Trailer: The Conjuring: Il rito finale
Film in tv stasera
La battaglia di Algeri
- Drammatico
- Italia
- durata 120'
Regia di Gillo Pontecorvo
Con Brahim Haggiag, Jean Martin, Yacef Saadi, Tommaso Neri

Rai 5
canale 23Source Code
- Fantascienza
- USA/Francia
- durata 93'
Titolo originale Source Code
Regia di Duncan Jones
Con Jake Gyllenhaal, Michelle Monaghan, Vera Farmiga, Jeffrey Wright, Russell Peters

Rai 2
canale 2 HD 502Finale a sorpresa
- Commedia
- Spagna
- durata 114'
Titolo originale Competencia oficial
Regia di Mariano Cohn, Gastón Duprat
Con Penélope Cruz, Antonio Banderas, Oscar Martínez, José Luis Gomez, Irene Escolar

Rai 3
canale 3 HD 503 - PRIMA TVLa ragazza della palude
- Giallo
- USA
- durata 125'
Titolo originale Where the Crawdads Sing
Regia di Olivia Newman
Con David Strathairn, Eric Ladin, Harris Dickinson, Daisy Edgar-Jones, Garret Dillahunt

Rai 1
canale 1 HD 501La neve nel cuore
- Drammatico
- USA
- durata 102'
Titolo originale The Family Stone
Regia di Thomas Bezucha
Con Sarah Jessica Parker, Diane Keaton, Claire Danes, Rachel McAdams, Dermot Mulroney

La7
canale 7 HD 507Novità, recensioni, playlist e post scelti
Warfare - Antispettacolare

Ray Mendoza, supportato da Alex Garland, costruisce un racconto bellico rifiutando la spettacolarizzazione delle attività militari, aiutato dalla scelta di una narrazione in tempo reale, dal rifiuto di una colonna sonora e dalla messa in scena della devastazione psicologica che la guerra provoca: imperdibile.
L'ultimo turno - Impegno collettivo

La regista restituisce con sensibilità un mosaico di vite e caratteri che popolano il reparto ospedaliero, sottolineando come ogni piccolo gesto possa fare la differenza. Sui titoli di coda apprendiamo che nel 2030, in Svizzera, mancheranno 30 mila infermieri qualificati.
Ghost Elephants - Grazia inesauribile

La voce fuoricampo di Werner Herzog infila domande presuntamente prosaiche a fronte di grandi interrogativi ecologici e genetici (“ma cosa dirà mai degli esseri umani una storia di elefanti?”, “guardate che bello stare ad accordare questo strano strumento musicale in mezzo alle galline”) dimostrando con quanta ironia si possa ragionare sull’umanità.
Ma insomma La grazia com'è?

Fatevi un giro tra le prime quattro recensioni (alan smithee, eightandhalf, gaiart, portcros) arrivate dalla community su La grazia di Paolo Sorrentino. Generalmente possiamo serenamente dire tra buono e ottimo, comunque.
Caddo Lake - Non cercate soluzioni

Thriller derivativo (sgombriamo subito il campo da equivoci) come buona parte del cinema odierno, "Caddo Lake" gioca la carta temporale, sovrapponendo eventi ad ogni taglio di montaggio, catapultando lo spettatore in un twist che si avvita su di sé a più riprese, per convergere in un epilogo sorprendente