimi e barbosi dialoghi per grand parte del film. Voto: poco meno di sufficiente.
commento di Yusaku87Sarà... ma io proprio non l'ho capito, forse non ne sono all'altezza ma ho atto atica a vederlo sino alla fine. Voto 3
commento di massimo45Ai raggi X le macerie e le insanabili ferite (tuttora aperte) degli USA depressi e incattiviti dei 2000. Passato in sordina è invero un caposaldo del cinema della crisi e conferma le straordinarie qualità di Dominik: scrittura, ricerca formale ardita, visione nichilista poetica e brutale. Attori al top e un dialogo finale già entrato nella storia.
commento di Inside manEccessivamente e inutilmente lunga e dispersiva la parte riservata a Miki di New York. Why?? Un buon film alla Tarantino che strizza l'occhio proprio a Pulp Fiction, ma anche un po' a Trainspotting. Un sette e qualcosa di più.
commento di BradyPoco più di 90' che non spiegano l'utilizzo di momenti lunghi che non aggiungono nulla alla trama ne' alle interpretazioni degli attori (piatte), ma sembrano voler incensare il regista di virtuosismi (mal eseguiti) in maniera del tutto autoreferenziale. Malgrado si desideri vederne presto la fine, il film lascia poi una buona sensazione. Voto 7.
commento di PsychomammaL’America non è una nazione, è solo affari!
commento di vjarkivVOTO 6,5 Dominik punta ancora l'immaginario USA per distruggerlo di fronte alla fine dell'American Dream, ma questa volta rimane troppo programmatico per emozionare fino in fondo.
leggi la recensione completa di luca826Voto al film : 4
commento di hitachiEccessivamente didascalico, minimalista…oltreché scontato, in definitiva noioso.
commento di Tex Murphy